CinemaNotizie

Festa del Cinema di Roma 2025: vent’anni di emozioni

Roma celebra la 20ª Festa del Cinema: dieci giorni di anteprime, incontri e red carpet con star italiane e internazionali dal 15 al 26 ottobre 2025

Dal 15 al 26 ottobre 2025, Roma torna a respirare cinema. Per dieci giorni la città si anima di luci, proiezioni e incontri, trasformandosi in un grande set a cielo aperto per la 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma.

Il centro di tutto resta l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, dove il pubblico potrà assistere alle prime proiezioni, incontrare gli artisti e camminare sul red carpet più amato d’Italia. È qui che l’atmosfera della Festa si fa più viva e il cinema torna a emozionare da vicino.


Un’apertura dal sapore leggendario

La Festa si apre con un momento speciale: la riapertura del Teatro della Cometa, tornato a nuova vita dopo anni di restauro grazie a Maria Grazia Chiuri.
Per l’occasione sarà proiettato C’era una volta in America di Sergio Leone, introdotto dalla costumista premio Oscar Gabriella Pescucci e da Raffaella Leone. Un omaggio a un capolavoro intramontabile e un modo per ricordare che il cinema, come Roma, sa sempre rinascere.

Il cinema invade la città

La Festa si estende ben oltre l’Auditorium e arriva in tanti luoghi simbolo della Capitale. Proiezioni, mostre e incontri animeranno il MAXXI, la Casa del Cinema, il Teatro Olimpico Acea, il Nuovo Cinema Aquila, via Veneto, piazza Barberini e Castel Sant’Angelo, che ospita la mostra Roma e l’invenzione del cinema (1905–1960).

Per l’occasione è attiva anche la Linea CINEMA, un servizio gratuito di autobus che collega l’Auditorium e la Casa del Cinema con la stazione Termini, per permettere a tutti di muoversi facilmente tra i luoghi della manifestazione.

Ospiti internazionali: Roma parla Hollywood

Il tappeto rosso si prepara ad accogliere le star. Jennifer Lawrence sarà a Roma con Die My Love di *Lynne Ramsay, dove recita accanto a Robert Pattinson, idolo dei più giovani e già protagonista annunciato del red carpet. Grande attesa anche per il cast di Dracula di Luc Besson, con Christoph Waltz, Matilda De Angelis e Caleb Landry Jones, premiato a Cannes come miglior attore.

Il regista iraniano Jafar Panahi, Palma d’Oro con Un semplice incidente, riceverà il Premio alla Carriera, mentre James McAvoy, noto per Espiazione e L’ultimo re di Scozia, porterà a Roma il suo debutto alla regia, California Schemin’, la storia di due ragazzi scozzesi che sognano di sfondare nell’hip hop fingendosi rapper californiani.

Nella sezione Grand Public, spazio a grandi nomi come Angelina Jolie e Louis Garrel in Couture di Alice Winocour, Paul Mescal e Jessie Buckley in Hamnet – Nel nome del figlio di Chloé Zhao, Jodie Foster con Vie privée e Stephen Graham con Adolescence (Good Boy).

L’Italia sul red carpet

Il cast delle celebrità italiane che calcheranno il red carpet romano è nutrito e in continuo aggiornamento.

Per il film d’apertura di Riccardo Milani, La vita va così, arriveranno Diego Abatantuono, Virginia Raffaele e Geppi Cucciari. Jasmine Trinca e Filippo Timi, protagonisti de Gli occhi degli altri di Andrea De Sica, porteranno la loro interpretazione del delitto Casati Stampa.

L’attrice, insieme a Michele Riondino, è anche la star di Illusione di Francesca Archibugi, film su una giovane moldava vittima di violenze e abusi. Paolo Virzì approderà all’Auditorium con Cinque secondi, insieme a Valerio Mastandrea, Valeria Bruni Tedeschi e Galatea Bellugi.

Al suo debutto alla regia, Ludovica Rampoldi presenta un cast d’eccezione con Valeria Golino, Pilar Fogliati, Adriano Giannini e Andrea Carpenzano, mentre Stefano Mordini arriva con La lezione, interpretato da Matilda De Angelis e Stefano Accorsi.

Nella sezione Grand Public, spazio al prequel di Mare fuori dedicato a Rosa Ricci, con Maria Esposito, Raiz, Andrea Arcangeli e Gennaro Di Colandrea, e al film Fuori la verità di Davide Minnella, con Claudia Gerini, Claudia Pandolfi e Claudio Amendola.

Tra i biopic, attesa per Anna di Monica Guerritore, dedicato ad Anna Magnani, e per Elena del ghetto di Stefano Casertano con Micaela Ramazzotti, storia di Elena Di Porto, la donna ebrea romana che sfidò il regime fascista.

Spazio anche alle serie tv di prossima uscita: La preside di Luca Miniero, ideata da Luca Zingaretti, con Luisa Ranieri; Sandokan con Can Yaman; Mrs Playmen, nuova serie Netflix con Carolina Crescentini nel ruolo della direttrice della rivista erotica Playmen; e infine Vita da Carlo, l’ultima stagione della serie di Carlo Verdone, disponibile dal 28 novembre su Paramount+, con un cast corale che include Sergio Rubini, Monica Guerritore, Maccio Capatonda, Maria Paiato, Caterina De Angelis, Filippo Contri, Antonio Bannò, Claudia Potenza, e guest star come Francesca Fagnani, Renzo Rosso, Giovanni Veronesi, Vera Gemma e Alvaro Vitali, che chiuderà la Festa il 26 ottobre.

Una festa che è di tutti

Vent’anni di cinema, emozioni e incontri hanno trasformato questa manifestazione in qualcosa di più di un semplice festival. La Festa del Cinema di Roma è un appuntamento con la città, con il pubblico e con la meraviglia che ogni film porta con sé. Tra anteprime, retrospettive e dibattiti, Roma ritrova il suo legame più vero con la settima arte: quello fatto di emozioni condivise, sguardi che si incontrano e storie che continuano a vivere oltre lo schermo.

Guida per vivere la Festa

Date: 15–26 ottobre 2025
Luoghi principali: Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, MAXXI, Casa del Cinema, Teatro Olimpico Acea, Nuovo Cinema Aquila, via Veneto, Castel Sant’Angelo
Linea CINEMA: servizio gratuito tra Auditorium, Casa del Cinema e stazione Termini
Biglietti e programma completo: www.romacinemafest.it
Social ufficiali: @romacinemafest (Facebook, Instagram, X)


Leggi anche

Robert Redford: il cuore nobile del cinema – attualita.it

SKIN:
STICKY