Il razzo Lijian-1 lancia sette satelliti insieme: rivoluzione spaziale cinese
Un razzo cinese, il Lijian-1, ha lanciato con successo sette satelliti, abbassando il costo per il lancio. Tra i satelliti c'è uno con radar ad alta risoluzione e altri due per testare le comunicazioni in orbita.

La Cina è sempre più proiettata nello spazio: ieri, un razzo vettore Lijian-1 Y10 con a bordo sette satelliti è decollato dal Centro di lancio satellitare di Jiuquan, situato nella Cina nord-occidentale, nota zona pilota di innovazione aerospaziale commerciale nella parte nord-occidentale del Dragone. Il razzo Lijian-1 ha già consegnato con successo e precisione un totale di 70 satelliti nelle loro orbite predefinite, con una massa totale dei carichi utili superiore a 7 tonnellate, secondo Hu Xiaowei, comandante in capo del razzo, riporta il Global Times.
Il razzo Lijian-1 miracoloso che trasporta più satelliti
Il razzo Lijian-1, noto anche come Kinetica-1, è un lanciatore cinese di piccole dimensioni. E’ prodotto dalla società cinese CAS Space, che è uno spin-off dell’Accademia Cinese delle Scienze (Chinese Academy of Sciences). Si tratta di un lanciatore commerciale che opera sul mercato spaziale internazionale.
Queste le sue caratteristiche principali:
- Stadi: è composto da quattro stadi a propellente solido.
- Dimensioni: è alto circa 29,7 metri e ha un diametro di 2,65 metri. La sua massa è di circa 135 tonnellate.
- Capacità di carico utile: può trasportare fino a 1.500 kg in un’orbita eliosincrona a 500 km di altitudine o 2.000 kg in orbita terrestre bassa.
- Spinta: la spinta massima del primo stadio è di 2.066,8 kilonewton (kN), del secondo stadio di 1.081,2 kN, del terzo stadio di 439,3 kN e del quarto stadio di 78 kN.
Il razzo aiuterà a soddisfare la domanda globale di lanci di satelliti diversi e ad alta densità, e in seguito avrà la capacità di lanciare oltre 50 satelliti in una singola missione, ha affermato Hu. Lijian-1 ha migliorato le sue economie di scala attraverso lanci ad alta densità e missioni di trasporto multisatellite, che hanno portato a un calo continuo dei costi per lancio, ha dichiarato Meng Xiangfu, vice comandante in capo del Lijian-1. Il razzo ha ridotto il costo di lancio di ogni chilogrammo di carico utile a meno di 10.000 dollari USA, ha detto Meng. E la sua capacità di carico utile per il lancio in un’orbita eliosincrona di 500 chilometri ha raggiunto 1,5 tonnellate.
HQ, foto di elevata qualità da uno dei satelliti lanciati
Tra i sette satelliti coinvolti nella missione di lancio di martedì, uno ha un carico utile di radar ad apertura sintetica in banda X con una risoluzione di imaging superiore a 1 metro e una larghezza massima di osservazione di oltre 300 chilometri. Il satellite è in grado di ottenere imaging in orbita di alta qualità e l’estrazione di informazioni. Ha anche forti capacità operative in scenari di osservazione su vasta area, come scenari polari e oceanici. Tra i sette ci sono due satelliti ThumbSat che hanno il compito di verificare le capacità di comunicazione a orbita bassa della piattaforma e le prestazioni di trasmissione delle immagini del carico utile, facilitando la futura cooperazione internazionale.