La Giamaro Katla è un inno alla gioia italiano: hypercar italiana a benzina da 2.741 CV Made in Motor Valley, con la sede a Castelfranco Emilia, nella rinata villa Pietramellara. Che sfida tutto (anche l’Unione Europea e le sue auto elettriche) e tutti, anche qualche logica costruttiva, visto che abbiamo addirittura un 12 cilindri quadriturbo progettato e costruito in Italia, 6.988 cc, architettura a V di 120 gradi, coppia di 2.008 Nm, cambio a 7 marce Cima, motore posteriore, trazione posteriore. Costa 2.470.000 euro più tasse e dotazioni (macchine super personalizzate, uniche). In consegna a metà 2027 e poi il target è farne una trentina l’anno.
Hypercar Giamaro Katla da 2.741 cavalli: i nomi per vincere
Giamaro è l’acronimo di Giacomo, Massimo e Roland, tre imprenditori innamorati dell’auto. Il simbolo è una G scudettata, iniziale del fondatore Giacomo Commendatore, patron dell’azienda, noto per Permaflex ed Eminflex. Leader dell’ingegneria, Loris Bicocchi, collaudatore straordinario, anche per Lamborghini, Bugatti, Pagani, Koenigsegg e Dallara.
Aereo su ruote
Monoscocca in fibra di carbonio con cellula in alluminio dal peso contenuto in 170 kg. Lunghezza 4.791 mm, larghezza 2.027 mm, altezza appena 1.188 mm: davvero acquattata. La Giamaro Katla ha un passo di 2.750 mm e un peso di 1.450 kg. Tre chiavi: la bianca tra 395 e 789 CV, una nera fino a 1.670 CV a 8.500 giri, la rossa a 2.157 CV a 9.000 giri e oltre 2.800 Nm di coppia. Con tanto design che sa di aereo, specie le prese d’aria squadrate davanti tipo ai jet da combattimento.