Il ponte Hongqi, nella Cina sud-occidentale, è crollato nel pomeriggio dell’11 novembre 2025. Nessuna vittima per il cedimento della struttura, situata nella provincia del Sichuan, nei pressi della centrale idroelettrica di Shuangjiangkou. Video che circolano online mostrano la struttura precipitare nel fiume, sollevando un’enorme nuvola di polvere. Scopriamo cosa è successo ed i motivi del crollo.
Il crollo ha interessato la struttura di 758 metri inaugurata all’inizio del 2025 e situata lungo l’Autostrada Nazionale 317 non lontano dalla centrale idroelettrica di Shuangjiangkou, nel Sichuan. Ha una campata principale di 220 metri e piloni alti 172 metri. È stato completato e aperto al traffico solo a gennaio di quest’anno, meno di 10 mesi fa.
Il viadotto si trova ad una quota di circa 625 metri sul livello del mare (m s.l.m.) con un’altezza (distanza tra il piano stradale e il fiume) di circa 232 metri (761 piedi). Fa parte della ricostruzione stradale a seguito dell’invaso del bacino idrico che si è formato dietro la massiccia Diga di Shuangjiangkou, una delle più alte al mondo con i suoi 314 metri. L’appaltatore che lo ha realizzato è una società statale, la Sichuan Road & Bridge Group (SRBG), una delle principali società cinesi specializzate in grandi opere infrastrutturali stradali e ponti.
La Sequenza degli Eventi
L’Allarme del giorno prima
- Primi segnali: durante un pattugliamento di routine, il personale competente ha identificato crepe significative sulla superficie stradale in corrispondenza della testata del ponte e della scarpata adiacente (al K381+030M).
- Chiusura del ponte: le autorità hanno immediatamente imposto il blocco totale del traffico sul ponte e reindirizzato i veicoli su percorsi alternativi.
Il Crollo (Martedì 11 Novembre)
- L’Evento: nel pomeriggio dell’11 novembre 2025, il ponte è ceduto, precipitando nel fiume sottostante. Video diffusi online mostrano la caduta della struttura e l’enorme nuvola di polvere sollevata. GUARDA IL VIDEO COMPLETO dal giorno PRIMA
- Nessuna vittima: grazie al blocco della circolazione imposto il giorno prima, non si è registrato alcun ferito o vittima.
La dinamica della frana: il movimento di massa del terreno e della roccia adiacente, generato dalla frana, ha esercitato una spinta laterale inattesa e molto forte sulla fondazione della pila del ponte. La frana si è verificata alla base del versante (l’unghia del pendio), il movimento ha rimosso il sostegno laterale e verticale su cui poggiava la struttura del ponte. Le fondazioni, private del terreno di supporto, sono state soggette a carichi non previsti, portando al collasso in pochi istanti.
Le Cause e l’Indagine
La provincia del Sichuan, dove si trova il ponte lungo l’Autostrada Nazionale 317 (G317), è una delle regioni geologicamente più attive e fragili della Cina. La causa scatenante del crollo è stata un peggioramento delle condizioni del versante montano adiacente, che ha provocato frane (smottamenti di terreno) e instabilità che hanno compromesso la struttura portante.
- Contesto Geofisico: l’area del Sichuan è nota per essere montuosa, geofisicamente instabile e spesso soggetta a smottamenti.
- Sismicità e Geologia Montuosa: l’area è caratterizzata da catene montuose elevate e complessi sistemi di faglie attive (essendo vicina all’altopiano tibetano). Questo rende il substrato roccioso fortemente fratturato e gli strati superficiali di terreno e detriti estremamente suscettibili a movimenti di massa.
- Azione dell’Acqua e Clima: l’instabilità è ciclicamente esacerbata dalle stagioni delle piogge, che saturano il terreno, aumentandone il peso e riducendo drasticamente la sua resistenza al taglio (attrito interno). Anche i cicli di gelo-disgelo contribuiscono a indebolire le discontinuità nelle rocce.
In sintesi, la struttura del ponte poggiava in un ambiente dove la pressione idrostatica e la forza di gravità esercitavano costantemente una forte spinta verso il basso sui pendii già instabili.
Le Responsabilità: chi è sotto indagine
L’indagine sul crollo è concentrata sull’individuazione delle responsabilità lungo l’intera catena decisionale e operativa. I Geologi avranno la responsabilità primaria di aver fornito una corretta e completa valutazione geotecnica del versante, non avendo indicato accuratamente la sua instabilità sismica e idrogeologica.
Nelle grandi opere infrastrutturali cinesi, come quelle realizzate dalle principali società statali come il Sichuan Road & Bridge Group (SRBG), è molto comune che l’appaltatore principale operi con un modello EPC (Engineering, Procurement, Construction).
- L’Appaltatore (SRBG): Sichuan Road & Bridge Group (SRBG) è l’entità che ha materialmente eseguito la costruzione del ponte.
- L’Analisi del Terreno (Progettazione): le indagini preliminari, l’analisi del territorio (geologia, sismicità) e la progettazione geotecnica sono di solito eseguite da Istituti di Progettazione o Consulenti Geotecnici specializzati.
- Responsabilità di Gruppo: molte grandi aziende statali cinesi (come SRBG) includono al loro interno o possiedono società sussidiarie che si occupano specificamente della progettazione, compresa l’analisi del suolo. Pertanto, sebbene il cantiere fosse gestito dalla divisione “Costruzione” di SRBG, è molto probabile che l’analisi geologica iniziale sia stata eseguita da una divisione o un partner strettamente collegato all’appaltatore o dal committente statale (il Ministero dei Trasporti o l’autorità provinciale).
Dettagli Tecnici sulla Diga di Shuangjiangkou
| Dettaglio | Valore |
| Inizio Costruzione | 2013 |
| Completamento/Commissione | La costruzione del corpo diga è quasi completa. La piena operatività con tutte le turbine è prevista entro il 2027. |
| Innalzamento Livello Invaso (Apertura) | La prima fase di riempimento (innalzamento del livello dell’acqua) è iniziata il 3 aprile 2025 ed è stata completata il 1° maggio 2025. |
| Capacità del Serbatoio | La capacità totale è di circa 3,135 miliardi di metri cubi (m³). La capacità attiva (utile per la generazione di energia) è di circa 2,151 miliardi di m³. |
| Potenza Installata | 2.000 Megawatt (MW). |
| Tipo di Diga | È una diga in terra e roccia (rock-fill embankment dam), con un’altezza prevista di circa 312-315 metri, il che la rende la più alta del suo genere al mondo. |
Il progetto è stato sviluppato principalmente per la generazione di energia elettrica, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella regolazione della portata del fiume e nella prevenzione delle inondazioni. L’innalzamento del livello dell’invaso è un fattore geologico critico per l’area, che è ad alta quota e sismicamente attiva.
