CronacaNotizie

Check-in On line a pagamento, occhio alle truffe, “My Trip Online” e i Costi Nascosti

Questo articolo avverte sulle truffe online legate al check-in voli, dove siti ingannevoli chiedono piccoli pagamenti iniziali che si trasformano in abbonamenti salati. Consigli, cosa fare in caso si è caduti nella trappola dell'abbonamento, come esporre DENUNCIA alla Polizia Postale ed all'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato

Oggi utilizzare la comodità del check-in online è diventata una prassi consolidata. Tuttavia, la fretta e la distrazione possono trasformarci in facili bersagli per truffe ben congegnate. È il caso di quanto accaduto a un utente che ci ha scritto in redazione, incappato in una trappola che, da un costo iniziale irrisorio, si è trasformata in un addebito salato di 79 euro.

Questo articolo vuole mettere in guardia contro una diffusa truffa online che colpisce chi cerca di effettuare il check-in per i voli. La trappola, come quella subita dall’utente con “My Trip Online”, sfrutta la fretta dei viaggiatori: un sito ingannevole si interpone nei risultati di ricerca, chiedendo un pagamento iniziale irrisorio (es. 1 euro) per un servizio inesistente. Successivamente, a distanza di giorni, scatta un addebito molto più consistente (nel caso descritto, 79 euro) legato a un abbonamento non richiesto.

Per evitare di cadere in queste truffe, è cruciale verificare sempre l’URL del sito, assicurandosi che corrisponda esattamente a quello ufficiale della compagnia aerea. Si consiglia di diffidare di costi minimi per servizi che normalmente sono gratuiti e di utilizzare sempre i canali ufficiali (siti web diretti o app delle compagnie aeree). In caso di addebito fraudolento, la prima azione è contestare l’importo tramite la propria banca.

COME FARE UNA SEGNALAZIONE/DENUNCIA ON LINE
Autorita’ Garante della Concorrenza e del Mercato
POLIZIA POSTALE

Raccontiamo la storia dell’utente M.G, nostro lettore, che è stato ingannato dal fantomatico “check-in on line” da parte di My Trip On line, al quale ha sottoscritto un abbonamento a servizi mai richiesti, né sottoscritti.

L’inganno del check-in: 1 € Euro per un Servizio Fantasma

M.G è la vittima in procinto di effettuare il check-in online per un volo Eurowings: ha cercato su Google “Check-in online Eurowings” e tra i primi risultati su Google è apparsa, sotto forma di sito sponsorizzato, “My Trip Online, Eurowings Online Check-in, Online Boarding EuroWings” presentandosi in modo ingannevole come un servizio correlato alla compagnia aerea, utilizzando anche il nome della compagnia nel testo della sponsorizzata attraverso Google stesso.

Il sito “My Trip Online” richiede il pagamento di un solo 1 euro tramite carta di credito, giustificandolo come un costo per “servizi” o “verifica”. La natura apparentemente irrisoria di questa cifra, unita alla fretta di completare il check-in, spinge molte persone a procedere con il pagamento senza approfondire. Nel caso specifico, l’utente ha pagato d’istinto, per poi rendersi conto solo in un secondo di non essere sul sito di Eurowings, e di aver commesso un errore. Successivamente che ha completato il check-in sul punto esatto, ovvero direttamente sul sito ufficiale di Eurowings.

La Sorpresa Sgradita: 79 Euro Addebitati a Distanza di una Settimana

La vera beffa arriva a distanza di circa una settimana. L’utente ha trovato un addebito di ben 79 euro sul proprio estratto conto, proveniente dalla stessa piattaforma “My Trip Online”. Abbiamo avvisato l’utente di effettuare una contestazione in quanto abbiamo riscontrato altri casi come questo in cui My Trip Online ha poi annullato l’abbonamento e restituito l’importo.
AGGIORNAMENTO RISPOSTA My Trip Online: My Trip On Line ha annulla l’abbonamento a M.G. ma NON RESTITUSCE l’importo indebitamente prelevato: “Grazie per averci contattato. Comprendiamo le sue preoccupazioni e apprezziamo l’opportunità di fornirle chiarimenti sui nostri servizi e sui relativi costi. La nostra piattaforma, Check-in My Trip Online, (—-). Come da tua richiesta, abbiamo annullato con successo la tua iscrizione. Non verranno addebitati ulteriori costi. Sebbene il tuo abbonamento sia stato annullato come da te richiesto, ciò è avvenuto al di fuori del periodo di prova gratuito, motivo per cui non sono stati offerti rimborsi per gli addebiti precedenti. Tuttavia, poiché la cancellazione è avvenuta al di fuori del periodo di prova gratuito, non siamo in grado di elaborare rimborsi per addebiti precedenti. Ci auguriamo che questo chiarisca ogni dubbio e ti incoraggi a sfruttare appieno il tuo abbonamento. Per ulteriori domande o assistenza, il nostro team è a tua disposizione. Non esitate a contattarci se necessario. Cordiali saluti, Assistenza clienti“.
Il nostro lettore ci ha informato che esporrà DENUNCIA alla POLIZIA POSTALE e all’AGCM – Autorita’ Garante della Concorrenza e del Mercato attraverso i loro servizi on line.

