GuideNotizie

Come fare il pieno di benzina col bancomat e carta di credito al self-service: guida passo passo

Come, in autonomia, fare rifornimento di carburante al self-service, come mettere benzina o gasolio con bancomat o carta di credito, per necessità o per risparmiare.

Come fare il pieno di benzina col bancomat o carta di credito? Iniziamo col dire che parliamo di self-service: è consigliato utilizzare questo servizio fai-da-te, sia per risparmiare, sia per esigenza visto che negli orari di chiusura non ci sono operatori addetti alla pompa. Un’operazione in apparenza facile, ma per alcuni può restare ostica: ecco una guida dettagliata su come fare benzina o diesel da soli con carta di credito o bancomat.

Come fare rifornimento di carburante al self service con bancomat o carta di credito, passo passo.

Ecco passo passo tutte gli step per effettuare il rifornimento al distributore di benzina self-service con bancomat e carta di credito.

  1. Individua la pompa libera e accertati che il lato del serbatoio della tua auto sia rivolto verso la colonnina di erogazione. Se guardi nell’indicatore del carburante trovi il simbolo della pompa con una freccia piccola rivolta a dx o sx, a seconda di dove hai il tappo per il rifornimento. Questo eviterà di dover stirare troppo il tubo o di dover girare la macchina. Parcheggia la vettura in modo sicuro, con il freno a mano tirato, e spegni il motore.
  2. Apri lo sportello del rifornimento e svita il tappo.
  3. Individua una colonnina (tipo totem) dove è presente uno schermo, un lettore ed una tastierina. Qui trovi le istruzioni direttamente sullo schermo per effettuare il pagamento.
  4. Inserisci il tuo bancomat o la carta di credito nell’apposito slot del lettore di carte, seguendo la direzione indicata (solitamente con il chip rivolto verso l’alto e in avanti). Ti chiede il pin per autorizzare un rifornimento massimo per 100 euro.
  5. (Pre-autorizzazione). A volte, le pompe self-service richiedono di preselezionare un importo massimo di rifornimento prima dell’erogazione. Questo serve come pre-autorizzazione sulla tua carta. Potrai scegliere tra importi predefiniti (20 euro e 50 euro i più frequenti) o digitare un importo personalizzato. Oppure impostando di default 100€. Verrà bloccato sulla tua carta solo l’importo massimo da te selezionato, ma ti verrà addebitato solo l’importo esatto del carburante erogato. Se fai meno carburante del pre-autorizzato, la differenza verrà sbloccata in pochi minuti o ore, a seconda della tua banca.
  6. PRENOTA la ricevuta. E’ in questa fase che il sistema potrebbe chiederti se ha bisogno della ricevuta. E’ importante prelevarla per poi ricevere la fattura.
  7. Sul display seleziona il numero della colonnina. Trovi le indicazioni per selezionare l’erogatore della colonnina dove hai posizionato l’auto. Solitamente è un numero, 1, 2, 3, 4, ecc. Premi il tasto di conferma (solitamente “OK” o un segno di spunta) per procedere.
  8. Raggiungi la colonnina dove hai fermato l’auto, qui troverai diverse pistole erogatrici, ognuna identificata con il nome del carburante: “Benzina Senza Piombo”, “Diesel”.
  9. Estrai la pistola erogatrice dall’apposito alloggiamento. Assicurati di estrarre la pistola giusta corrispondente al tipo di carburante adatto alla tua auto. Un errore in questa fase può causare danni seri al motore!
  10. Inserisci la pistola nel bocchettone del serbatoio. Assicurati che sia ben messa per evitare fuoriuscite di carburante.
  11. Tira la leva della pistola per iniziare l’erogazione. Non è necessario tenerla premuta costantemente, in quanto la maggior parte delle pistole è dotata di un gancio che la mantiene in posizione. Su alcune colonnine nuove non è più presente per motivi di sicurezza.
  12. Fine erogazione: l’erogazione del carburante si arresta automaticamente una volta raggiunto l’importo preselezionato o quando il serbatoio sarà pieno. Quando l’erogazione è terminata, attendi ancora qualche secondo per permettere al carburante residuo di uscire completamente dalla pistola.
  13. Estrai la pistola dal bocchettone del serbatoio.
  14. Riponi la pistola nell’alloggiamento sulla colonnina.
  15. SERRA il tappo del serbatoio e chiudi lo sportellino.
  16. RICEVUTA Possono essere 2. La maggior parte delle colonnine emette automaticamente la ricevuta del pagamento al termine dell’operazione. Se l’hai prenotata, ritira anche la ricevuta che riporta l’importo esatto del carburante, i litri, la tipologia di carburante erogato e l’addebito sulla tua carta.

