Si chiama “Work from Ollolai” il progetto in Sardegna che dimostra come sia possibile realizzare un sogno: trasferirsi per un mese in un luogo affascinante, lavorando da remoto e pagando un affitto simbolico di un euro al mese nell’isola meravigliosa del Mediterraneo.
Un euro al mese di affitto: perché questa idea
L’iniziativa è pensata per contrastare lo spopolamento dei borghi italiani, offre l’opportunità di vivere e lavorare in un contesto autentico con costi abitativi irrisori. Il comune di Ollolai, in Barbagia (Sardegna), ha lanciato l’idea per attirare nomadi digitali e professionisti qualificati. Offre alloggi a un costo simbolico di un euro al mese in cambio della condivisione di conoscenze e competenze con la comunità locale. Questo non solo contribuisce a rivitalizzare il paese, ma offre anche ai partecipanti un’esperienza di vita unica, immersi nella cultura e nelle tradizioni sarde.
Il programma è rivolto principalmente a professionisti esperti e nomadi digitali che possono svolgere il proprio lavoro da remoto. I partecipanti terranno workshop e corsi o avranno semplici scambi culturali con gli abitanti.
Come fare
- Candidatura: Il primo passo è presentare la propria candidatura al Comune di Ollolai. È fondamentale dimostrare di essere un nomade digitale o un professionista in grado di lavorare da remoto, e di avere le competenze che si intendono condividere con la comunità.
- Soggiorno: Il periodo di permanenza previsto dal progetto è di un mese. Durante questo tempo, l’affitto è di un solo euro.
- Condivisione di conoscenze: Questa è la chiave del progetto. Non si tratta solo di affittare una casa a basso costo, ma di contribuire attivamente alla vita del paese. Che tu sia un designer, un programmatore, un copywriter o un esperto di marketing, le tue conoscenze possono essere preziose per gli abitanti di Ollolai.
Perché Scegliere Ollolai
- Costo della Vita Basso: Oltre all’affitto simbolico, i costi generali della vita in questi piccoli borghi sono generalmente molto più bassi rispetto alle grandi città.
- Qualità della Vita: Lontano dal caos cittadino, potrai godere di un ambiente più tranquillo, immerso nella natura e con ritmi di vita più lenti.
- Esperienza Autentica: Vivrai a stretto contatto con la cultura e le tradizioni locali, un’opportunità per un’immersione profonda nella realtà italiana.
- Contributo Sociale: Partecipare a questi progetti significa anche fare la propria parte per la ripopolazione e la rivitalizzazione di aree in declino.
Opportunità simili
Il successo di iniziative come “Work from Ollolai” sta ispirando altri comuni italiani. Molti borghi stanno cercando soluzioni innovative per contrastare lo spopolamento.
- Case a 1 Euro: Diversi comuni in Italia (non solo Ollolai per la vendita) hanno lanciato progetti di vendita di immobili a prezzi simbolici, spesso con l’obbligo di ristrutturazione. Anche se non sono affitti, possono essere un’opzione per chi cerca una soluzione a lungo termine.
- Progetti per Nomadi Digitali: Cerca bandi o iniziative specifiche promosse da piccoli comuni che mirano ad attrarre lavoratori da remoto, spesso offrendo incentivi o agevolazioni.