Tra inganno e truffa?

Il sistema adottato da questo portale (attenzione potrebbero altri operare allo stesso modo) è un classico schema di “subscription trap” (trappola di abbonamento), dove il costo iniziale minimo nasconde un abbonamento a servizi inutili o inesistenti, attivato tacitamente e con costi ben più elevati.
Confidiamo anche in Google che attui maggiori controlli prima di autorizzare sponsorizzazioni a siti come questi.

Sei stato vittima della truffa? Cosa Fare Se Sei Caduto nella Trappola

Se ti trovi in una situazione simile, è fondamentale agire tempestivamente:

  • Contesta l’Addebito con la Tua Banca: come ha correttamente fatto la vittima in questo caso, la prima azione da intraprendere è contestare l’addebito non autorizzato presso la propria banca o l’emittente della carta di credito (nel caso specifico, una Mastercard). Le banche hanno procedure specifiche per queste contestazioni, spesso rientranti nella protezione delle frodi.
  • Monitora Attentamente i Tuoi Estratti Conto: dopo aver contestato l’addebito, continua a monitorare regolarmente i tuoi estratti conto bancari e della carta di credito per assicurarti che non ci siano ulteriori addebiti non autorizzati da parte della stessa azienda o di altre entità sospette.
  • Raccogli le Prove: conserva tutte le e-mail di conferma (anche quelle dell’euro iniziale), gli screenshot del sito truffa (se li hai), e la cronologia delle transazioni. Queste prove saranno utili per la tua banca.

Come Evitare le Truffe: Consigli Preziosi

Prevenire è sempre meglio che curare. Ecco alcuni consigli per evitare di cadere in trappole simili:

  • Verifica Sempre l’URL: prima di inserire qualsiasi dato di pagamento, controlla attentamente l’indirizzo web (URL) nella barra del browser. Assicurati che corrisponda esattamente al sito ufficiale della compagnia aerea o del servizio che intendi utilizzare. I truffatori spesso usano indirizzi simili, con piccole variazioni difficili da notare.
  • Diffida di Costi Irrisori per Servizi Standard: se un sito ti chiede 1 euro per un servizio che normalmente è gratuito (come il check-in online direttamente con la compagnia aerea), è un campanello d’allarme. Nessuna compagnia aerea ti chiederà un euro per farti fare il check-in sul proprio sito.
  • Ricerca il Nome del Sito: se ti imbatti in un sito sconosciuto che si interpone tra la tua ricerca e il servizio desiderato, prenditi un momento per fare una rapida ricerca su Google sul nome di quel sito, aggiungendo parole chiave come “truffa”, “recensioni”, “legittimo”. Spesso troverai segnalazioni di altri utenti.
  • Utilizza i Canali Ufficiali: per il check-in online, la prenotazione di voli o qualsiasi altra operazione legata al tuo viaggio, usa sempre e solo il sito ufficiale della compagnia aerea o dell’agenzia di viaggi con cui hai prenotato.
  • Attenzione ai Risultati Sponsorizzati: quando cerchi su Google, i primi risultati potrebbero essere annunci sponsorizzati. Non sempre questi sono siti ufficiali. Impara a distinguere tra annunci e risultati di ricerca organici e verifica sempre la fonte.

La storia dell’addebito di 79 euro per un finto servizio di check-in è un monito importante. In un’era in cui la nostra vita digitale è sempre più intrecciata con quella reale, la vigilanza è l’arma più potente contro le frodi online. Prendetevi sempre qualche secondo in più per verificare la legittimità di un sito, e in caso di dubbio, affidatevi sempre ai canali ufficiali. La vostra sicurezza finanziaria ve ne sarà grata.