Consigli per un rifornimento senza problemi col bancomat

Prima di recarti al distributore, assicurati di avere fondi sufficienti sulla tua carta per coprire l’importo desiderato. Se la tua carta non viene accettata, controlla che non sia scaduta o bloccata. In caso di persistenti problemi, prova a utilizzare un’altra carta o a pagare in contanti (se il distributore lo permette e c’è personale disponibile).

Le colonnine self-service ti permettono di fare rifornimento in autonomia, mentre quelle “servito” prevedono l’assistenza di un operatore. I prezzi al self-service sono solitamente più vantaggiosi. C’è la via di mezzo: fai rifornimento e poi paghi in cassa. Un rifornimento corretto è parte della buona manutenzione del veicolo. Assicurati di non far mai scendere il livello del carburante troppo in basso per evitare di aspirare impurità dal fondo del serbatoio.

Se noti dispositivi sospetti sul lettore di carte o sulla tastiera, non utilizzarli e segnala immediatamente la situazione al gestore del distributore o alle autorità.

Occhio a non sprecare carburante

Se fai benzina in self service per risparmiare, allora esegui il rifornimento in modo corretto: cerca di non far cadere il carburante a terra. Col prezzo del verde e del diesel, super tassati da accise e IVA, vuole dire buttare denaro via!

La pressione psicologica degli automobilisti aggressivi che ti fanno fretta: stare calmi

Fare rifornimento al self-service può essere un’esperienza comoda e spesso più economica, ma a volte può trasformarsi in un momento di stress a causa della pressione degli automobilisti impazienti alle tue spalle. Clacson, sguardi insistenti o persino commenti infastiditi possono farti sentire sotto esame e spingerti a fare errori. Mantenere la calma è fondamentale non solo per la tua tranquillità, ma anche per evitare sbagli che potrebbero costarti tempo o denaro. L’mpazienza altrui è spesso dovuta a fattori esterni: sono di fretta, sono frustrati dal traffico, o semplicemente non capiscono che fare il pieno al self-service con il bancomat richiede una certa sequenza di passaggi.

Lasciarsi prendere dal panico o dalla fretta, invece, può portare a:

  • Errori nel processo di pagamento: digitare male il PIN, selezionare l’importo sbagliato o non attendere la conferma della transazione.
  • Scegliere il carburante errato: un errore molto costoso che può danneggiare gravemente il motore.
  • Non chiudere bene il tappo del serbatoio: può causare l’evaporazione del carburante o l’accensione di spie sul cruscotto.
  • Dimenticare la ricevuta o la carta: per la fretta di liberare la pompa.
  • Aumentare il tuo livello di stress: rendendo l’esperienza spiacevole e portando la tensione anche nel proseguimento della guida.

Ecco come puoi affrontare la situazione e mantenere la calma

  1. Concentrati sul tuo compito: la cosa più importante è la corretta esecuzione dei passaggi per il rifornimento. Ignora i rumori o gli sguardi. Pensa alla sequenza: inserire la carta, digitare il PIN, selezionare l’importo, scegliere la pompa giusta, erogare, richiudere. Fai un passo alla volta.
  2. Rispettare i tuoi tempi: non c’è un tempo limite per fare rifornimento, a parte quello logico di non indugiare inutilmente. Se devi leggere le istruzioni sullo schermo o trovare la tua carta, prenditi il tempo necessario. meglio impiegare qualche secondo in più che fare un errore.
  3. Visualizza i segnali di conferma: ogni passaggio (inserimento carta, PIN, sblocco pompa) è solitamente accompagnato da istruzioni sullo schermo o da un “click”. Aspetta questi segnali prima di passare al punto successivo. Questo ti dà una conferma visiva e sonora che stai procedendo correttamente, senza bisogno di affrettarti.
  4. Respira profondamente: se senti la tensione salire, fai un paio di respiri lenti e profondi. Ti aiuterà a calmarti e a concentrarti meglio.
  5. Ignora le reazioni altrui: chi è dietro di te potrebbe non capire che stai eseguendo correttamente la procedura. Non reagire a clacson o gesti. La tua priorità è la sicurezza e la corretta esecuzione del rifornimento. Chiudere il finestrino, se ti senti a disagio, può essere una buona idea.
  6. Prepara la carta in anticipo: se sai che farai rifornimento con il bancomat, tieni la carta già pronta e facilmente accessibile (nel portafoglio, non in fondo alla borsa) prima di arrivare alla pompa. Questo ti farà risparmiare tempo prezioso.
  7. Controlla sempre la ricevuta: una volta finito, prenditi un secondo per controllare la ricevuta e assicurarti che l’importo sia corretto. Solo dopo puoi rimettere via la pistola e il tappo.

I 10 errori comuni quando fai il pieno con il bancomat

Sbaglio 1. Non verificare la pompa prima di inserire la carta: A volte, per distrazione, si inserisce la carta in una pompa non attiva o destinata solo al contante. Controlla sempre lo schermo della colonnina per assicurarti che sia pronta per il pagamento con carta prima di procedere.

Sbaglio 2. Scegliere il carburante sbagliato. Questo è forse l’errore più grave e costoso. Confondere benzina con diesel (o viceversa) può causare seri danni al motore. Anche in caso di dubbio minimo, è fondamentale controllare il libretto dell’auto o l’etichetta sul tappo del serbatoio.

Sbaglio 3. Non preselezionare l’importo corretto (o non preselezionarlo affatto): molti si limitano a scegliere l’opzione di pre-autorizzazione più alta (“pieno” o 100-150 euro), bloccando inutilmente una somma elevata sulla propria carta. Se sai di voler fare, ad esempio, solo 30 euro, seleziona esattamente quell’importo. Questo riduce il blocco temporaneo dei fondi e i tempi di sblocco della differenza.

Sbaglio 4. Dimenticare il PIN o digitarlo in modo errato: un errore comune, specialmente se non si usa spesso quella carta. Dopo un certo numero di tentativi errati, la carta può bloccarsi, lasciandoti senza possibilità di pagare.

Sbaglio 5. Non coprire il tastierino mentre si digita il PIN: per la propria sicurezza e privacy, è fondamentale coprire il tastierino numerico con la mano mentre si digita il PIN.

Sbaglio 6. Inserire la pistola prima di aver completato il pagamento: l’ordine delle operazioni è importante. Prima si seleziona il carburante, poi si paga con la carta, si attende il “click” di sblocco e solo a quel punto si prende la pistola per erogare.

Sbaglio 7. Non inserire correttamente la pistola nel serbatoio: se la pistola non è ben salda nel bocchettone, il carburante può fuoriuscire, sprecando denaro e creando una situazione potenzialmente pericolosa.

Sbaglio 8. Non attendere qualche secondo dopo l’erogazione: quando la pompa si ferma, è buona norma aspettare un attimo prima di estrarre la pistola. Questo permette al carburante residuo nel tubo di scendere completamente nel serbatoio, evitando sprechi e gocciolamenti.

Sbaglio 9. Dimenticare la ricevuta: la ricevuta è la prova del pagamento e può essere utile in caso di contestazioni o per tenere traccia delle spese. Controlla sempre che la colonnina l’abbia emessa e prendila.

Sbaglio 10. Lasciare il tappo del serbatoio aperto o non avvitato bene: Un errore semplice ma che può portare a evaporazione di carburante, odori sgradevoli e, in alcuni veicoli, all’accensione di spie del motore.

Redazione

La Redazione di attualita.it è un team di giornalisti ed esperti che cura, verifica e pubblica i contenuti in questo blog. Con un occhio sempre attento sui fatti più rilevanti, l'obiettivo è offrire ai nostri lettori un'informazione tempestiva, chiara e affidabile su ciò che accade in Italia e nel mondo.
SKIN:
STICKY