Cina in crescita continua: PIL +5,2% nel secondo trimestre 2025

La crescita della Cina non si arresta più col PIL a +5,2% nel secondo trimestre 2025

Cina sempre più super potenza economica mondiale: crescita continua e PIL +5,2% nel secondo trimestre 2025. Nonostante le sfide a livello finanziario, il risultato è in linea con l’obiettivo annuale del governo, dimostrando la resilienza dell’economia del Dragone. Tuttavia, i dati indicano anche alcuni segnali di rallentamento, spiega l’Ispi, Istituto per gli studi di politica internazionale.

Crescita economica della Cina

Nel secondo trimestre del 2025, l’economia cinese ha registrato un’espansione del 5,2% su base annua, portando la crescita complessiva della prima metà dell’anno al 5,3%. Questo risultato è stato superiore alle aspettative e ha permesso alla Cina di avvicinarsi al suo obiettivo annuale di crescita del 5%.

A sostenere questa crescita sono stati principalmente:

Segnali di incertezza

Nonostante i dati positivi, a giugno sono emersi segnali di un rallentamento della domanda interna. Consumi e investimenti hanno perso slancio e si prevede che questa tendenza possa continuare nella seconda metà dell’anno.

I principali fattori di incertezza e debolezza sono:

La strategia del governo cinese

Di fronte a questi segnali contrastanti, il governo di Xi Jinping ha adottato un approccio prudente. Invece di varare massicce misure di stimolo, Pechino sta optando per un allentamento graduale e mirato.

Le linee guida del governo si concentrano su:

Queste misure, seppur positive, potrebbero non essere sufficienti a rafforzare la fiducia delle famiglie e a stabilizzare l’economia senza un miglioramento significativo nel mercato immobiliare e in quello del lavoro. Di conseguenza, le previsioni di crescita per il resto del 2025 rimangono prudenti, nonostante l’ottima performance della prima metà dell’anno.

Exit mobile version