Marzo
		
	
	
Almanacco del 12 marzo 2017





OGGI
Domenica, 12 Marzo 2017
È il 71º giorno del calendario gregoriano  
Mancano 294 giorni alla fine dell’anno. 

NASCE 
1956: Edoardo Pecar, illusionista, presidente 
“World Magic Academy”, consulente Cicap 
1969: Giuseppe Fiorello, attore e produttore 
cinematografico (Salvo D’Acquisto) 
1975: Victoria Cabello, conduttrice 
televisiva e attrice (Le Iene)
1975: Barbara Di Bartolo, attrice (Un posto al sole)
1985: Andrea Montovoli, attore (Infernet)
 MUORE
2005: Guglielmo Spoletini, attore 
(Il soldato di ventura  ) (n. 1929)
2008: Delfo, cantante (Il vento della notte)(n. 1947)
2009: Michele Provinciali, illustratore, designer e grafico
 (locandina ‘L’Avventura’ per Michelangelo Antonioni)
2011 – Nilla Pizzi, cantante e attrice italiana, nota come 
‘la regina della canzone’ (Grazie dei Fior)  (n. 1919)
2011: Sandro Tuminelli, attore, paroliere, doppiatore e
 direttore del doppiaggio (La freccia nera) (n. 1923)
STRANIERI 
1909: muore Joe Petrosino, poliziotto di New York 
italo-americano, ucciso a Palermo dalla  mafia per conto 
della Mano Nera di New York (n.1860)
1946: nasce  Liza Minnelli,  attrice e cantante statunitense 
Oscar (New York, New York)
1976: nasce Zaho Wei, attrice, cantante e 
regista cinese (So close) 
1993: muore Michael Kanin, regista, sceneggiatore e 
produttore cinematografico statunitense, 
Oscar ( La donna del giorno) (n. 1910)

ACCADDE
515 a.C. – Viene completata la costruzione del 
tempio di Gerusalemme
 1054: papa Leone IX (poi Santo) viene liberato dalla 
prigionia dai Normanni e rientra a Roma
1610 – Prima pubblicazione del trattato di astronomia 
Sidereus Nuncius, scritto da Galileo Galilei
1737: la salma di  Galileo Galilei viene traslata nella 
Chiesa di Santa Croce, in Firenze
1863: nasce Gabriele D’Annunzio, scrittore, poeta 
e drammaturgo italiano, detto il “Vate” († 1938)
1930 – Mahatma Gandhi guida la marcia del sale verso 
il mare di 300 km, nonostante l’opposizione britannica, 
per protestare contro il monopolio britannico sul sale
1940: muore Luigi Orione, Santo,  presbitero italiano, 
fondatore Opere Divina Provvidenza (n. 1872)
1977 – A Torino Prima Linea uccide il brigadiere della 
PS Giuseppe Ciotta. A Bologna i carabinieri fanno 
irruzione negli studi di Radio Alice e la fanno chiudere
2013 – Città del Vaticano,ore 16.30 nella Cappella Sistina 
ha inizio del conclave per la nomina del nuovo vescovo di 
Roma pontefice, successore di Benedetto XVI

TEMPO AL TEMPO
1993 – Conosciuta come “La tempesta del secolo” o 
“uragano bianco” o “la grande tempesta”,la violentissima 
tempesta di neve simile ad un uragano che colpì gran 
parte degli Stati Uniti, Canada, Messico e Cuba tra il 12 e 
il 13 Marzo. Circa 300 furono le vittime accertate

LA CHIESA RICORDA
Santi e Beati
Santo Luigi Orione
S. Serafina (Fina), S. Massimiliano mart., 
Beato Girolamo da Recanati,  Beata Giustina Bezzoli
 Francucci, Sant’ Innocenzo I, San Paolo Aureliano, 

PROVERBIO
In famiglia cerca l’armonia, 
in un amico la sincerità.

AFORISMA
Io semplicemente non posso costruire le mie speranze 
su fondamenta di confusione, infelicità e morte… Io 
penso…pace e tranquillità torneranno di nuovo.
 [Anne Frank]

DITELO CON I FIORI
 Il significato di – Salvia Aurata – è…
– Ti interessa troppo il denaro

FRASE DEL GIORNO 
Il matrimonio è un combattimento a oltranza prima 
del quale gli sposi domandano la sua benedizione al 
cielo, perché amarsi sempre è la più temeraria delle 
imprese.
(Honoré de Balzac)

PENSIERO DEL MATTINO 
La più coraggiosa decisione che prendi ogni giorno
 è quella di essere di buon umore.
(Voltaire)
(Voltaire)

MASSIMA DEL GIORNO DIVERTENTE
Non ho mai capito quelli che aspirano ad avere sempre 
tutto esageratamente e più degli altri. Secondo me, si può
essere contenti anche con le piccole cose. Un esempio? 
Con una piccola villa, un piccolo parco,un piccolo capitale, 
un piccolo pacchetto di azioni,un gruppetto di collaboratori 
domestici, un piccolo panfilo, un piccolo parco macchine…
(OVVIAMENTE IL TUTTO NON GIOCATTOLI!|) … 
beh, Si può vivere  lo stesso…
(Salvatore Veltri)

 
				





