Ascrea, il paese della longevità: il segreto di una vita lunga e felice

Ad Ascrea, il 100° compleanno di Felicita Ferretti con il sindaco Riccardo Nini simboleggiano un paese in perfetta armonia. Questa combinazione unica tra saggezza del passato ed energia del futuro dimostra come il rispetto per le radici e l'innovazione possano convivere.

Ascrea (RI) – Mentre il mondo rincorre stili di vita frenetici e soluzioni miracolose, c’è un piccolo borgo nel cuore della Sabina che celebra la longevità come una vera e propria tradizione. In questi giorni, la comunità di Ascrea, un piccolo paese arroccato sul Lago del Turano in provincia di Rieti, ha festeggiato con affetto e orgoglio il centesimo compleanno di Felicita Ferretti, per tutti “Felicetta”, un traguardo che non è solo un evento familiare, ma un patrimonio per l’intera comunità. La sua storia, insieme a quella della sua gemella Cecilia, scomparsa di recente, illumina un aspetto profondo e prezioso della vita in questi luoghi.

Felicita Ferretti ha festeggiato 100 anni ad Ascrea

Un segreto che si tramanda ad Ascrea

Il centenario di Felicetta non è un caso isolato ad Ascrea. Questo piccolo comune, come molti altri borghi italiani, sembra custodire un segreto per la buona salute e la longevità. Certo, non ci sono ricette magiche o elisir di giovinezza. Il vero “elisir” è fatto di ingredienti semplici ma essenziali: un’alimentazione sana e genuina, basata sui prodotti della terra; un’aria pulita e non inquinata; e soprattutto, un forte senso di comunità.

Vista di Ascrea dallalto sullo sfondo Paganico Sabino foto TURANOit

A differenza delle grandi città, dove l’isolamento è spesso una sfida, ad Ascrea le relazioni umane sono il vero motore della vita. La gente si conosce, si aiuta, e i momenti di festa, come il compleanno di Felicetta, diventano occasioni per rinsaldare legami che vanno oltre la famiglia. Il sindaco Riccardo Nini, nel celebrare la centenaria, ha sottolineato proprio questo aspetto: il legame profondo che unisce le persone e rende un traguardo individuale una gioia collettiva. Questo tipo di supporto sociale riduce lo stress e contribuisce a una vita più lunga e felice.


La lezione di Felicetta e della sua Ascrea

La vita di Felicetta e di molti altri anziani di Ascrea ci insegna che il benessere non è solo una questione fisica, ma anche emotiva e sociale. La capacità di invecchiare serenamente con dignità e gioia è spesso legata alla possibilità di sentirsi parte di qualcosa di più grande, di una comunità che ti accoglie e ti sostiene.

Vista panoramica del Lago del Turano foto TURANOit

Il patrimonio più grande di Ascrea non sono solo le sue bellezze naturali, ma la sua gente. Storie come quella di Felicetta ci ricordano che la qualità della vita non si misura solo in anni, ma nella ricchezza delle relazioni umane che costruiamo e manteniamo. Ascrea non è solo un borgo che celebra la longevità, ma un modello da cui il resto del mondo può trarre ispirazione.

Passato e futuro con il Sindaco più giovane d’Italia

Ad Ascrea oltre alla centenaria Felicetta c’è anche il Sindaco più giovane d’Italia, Riccardo Nini. L’insieme di un cittadino centenario ed un amministratore giovane simboleggia un paese che rispetta e valorizza le sue radici, mentre abbraccia il cambiamento e l’innovazione. Felicetta incarna la storia e la memoria di Ascrea, un patrimonio vivente di tradizioni, resilienza e valori che hanno permesso al borgo di prosperare nel tempo. Riccardo Nini, invece, con la sua giovane età e il suo entusiasmo, è il motore del rinnovamento, colui che traduce questa ricchezza storica in progetti concreti per il futuro.

«Oggi la nostra Felicetta compie 100 anni. – ha dichiarato Riccardo Nini – Tantissimi auguri a lei per questo splendido traguardo, motivo di particolare emozione per me, per il legame profondo che mi unisce a lei e alla sua famiglia».


Un ponte tra generazioni

Questa armonia generazionale non è solo un bellissimo aneddoto, ma un vero e proprio modello per la comunità. I giovani amministratori possono imparare dagli anziani il senso di appartenenza e la profonda conoscenza del territorio, mentre i cittadini più maturi possono sentirsi rappresentati e valorizzati in un progetto che garantisce la continuità e la vitalità del loro paese. Il legame tra Riccardo e Felicetta simboleggia un’Italia che ha capito come le due anime del paese, quella antica e quella moderna, non debbano mai essere in conflitto, ma possano e debbano collaborare per un futuro sostenibile e prospero per tutti.

Visita il sito turano.it
Su Facebook il Lago del Turano

Come raggiungere Ascrea

Exit mobile version