2025

Almanacco di Oggi Matedì 19 agosto 2025

Almanacco del giorno, accadde oggi, ricorrenze di oggi,

BUONGIORNO A TUTTI
Almanacco di Oggi Matedì 19 agosto 2025
È il 231° giorno del calendario gregoriano
Mancano 134 giorni alla fine dell’anno.
DATI DI RIFERIMENTO DA WIKIPEDIA 

alman-IPERICO (Hypericum perforatum) (foto web)
alman IPERICO Hypericum perforatum foto web

NASCE
1953: Nanni Moretti, regista, attore e
sceneggiatore, impegnato politicamente
(Succederà questa notte, uscirà 2026)
1961: Francesca Comencini, figlia del regista
Luigi, regista e sceneggiatrice tv
(Il tempo che ci vuole, 2024)
1964: Federico Scribani, attore
(Mrs Playmen, serie TV 2024
1972: Mirko Casadei, cantante, figlio di Raoul,
musicista pop-folk italiano, leader dell’Orchestra
Casadei, con musicisti che suonano
rigorosamente dal vivo
2003: Francesco Gheghi, attore
(Fuori, 2025)

MUORE
2015: Alfonso Sansone, produttore
cinematografico
(Giorni felici a Clichy) (n. 1924)
2017: Mario Roberto Cassari, arcivescovo
cattolico, Nunzio apostolico in numerose
nazioni (n. 1943)
2018: Miriam Dubini, scrittrice, drammaturga e
attrice teatrale. La sua collana per bambini
‘Leila Blue’ ha ottenuto un successo mondiale,
tradotta in sette lingue.
2019: Cosimo Cinieri, attore e regista
(Le Guerre Horrende, candidato al Premio
David Donatello come migliore attore
non protagonista, 2018) (n. 1938)
2019: Ida Colucci, giornalista, fu direttrice
del telegiornale Tg2 (n.1960)

STRANIERI
1963: nasce John Stamos, attore statunitense
(Cambio di direzione, serie TV 2021 – in corso)
1982: nasce Erika Christensen, attrice
statunitense
(Will Trent , serie TV 2023 – in corso)

2014: muore Brian G. Hutton, attore e regista
statunitense (Dove osano le aquile) (n. 1935)
2021: muore Sonny Chiba, attore e artista
marziale giapponese, cintura nera 4° dan,
con oltre 125 film in attivo
(Take a Chance , 2015) (n.1939)

alman-IPERICO (Hypericum perforatum) (foto web)

ACCADDE
480 a.C.: Battaglia delle Termopili, l’esercito
greco ferma i Persiani alle Termopili (Leonida I)

1419: Prima pietra dello Spedale degli Innocenti
a Firenze, ritenuto il primo edificio
rinascimentale mai costruito

1556: A Roma, in Piazza Navona, viene
torturato e giustiziato lo studente padovano
Pomponio De Algerio, che si era rifiutato di
abiurare le sue convinzioni protestanti.

1860: Garibaldi sbarca a Melito Porto Salvo,
in Calabria

1934: La creazione della carica di Führer, che
riunisce quella di capo dello Stato e del
Governo, viene approvata con l’89,9% dei voti
dall’elettorato tedesco

1936: Federico Garcia Lorca, poeta e
drammaturgo spagnolo (Romancero gitano ),
muore fucilato in Spagna, (n. 1898)

1949: Strage di Passo di Rigano – Bellolampo,
collina di Palermo, 7 carabinieri restano uccisi
e 11 feriti, da una mina piazzata dagli uomini
del bandito Salvatore Giuliano

1953: I ‘portatori di pace della CIA’, in Iran
aiutano a rovesciare il governo di Mohammad
Mossadeq per insediare lo
Scià Mohammad Reza Pahlavi, a loro più vicini..

1954: muore Alcide De Gasperi, politico, uno
dei padri della Repubblica Italiana, fondatore
della Democrazia Cristiana, ultimo presidente
del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia e il
primo della Repubblica Italiana.
È anche uno dei padri fondatori dell’Unione
europea.
Dal 1993 è venerato come servo di Dio, con in
corso la causa di beatificazione (n. 1881)

1960: l’Unione Sovietica lancia lo Sputnik 5 con
a bordo animali e piante. La navetta rientrerà
sulla Terra il giorno successivo. Gli animali
verranno recuperati sani e salvi

1964: Viene lanciato dalla base di Cape
Canaveral il Syncom III, primo
satellite geostazionario per telecomunicazioni.

2014: Due Tornado in missione di
Addestramento decollati dalla base stanziale del
6º Stormo di Ghedi (Brescia), precipitano nei
pressi di Ascoli Piceno a seguito di una
collisione in volo.

2014: all’età di 41 anni, James Wright Foley,
fotoreporter statunitense, viene decapitato in
Siria dal jihadista John, attivista britannico di
origini irachene, facente parte del cosiddetto
Stato Islamico dell’Iraq e del Levante

alman-IPERICO (Hypericum perforatum) (foto web)

LA CHIESA RICORDA
Santi e Beati
S. Giovanni Eudes
S. Ludovico D’Angiò vesc.,
Santa Sara Moglie di Abramo,
San Sisto III,
San Magno Venerato a Cuneo,

alman-IPERICO (Hypericum perforatum) (foto web)

SIGNIFICATO DEI NOMI
GIORDANO – Dall’ ebraico jarad=scendere,
scorrere – Infatti Giordano é il nome del fiume di
Terrasanta, dove si battezzarono i fanciulli.
Anche questo più che nome, é un bel cognome.
San Giordano di Pisa, si festeggia il 19 agosto.

alman-IPERICO (Hypericum perforatum) (foto web)

PROVERBIO
Cessato il guadagno,
cessata l’amicizia

alman-IPERICO (Hypericum perforatum) (foto web)

AFORISMA
Due eccessi:
escludere la ragione,
non ammettere che la ragione.
(Blaise Pascal)

alman-IPERICO (Hypericum perforatum) (foto web)

LATINO IN USO
Post scriptum = dopo lo scritto.
Aggiunta, chiosa, specificazione o nota posta
al termine di una lettera o di un documento

alman-IPERICO (Hypericum perforatum) (foto web)

LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di IPERICO (Hypericum perforatum)
è… Superstizione

alman-IPERICO (Hypericum perforatum) (foto web)

FRASE DEL GIORNO
Chi vede un gigante, esamini prima la posizione
del sole e faccia poi attenzione a che non sia
l’ombra di un pigmeo
(Novalis, pseudonimo di Georg Friedrich Philipp
Freiherr von Hardenberg, poeta, teologo,
filosofo e scrittore tedesco, N.1772 † 1801)

alman-IPERICO (Hypericum perforatum) (foto web)

MASSIMA DIVERTENTE DEL GIORNO
L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo
per fare quelle cose per cui
faceva troppo freddo d’inverno.
(Mark Twain)

alman-IPERICO (Hypericum perforatum) (foto web)

SKIN:
STICKY