Almanacco di Oggi Mercoledì 23 Luglio 2025
Almanacco del giorno, accadde oggi, ricorrenze di oggi,

BUONGIORNO A TUTTI
Almanacco di Oggi Mercoledì 23 Luglio 2025
È il 204° giorno del calendario gregoriano
Mancano 161 giorni alla fine dell’anno.
Il Sole entra nel segno astrologico del Leone.
DATI DI RIFERIMENTO DA WIKIPEDIA

NASCE
1935: Miki Del Prete, paroliere e produttore
discografico, autore di numerosissimi successi di
Adriano Celentano ed altri big della canzone
(Il ragazzo della via Gluck)
1941: Sergio Mattarella, 12° Presidente della
Repubblica Italiana, politico e giurista, al suo
secondo mandato, in quanto l’Italia – per i
politici elettori – non ha personalità meno
anziane in grado di rappresentare la Nazione
Auguri, Presidente!
1945: Massimo Boldi, attore, comico, cabarettista,
produttore cinematografico
(A Capodanno tutti da me, film TV 2025)
1961: Duccio Camerini, attore, regista e
sceneggiatore
(Doppio gioco, miniserie TV 2025)
1973: Stefania De Francesco, attrice
(Dobbiamo stare vicini, 2024)
MUORE
2015: Anna Marchetti, cantante
(Al mio paese)(n.1945)
2017: Marcello Mariani, pittore, scultore, (n. 1938)
2018: Alda Monico, docente e scrittrice
(Il fiore della foresta sommersa) (n. 1933)
2018: Elena Ricci Poccetto (madre dell’attrice Elena
Sofia) scenografa (Ma non per sempre) (n.1941)
2024: Arnaldo Dell’Acqua, attore e stuntman
(Il commissario – serie TV 2001) (n. 1938)
STRANIERI
1992: nasce Tosin Cole, attore britannico
(Bob Marley – One Love, 2024)
1991: nasce Penelope Mitchell, attrice australiana
(Oh, Canada – I tradimenti, 2024)
2019: muore Gabe Khouth, attore televisivo e
doppiatore canadese (n. 1972)
2024: muore Teresa Gimpera, attrice, modella che
ha lavorato anche in Italiae imprenditrice spagnola
(Los embarazados, 1982) (n. 1936)
ACCADDE
1829: Negli Stati Uniti William Burt brevetta la prima
macchina per scrivere
1926: La Fox Film acquista il brevetto del sistema
sonoro Movietone, per la registrazione dell’audio nei film
1929: Nella provincia di Bolzano viene imposto l’uso
della lingua italiana in ogni forma di comunicazione
pubblica.
Oggi invece,con altri sistemi, eseguiamo l’ordine
di Churchill che nel 1943, già teorizzava la
globalizzazione della lingua inglese
1962: La Telstar trasmette
il primo segnale televisivo transoceanico
1967: a Detroit (Michigan), scoppia la rivolta della
12ª strada, posta nel cuore della città a prevalenza
Afroamericana. La rivolta, una delle peggiori della
storia degli Stati Uniti, causa 43 morti, 342 feriti e
circa 1.400 edifici incendiati
1972: Gli Stati Uniti lanciano il Landsat 1,
primo satellite per i rilevamenti terrestri
1982: La Commissione internazionale per la
caccia alle balene, decide di porre fine alla caccia
per fini commerciali entro il 1985-86
2003: A Cascina (Pisa) si inaugura l’esperimento
Virgo, destinato alla rivelazione delle onde
gravitazionali provenienti dall’universo
2005: Attentato terroristico a Sharm El Sheikh.
Muoiono 63 persone, tra cui 6 italiani
2015: La NASA scopre il pianeta più simile alla
Terra mai osservato prima, denominato
Kepler-452 b, dalla Missione Kepler.
2021: Dopo la chiusura per la pandemia da
Covid 19, si svolgono a Tokyo, in Giappone,
i Giochi della XXXII Olimpiade posticipati
dal 2020 al 2021
TEMPO AL TEMPO
1930: Un terremoto di magnitudo 6,7 colpisce
le province di Avellino, Foggia e Potenza,
zona Irpinia e Vulture, facendo 1.425 vittime
LA CHIESA RICORDA
Santi e Beati
S. Brigida di Svezia (protettrice dei pellegrini)
S. Anna di Costantinopoli, S. Apollinare,
Sant’ Ezechiele Profeta,
San Giovanni Cassiano, San Severo,
PROVERBIO
Amor non si compra e non si vende,
ma in premio d’amor, amor si rende
LATINO IN USO
Imprimatur = che sia stampato.
Approvazione, consenso, autorizzazione.
DITELO CON I FIORI
Il significato di: Bella d’Irlanda (Moluccella laevis) è..
– Buona fortuna
FRASE DEL GIORNO
Un sorriso non dura che un istante,
ma nel ricordo può essere eterno
(Friedrich von Schiller, poeta, filosofo e
drammaturgo tedesco, n.1759†1805)
MASSIMA DIVERTENTE DEL GIORNO
Le donne sono come i camaleonti che,
dove si posano, prendono il colore.
(Alberto Moravia, scrittore italiano n.1907†1990 )