Notizie

Cina in crescita continua: PIL +5,2% nel secondo trimestre 2025

La crescita della Cina non si arresta più col PIL a +5,2% nel secondo trimestre 2025

Cina sempre più super potenza economica mondiale: crescita continua e PIL +5,2% nel secondo trimestre 2025. Nonostante le sfide a livello finanziario, il risultato è in linea con l’obiettivo annuale del governo, dimostrando la resilienza dell’economia del Dragone. Tuttavia, i dati indicano anche alcuni segnali di rallentamento, spiega l’Ispi, Istituto per gli studi di politica internazionale.

Crescita economica della Cina

Nel secondo trimestre del 2025, l’economia cinese ha registrato un’espansione del 5,2% su base annua, portando la crescita complessiva della prima metà dell’anno al 5,3%. Questo risultato è stato superiore alle aspettative e ha permesso alla Cina di avvicinarsi al suo obiettivo annuale di crescita del 5%.

A sostenere questa crescita sono stati principalmente:

  • Il settore dei servizi: in particolare i servizi informatici, finanziari e commerciali, che hanno accelerato notevolmente.
  • I consumi delle famiglie: la spesa pro-capite è aumentata significativamente, trainata soprattutto dalle famiglie rurali.
  • Gli investimenti: anche se rallentati dalla crisi immobiliare, hanno ricevuto un sostegno parziale dagli investimenti nelle infrastrutture e nel settore manifatturiero.

Segnali di incertezza

Nonostante i dati positivi, a giugno sono emersi segnali di un rallentamento della domanda interna. Consumi e investimenti hanno perso slancio e si prevede che questa tendenza possa continuare nella seconda metà dell’anno.

I principali fattori di incertezza e debolezza sono:

  • Crisi del mercato immobiliare: il settore continua a contrarsi, con cali nei prezzi, nelle compravendite e negli investimenti, e un elevato stock di immobili invenduti.
  • Pressioni deflazionistiche: il deflatore del PIL è in calo, e il rallentamento dei salari, in particolare nei nuovi settori economici, contribuisce a una spirale deflazionistica.
  • Sovracapacità produttiva: il governo ha identificato la riduzione della sovracapacità come una priorità, il che potrebbe portare a un rallentamento della produzione e degli investimenti a breve termine.
  • Incertezza internazionale: le tensioni commerciali e geopolitiche, in particolare con gli Stati Uniti, continuano a rappresentare un rischio. Si prevede che i dazi rimarranno elevati e che le esportazioni avranno difficoltà a mantenere il ritmo di crescita attuale.

La strategia del governo cinese

Di fronte a questi segnali contrastanti, il governo di Xi Jinping ha adottato un approccio prudente. Invece di varare massicce misure di stimolo, Pechino sta optando per un allentamento graduale e mirato.

Le linee guida del governo si concentrano su:

  • Sostegno ai consumi: sono state introdotte misure per facilitare l’accesso al credito per imprese e famiglie e per distribuire voucher per i servizi all’infanzia, con l’obiettivo di sostenere la spesa.
  • Creazione di posti di lavoro: il governo sta implementando politiche per aiutare i giovani, in particolare i neolaureati, a entrare nel mercato del lavoro.
  • Riforma del modello economico: il Paese punta a un nuovo modello di sviluppo basato sulla crescita di qualità nel lungo periodo, anche a costo di sacrifici nel breve termine.

Queste misure, seppur positive, potrebbero non essere sufficienti a rafforzare la fiducia delle famiglie e a stabilizzare l’economia senza un miglioramento significativo nel mercato immobiliare e in quello del lavoro. Di conseguenza, le previsioni di crescita per il resto del 2025 rimangono prudenti, nonostante l’ottima performance della prima metà dell’anno.

Matteo Ferrari

Giornalista di cronaca e attualità con anni di esperienza sul campo, Matteo Ferrari si distingue per la capacità di raccontare la cronaca, attualità e fatti con passione ed una particolare narrazione personale. La sua penna affilata e la sua passione per la verità lo rendono un punto di riferimento per chi cerca un'informazione affidabile, approfondita e nel contempo sintetica.
SKIN:
STICKY