Rivoluzione digitale per viaggi più veloci, smart e sostenibili: la carta d’imbarco Ryanair diventa solo elettronica. Dal 12 novembre 2025 non sarà più possibile stampare quella cartacea. L’operazione avverrà tramite l’app “myRyanair”, da generare durante il check-in per potersi imbarcare sul volo.
– DA QUANDO LE DATE
– COSE DA SAPERE
– MULTA 55 EURO
– ECCEZIONI
– COME SCARICARE APP
Già oggi, l’80% dei 206 milioni di passeggeri Ryanair utilizza la carta d’imbarco digitale, ha evidenziato Dara Brady, Chief Marketing Officer di Ryanair, ricordando che la transizione segue l’esempio di altri settori come concerti ed eventi sportivi.
Carta d’imbarco Ryanair solo elettronica non si stampa
Inizialmente, la data di entrata in vigore dell’obbligo era prevista per il 3 novembre. Ma poi, per garantire una transizione priva di complicazioni in un periodo di viaggio meno intenso, è stata posticipata al 12 novembre.
Cosa sapere, attenzione a ristampa e check-in
Se il passeggero ha completato il check-in online tramite app o sito (quindi è registrato come “pronto a volare”) ma arriva in aeroporto con il telefono scarico o smarrito, la compagnia ha informalmente rassicurato che può ristampare la carta d’imbarco al banco del check-in gratuitamente. Questo esonero dalla tassa di ristampa (che è diversa dalla tassa di check-in in aeroporto di 55 euro) si applica solo se il check-in è stato fatto in anticipo.
Rischio multa di 55 euro per chi ne è privo, il no delle associazioni dei consumatori
Assoutenti denuncia tuttavia come lo stop alle carte d’imbarco cartacee comporti nuovi costi a carico dei viaggiatori. Secondo l’associazione, Ryanair “dimentica di specificare” le conseguenze per chi si presenterà al gate senza il documento digitale. Verificando sul sito della compagnia, emerge infatti che il supplemento per il check-in in aeroporto ammonta a 55 euro a passeggero. Esborso superiore a quello di molti biglietti venduti dall’operatore. Per il Codacons la novità finirà per penalizzare i viaggiatori e creare enorme confusione: “Deve essere sempre data un’alternativa gratuita ai viaggiatori, perché in caso contrario ci troveremmo di fronte a una misura coercitiva”.
Chi ha difficoltà con l’uso degli strumenti digitali, e più in generale chi si recherà in aeroporto sprovvisto del documento di imbarco digitale, dovrà sempre avere la possibilità di ottenere la carta di imbarco direttamente in aeroporto e senza costi aggiuntivi, sostengono le associazioni dei consumatori.
Eccezioni
Secondo le politiche della compagnia, gli aeroporti in Paesi come il Marocco e la Turchia (ad eccezione di Dalaman) e la rotta Tirana-Regno Unito continueranno a richiedere la stampa cartacea per motivi normativi locali, ma questo riguarda un numero limitato di rotte.