Ferrari Elettrica: i numeri straordinari di un crossover che non è una hypercar
Ferrari Elettrica con numeri straordinari, perché sia davvero unica al mondo. Arrivano info e dati sulla prima BEV del Cavallino: la Ferrari Elettrica, con prestazioni sensazionali

Lo svelamento dei meccanismi interni della Ferrari Elettrica con quattro motori segna una pietra miliare per l’industria automobilistica, che è alle prese con un passaggio più ampio dal motore a combustione interna alla batteria elettrica. “Oggi è un giorno storico per noi. Abbiamo tutti la pelle d’oca”, ha dichiarato il CEO Benedetto Vigna, il quale ha affermato che l’auto elettrica completerà, non sostituirà, i modelli esistenti dell’azienda. Comunque secondo noi non è una hypercar né una supercar di Maranello. Trattasi di maxi crossover a quattro porte iper prestazionale.
Dati caratteristici
- 0-100 km/h 2,5 secondi
- Velocità massima 310 km/h
- Potenza 1.000 CV in boost mode. Potenza teorica complessiva di 830 kW (1.129 CV)
- Autonomia 530 km
- Passo 2960 mm
- Peso vettura 2300 kg (circa)
- Potenza all’asse anteriore 210 kW, giri motore 30.000 giri/min
- Potenza all’asse posteriore 620 kW, giri motore 25.500 giri/min
Manettino ed eManettino
Al volante, due comandi. Nella parte destra il Manettino governa i controlli dinamici: sospensioni attive e Torque Vectoring anteriore. Su questa vettura fa il debutto la modalità Dry, dedicata alla guida quotidiana che si inserisce tra le modalità Wet e Sport. A sinistra, l’eManettino, che governa l’architettura energetica della vettura. Fai cambiare: potenza erogabile, numero di assi attivi (RWD o AWD) e prestazioni massime raggiungibili. Sono presenti tre configurazioni per tre modalità di guida diverse (Range, Tour e Performance). Un giocattolo divino per il massimo godimento di guida.
eManettino da sballo
Nella posizione dell’eManettino per l’autostrada, tutta trazione posteriore. Quando le condizioni dinamiche richiedono l’intervento anche dell’assale anteriore, il sistema connette automaticamente i due motori anteriori, attivando la trazione integrale. Nelle altre due posizioni dell’eManettino, quattro ruote motrici.
Obiettivi di vendita
Ferrari mira ad avere il 20% della sua gamma di modelli completamente elettrica entro il 2030, come mostra il suo piano aziendale a lungo termine svelato giovedì. Meno del 40% che aveva fissato per il 2030 nel suo piano aziendale di tre anni fa. Maranello è sottoposto a meno pressione rispetto alle Case automobilistiche tradizionali per passare all’elettrico prima del divieto dell’Unione Europea del 2035 sulle vendite di nuove auto a combustibile fossile: può vendere modelli termici con e-carburanti sintetici a costo più elevato. Poi per chi ama osare, ecco l’elettrico.
Prezzo
La Ferrari Elettrica, che dovrebbe costare almeno 500.000 euro, arriva quasi due decenni dopo che la prima tecnologia ibrida è apparsa nelle sue auto di Formula Uno nel 2009. Ferrari ha iniziato a vendere modelli ibridi nel 2019. Chiaro che, se Ferrari vuole avere successo, deve portare sul mercato una BEV unica, surclassando Tesla e cinesi.