Costruzione di navi: Cina sempre più leader mondiale
La Cina ancora più leader planetario nella costruzione navale in base a tre parametri chiave, ossia produzione, nuovi ordini e portafoglio ordini nei primi tre trimestri del 2025

Il 2025 consacra la Cina Re incontrastato della Cantieristica. Nei primi tre trimestri, Pechino consolida la leadership mondiale in Produzione, Nuovi Ordini e Portafoglio.
Stando ai dati diffusi dal ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione (MIIT), da gennaio a settembre 2025, la produzione completata di costruzioni navali in Cina ha raggiunto i 38,53 milioni di tonnellate di portata lorda (DWT), in aumento del 6,0% su base annua. Come riferisce Global Times, i nuovi ordini sono ammontati a 66,60 milioni di DWT. A fine settembre, il portafoglio ordini in essere si attestava a 242,24 milioni di DWT, in aumento del 25,3% su base annua.
Nello stesso periodo, la quota di mercato globale della Cina, misurata in tonnellate di portata lorda (DWT), ha rappresentato il 53,8% della produzione completata, il 67,3% dei nuovi ordini e il 65,2% del portafoglio ordini. Misurata in tonnellate di stazza lorda compensata (CGT), le quote sono state rispettivamente del 47,3%, 63,5% e 58,6%, mantenendo la posizione di numero uno nell’industria globale della costruzione navale.
Durante il 14° Piano Quinquennale (2021-2025), il settore cantieristico cinese ha sperimentato una rapida crescita . Questo periodo ha visto la consegna di diverse navi di fascia alta, tra cui superpetroliere da 300.000 tonnellate (Very Large Crude Carriers – VLCC), navi da carico per auto a doppio carburante e la prima grande nave da crociera costruita in Cina, la Adora Magic City.
La costruzione della seconda grande nave da crociera presso il cantiere navale Shanghai Waigaoqiao ha raggiunto l’85% del completamento. A giugno 2025, le principali imprese di costruzione navale hanno registrato un margine di profitto del $9,71\%$, il livello più alto mai raggiunto.
La Cina (il “Celeste Impero”) è la più grande nazione commerciale del mondo e ospita otto dei $10$ porti più importanti a livello globale, generando di conseguenza un’enorme domanda di navi.

La foto di di apertura è di Martin Damboldt