Ed a te è capitato di essere stato vittima di una truffa?
Raccontaci il tuo caso scrivi a redazione@attualita.it


Recensioni da utenti ingannati e bleffati con il servizio del Check-in On line My Trip Online

A. P. – “Oggi ho acquistato un fast track su My Trip Online per €9. Purtroppo per la fretta mi sono reso conto che non era il sito ufficiale e nel giro di poche ore dall’acquisto mi è arrivato un messaggio che il 03/07/2025 mi verrà addebitato un costo per un abbonamento. Ho scritto immediatamente alla servizio clienti chiedendo di annullare tutto e avvisato banca e gestore per bloccare tutto.
Adesso aspetto riscontro da My trip che qualora sia positiva cambierò la mia valutazione.
01/07/3025 – Aggiornamento: mi hanno risposto avvisandomi che hanno annullato l’abbonamento.
Come promesso ho modificato la recensione

G.F. – 30/06/2025 | “Ho provato a fare un check-in online tramite questo sito senza riuscirci ovviamente. Ho inviato la mail per procedere con la cancellazione ma non ho ricevuto risposta e dopo una settimana mi hanno addebitato 79 euro sul conto. Li ho chiamati, mandate almeno 10 email per il rimborso e sono riuscita ad ottenere il 50% dopo mille tentativi quando telefonicamente mi promettevano di rimborsarmi tutto dato che avevo cancellato l’abbonamento durante il loro ‘periodo di prova’. State attenti e andate solo sui siti ufficiali

Pietro – 29/06/2025 | “DIFFIDATE DI QUESTO SITO SEMPRE. MY TRIP ONLINE E’ UN TRUFFA ONLINE. Ho solo acquistato un Fast Track dal costo di Euro 9. Mi sono visto attivare a mia insaputa e senza che sia stato chiesto il mio consenso un abbonamento dal costo di Euro 79 ogni 3 mesi. Si tratta di una azione totalmente illegale. Ho chiesto la restituzione immediata dei 70 euro prelevati illegalmente dalla mia carta di credito ma che ovviamente non vogliono restituirmi. E’ incredibile che le autorità aeroportuali abbiano affidato a questi delinquenti la gestione di alcuni servizi per il pubblico. Come sempre è il cittadino che paga e viene lasciato solo di fronte alle truffe online”.

Loretta – 28/06/2025 | “E’ una truffa. Per errore sono entrata nel loro sito e ho sottoscritto il pagamento di 1.00EUR, poi mi sono stati addebbiati 79EUR un paio di gironi dopo senza preavviso. Forse io sono stata poco attenta ma per me questa società non è seria”.

Diego – 24/06/2025 | “Truffa mascherata da servizio: ho comprato un singolo fast track pass da 9€ e mi sono ritrovato pochi giorni dopo un addebito da 79€ senza capire perché. Aprendo il loro sito mi accorgo che mi avevano iscritto senza che io lo richiedessi in alcun modo al loro abbonamento con prezzi folli. Non ho ricevuto nessuna mail di notifica di questa iscrizione. Ho richiesto l’annullamento e il rimborso letteralmente pochi minuti dopo l’addebito e questi disonesti si rifiutano di rimborsare. Vergognosi”.

Adriano – 20 giugno 2025 | “Non ho mai acquistato un volo con my trip on line,ne tantomeno,sottoscritto un presunto abbonamento. Mia hanno sottratto centinaia di euro. Li ho denunciati per frode informatica presso la polizia postale. State lontano da questo sito, fanno prelievi automatici”.

Leggi altre recensioni su My Trip On line

Giovanni Mancini

Ingegnere, pilota, giornalista appassionato da sempre di auto e motori. E' direttore responsabile delle testate giornalistiche NEWSAUTO.it, Elaborare, Elaborare 4x4 ed Elaborare Classic, pubblicazioni da oltre 20 anni riferimento dei "car enthusiast", appassionati di tecnica motoristica, performances e guida sportiva. Nell'anno 2004 ha conseguito il titolo di Campione Italiano nel Campionato Velocità Turismo nelle gare in pista. Tra le tante auto speciali provate: la Mazda 787B vincitrice della 24H di Le Mans nel 1991.
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY