Aria condizionata: quale spesa per un’ora

Quanto costa un’ora di aria condizionata? L’impatto sui consumi e sulle bollette

Con l’arrivo dell’estate, l’uso del condizionatore diventa quasi una necessità, ma quanto incide sulla bolletta? Il costo varia notevolmente in base al modello, alle ore di utilizzo, alla classe energetica e alla zona climatica. Cerchiamo di capire come fare i calcoli e su quali parametri basarsi per una stima verosimile. Vediamo le elaborazioni di Skytg24.

Quanto consuma il tuo condizionatore? I vari modelli a confronto

Per stimare la spesa estiva, il primo passo è considerare il tipo di condizionatore che possiedi:

L’importanza della classe energetica e della potenza (BTU)

La classe energetica è un fattore chiave per il consumo annuo. Un condizionatore in classe alta (A o superiore) ha un consumo annuo stimato di 160 kWh, mentre un modello in classe C può arrivare a 260 kWh.

Oltre alla classe, la potenza del climatizzatore, espressa in BTU (British Thermal Units), è direttamente correlata al consumo energetico: maggiore è la potenza, maggiore sarà l’assorbimento di energia.

Quanto costa l’energia elettrica? Le tariffe attuali

Secondo i dati di ItaliaOggi basati sulle tariffe Arera al 13 giugno 2025, il costo medio dell’energia elettrica è di 0,160 €/kWh. Tuttavia, il costo orario può variare a causa di fattori come il clima, la temperatura impostata rispetto a quella esterna e l’isolamento termico del locale, che può causare dispersioni e costi aggiuntivi.

Le cifre estive: stime sui costi

Considerando un utilizzo medio di 8 ore al giorno per tre mesi (giugno, luglio, agosto), ecco alcune stime di spesa:

Per un’abitazione con almeno due apparecchi utilizzati per 8 ore al giorno per 3 mesi, la spesa media stimata per l’estate 2025 può variare da un minimo di 158,4 euro (per i modelli più efficienti) a un massimo di 720 euro.

Consigli per risparmiare sull’aria condizionata

Per ridurre i consumi e alleggerire la bolletta, ecco alcune accortezze fondamentali:

Exit mobile version