Presso il Podere 676 la nuova edizione dell’OktoberFresh, birrificio agricolo, immerso nella campagna di Fiumicino che si prepara ad accogliere visitatori e appassionati per un fine settimana che unisce degustazioni, musica e spirito di comunità.
L’evento, che da anni richiama un pubblico eterogeneo, è pensato per raccontare non solo la qualità della produzione brassicola indipendente, ma anche la dimensione sociale e festosa che da sempre accompagna la birra. A fare da filo conduttore sarà la FreshHope, la birra stagionale del Podere, prodotta in edizione limitata con il raccolto 2025 di luppolo fresco.
L’OktoberFresh si ispira alle celebri feste tedesche, portando nella campagna romana un’atmosfera che mescola cultura bavarese e identità locale. Ai tavoli sociali si potranno assaporare bratwurst, crauti, brezel e stinco, affiancati dalla pinsa rustica romana che richiama il legame con il territorio.
Il programma dell’OktoberFresh 2025
Il programma prevede concerti dal vivo con band folk, indie e folk-rock, che accompagneranno entrambe le giornate. La serata di sabato sarà invece animata da un dj set, pensato per chiudere la festa con un momento collettivo di ritmo e convivialità. Non mancheranno i giochi a tema birra, dalle sfide tra tavolate al tiro al boccale, che renderanno l’esperienza partecipata e divertente per tutte le età.
FreshHope: la birra che racconta la stagione
La protagonista assoluta dell’OktoberFresh sarà la FreshHope. Si tratta di una birra prodotta con la tecnica del wet hopping, che prevede l’uso di luppolo fresco non essiccato, raccolto e lavorato immediatamente dopo la mietitura. Questa scelta conferisce al prodotto un carattere unico, con note aromatiche erbacee e resinose che variano di anno in anno in base al raccolto.
La FreshHope è una birra viva, concepita per essere gustata nel luogo stesso della produzione, a pochi passi dai filari da cui proviene il luppolo, e capace di trasmettere tutta l’intensità della stagionalità.
Territorio e comunità
L’OktoberFresh del Podere 676 si conferma un appuntamento che va oltre la semplice degustazione di birra. È una festa che celebra la filiera agricola, la produzione indipendente e la voglia di stare insieme, trasformando la campagna di Fiumicino in un palcoscenico di convivialità e cultura brassicola.
Il ritorno dell’evento segna ancora una volta l’importanza di legare tradizione e innovazione, proponendo un modello di birrificio agricolo che non solo produce, ma racconta e condivide la propria identità attraverso un’esperienza collettiva e autentica.
Come arrivare a Fiumicino per raggiungere il Podere 676
Podere 676 Via Antonio Casetti, 30, 00054 Fiumicino RM