Notizie

L’Europa chiede 150 miliardi di euro per la difesa

L'Europa chiede 150 miliardi di euro per la difesa: una svolta necessaria per la sicurezza del Vecchio Continente

Una montagna di quattrini come mai s’era vista prima: l’Europa chiede 150 miliardi di euro per la difesa. Infatti lindustria europea della difesa, rappresentata dall’Associazione delle industrie dell’aerospazio, della sicurezza e della difesa d’Europa (ASD), ha lanciato un appello urgente alla Commissione Europea: stanziare almeno 150 miliardi di euro nel prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2028-2034 per rafforzare la sicurezza e la sovranità strategica dell’Unione. La richiesta arriva in un contesto geopolitico sempre più complesso, con la crescente minaccia russa e il riorientamento strategico degli Stati Uniti verso l’Indo-Pacifico.

Soldi europei per la difesa: un oceano di euro

Attualmente, i 13 miliardi di euro previsti nel QFP 2021-2027 sono considerati “una goccia nel mare” da parte delle aziende del settore, che denunciano decenni di sottoinvestimenti e un “deficit militare” stimato in 600 miliardi di euro. “L’attuale livello di investimenti non è in grado di rispondere nemmeno alle contingenze militari di base,” si legge nel documento di posizione dell’ASD. 

Il Fondo Europeo per la Competitività (ECF): un nuovo strumento per l’autonomia strategica

In risposta a queste esigenze, la Commissione Europea sta preparando la proposta per un Fondo Europeo per la Competitività (ECF). Questo strumento innovativo mira a concentrare e integrare fino a 14 linee di bilancio esistenti, tra cui il Fondo Europeo per la Difesa, l’Atto a Sostegno della Produzione di Munizioni, il programma spaziale IRIS², InvestEU e diversi altri. L’obiettivo dell’ECF è ambizioso: sostenere l’autonomia strategica europea nei settori chiave della difesa, dello spazio, delle tecnologie digitali e delle biotecnologie. Il fondo sarà inoltre dotato di una “clausola di preferenza europea” per garantire che gli investimenti rafforzino le capacità produttive e tecnologiche dell’Unione. Parallelamente, si sta valutando l’unificazione della Politica Agricola Comune (PAC) e della Politica di Coesione in un’unica cornice di programmazione, rendendo l’ECF la leva finanziaria principale per la sicurezza e l’innovazione industriale.

Le richieste specifiche dei settori difesa, spazio e aviazione

L’ASD ha dettagliato le proprie richieste per il prossimo QFP:

  • Difesa: Almeno 100 miliardi di euro per colmare i ritardi accumulati e ridurre il “deficit militare”.
  • Spazio: Una dotazione dedicata tra 40 e 60 miliardi di euro. Il commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, ha sottolineato come la sola manutenzione degli attuali sistemi spaziali supererà i 17 miliardi di euro stanziati, avvertendo che “senza nuovi investimenti, entro il 2035 rischiamo di trovarci in una posizione molto poco attraente.”
  • Aviazione civile: Almeno 23,5 miliardi di euro per progetti di transizione e sostenibilità.

L’associazione avverte che senza questi investimenti, l’Europa rischia ritardi critici, perdita di  competitività e una maggiore dipendenza strategica da attori esterni come Stati Uniti e Cina.

Una sfida di visione per l’Unione Europea

L’urgenza di agire è condivisa dall’industria e da diversi governi europei. Il piano di riarmo della Commissione, che prevede 800 miliardi di euro di investimenti complessivi nei prossimi anni, necessita ora di una concreta articolazione nel bilancio pluriennale e nelle politiche nazionali. Tuttavia, l’ASD rileva che il ritmo con cui gli Stati membri stanno aumentando la spesa militare è “inferiore alle aspettative e non allineato con la gravità della minaccia”.

Matteo Ferrari

Giornalista di cronaca e attualità con anni di esperienza sul campo, Matteo Ferrari si distingue per la capacità di raccontare la cronaca, attualità e fatti con passione ed una particolare narrazione personale. La sua penna affilata e la sua passione per la verità lo rendono un punto di riferimento per chi cerca un'informazione affidabile, approfondita e nel contempo sintetica.
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY