
Rivoluzione a livello dei pagamenti: il bonifico istantaneo, noto anche come Instant Payment o SCT Inst (SEPA Credit Transfer Instant), sta rapidamente diventando uno strumento fondamentale in tutta l’area SEPA (Single Euro Payments Area). Permette di trasferire denaro in euro tra conti di pagamento in meno di 10 secondi, garantendo la disponibilità immediata dei fondi sul conto del beneficiario, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, inclusi i festivi. Questa caratteristica lo rende un’alternativa rivoluzionaria ai bonifici tradizionali, che richiedono tempi di elaborazione più lunghi.
Bonifico istantaneo: le regole
Dal 9 gennaio 2025, tutte le banche dell’area euro già offrono bonifici tradizionali sono obbligate ad accettare anche i bonifici istantanei. Questo significa che potrai sempre ricevere pagamenti in tempo reale, indipendentemente dalla tua banca. Entro il 9 ottobre 2025, queste stesse banche dovranno anche abilitare l’invio di bonifici istantanei attraverso tutti i canali già disponibili per i bonifici tradizionali (come l’home banking, le app mobile e gli sportelli bancari). Questo garantirà una piena interoperabilità e accessibilità del servizio per tutti i cittadini europei. Queste scadenze riflettono l’impegno dell’Euro Retail Payments Board (ERPB) e dell’ABI a implementare in Italia le linee guida condivise a livello europeo.
Quando il bonifico istantaneo fa la differenza
- Emergenze e urgenze: pensate a un familiare che ha bisogno di denaro immediatamente, magari per un’emergenza medica o un imprevisto.
- Pagamenti con scadenze ravvicinate: per saldare all’ultimo minuto una bolletta, una multa o una rata di un prestito, evitando more o interruzioni di servizio.
- Ricariche rapide: ricaricare istantaneamente una carta prepagata o un conto gioco.
- Acquisti tra privati: quando compri un bene di seconda mano (ad esempio, un’auto, un oggetto di valore) da un privato, puoi trasferire il denaro in modo tracciato e sicuro, con la garanzia che il venditore riceva immediatamente i fondi, eliminando la necessità di contanti o assegni.
- Pagamento di servizi: a beneficio di professionisti o artigiani subito dopo la prestazione, garantendo la liquidità immediata.
Limiti di importo
Generalmente, le banche fissano dei limiti di importo massimi per i bonifici istantanei, spesso per ragioni di sicurezza. Tuttavia, la maggior parte degli istituti consente al cliente di personalizzare o modificare questi limiti in base alle proprie esigenze specifiche. È consigliabile verificare con la propria banca quali sono i massimali preimpostati e come modificarli, se necessario, per bilanciare la comodità con la sicurezza delle transazioni più elevate.
La sicurezza
La velocità e l’irrevocabilità sono i maggiori punti di forza del bonifico istantaneo, ma comportano anche un rischio maggiore: una volta autorizzato, il pagamento non può essere annullato. Ciò rende fondamentale un’attenzione elevata da parte del cliente per proteggersi da errori o, peggio ancora, da tentativi di frode. Per aumentare la sicurezza e tutelare i consumatori, le banche stanno implementando e rafforzando diverse misure.
- Verifica in tempo reale dell’IBAN e dei dati del beneficiario: oggi molte banche effettuano un controllo incrociato tra l’IBAN inserito e il nome del beneficiario registrato. Entro il 9 ottobre 2025, questo controllo diventerà obbligatorio per ogni nuovo ordine di bonifico (tradizionale o istantaneo). Prima di autorizzare l’operazione, la banca informerà il cliente sull’esito della verifica per smascherare tentativi di truffa, come quelli legati a false identità o IBAN modificati.
- Verifica attentamente i dati del beneficiario: ricontrolla sempre l’IBAN e il nome del destinatario. In caso di dubbi, contatta il beneficiario attraverso un canale diverso da quello utilizzato per la comunicazione iniziale (ad esempio, una telefonata invece di una email) per confermare i dettagli.
- Diffida da richieste urgenti o insolite: le truffe spesso giocano sulla fretta e sulla paura. Sii scettico di fronte a richieste di pagamento pressanti o che sembrano troppo belle per essere vere.
- Proteggi i dati sensibili: non condividere mai credenziali bancarie, PIN o codici di sicurezza con nessuno.
- Segnala attività sospette: contatta immediatamente la tua banca se hai il minimo sospetto di una frode.