Almanacco di Oggi Giovedì 28 Agosto 2025

Almanacco del giorno, accadde oggi, ricorrenze di oggi,

BUONGIORNO A TUTTI
Almanacco di Oggi Giovedì 28 Agosto 2025
È il 240º giorno del calendario gregoriano
Mancano 125 giorni alla fine dell’anno.
DATI DI RIFERIMENTO DA WIKIPEDIA 

alman clarkia foto web

NASCE
1939: Eros Pagni, attore
(Il punto di rugiada, 2024)
1974: Gianfelice Facchetti, attore, scrittore,
regista teatrale
(Il Grande Torino – Una cartolina da un
Paese diverso, Teatro 2024)
1976: Sabrina Scampini, giornalista,
conduttrice televisiva
(Diario del giorno, TV dal 2024)
1996: Massimiliano Caiazzo, attore
(Storia di una notte, 2025)
1997: Jacopo Olmo Antinori, attore
(C’è un posto nel mondo, 2024)

MUORE
2010: Emilio Cordero, presbitero (Paolini),
regista e produttore cinematografico,
responsabile della Sanpaolo Film, per la quale
produsse e diresse il film “Mater Dei”, il primo
lungometraggio a colori girato in Italia (n. 1917)
2011: Piero Tempesti, astronomo, docente, si è
interessato in particolare di stelle variabili, nove,
asteroidi e comete. (n. 1917)
2015: Paolo Mantegazza, medico e accademico.
Rettore dell’Università degli Studi di Milano
dal 1984 al 2001, venne poi nominato rettore
emerito, unico nella storia dell’ateneo (n.1923)
2019: Umberto Margiotta, pedagogista, docente.
Coordinò ricerche internazionali riguardanti la
qualità dell’istruzione e dell’educazione (n.1947)
2019: Alfiero Alfieri, attore. Allievo di Aldo Fabrizi,
con la sua carriera cinquantennale, fu uno degli
attori più prolifici del teatro dialettale romano
(n.1942)

STRANIERI
1956: nasce Luis Guzmán, attore statunitense
(Havoc, 2025)
2003: nasce Quvenzhané Wallis, attrice
statunitense, a 9 anni, nonostante la giovane
età, ottiene una candidatura all’Oscar e vince
numerosi premi
(Breathe, 2024)

2017: muore Mireille Darc, attrice, regista
francese
(La vie dissolue de Gérard Floque) (n. 1938)
2019: muore Michel Aumont, attore francese
(Vive la crise, 2017) (n. 1936)

ACCADDE
430: muore Sant’Agostino (Aurelio Agostino
d’Ippona), figlio di santa Monica, padre,
dottore e santo della Chiesa cattolica, filosofo,
vescovo e teologo berbero con cittadinanza
romana. È stato «il massimo pensatore
cristiano del primo millennio e certamente
anche uno dei più grandi geni (n.354)

1349: A Magonza (Germania) circa 6.000 ebrei
vengono trucidati con l’accusa di aver
provocato una epidemia di peste
(..è un vizio.. prosieguo con Hitler.. ed ora?)

1859: Comincia la più grande tempesta solare
che sia mai stata registrata da strumento umano

1884: Viene scattata la prima foto conosciuta
di un tornado

1903: Viene fondata a Milwaukee (Wisconsin)
la Harley-Davidson , una delle case
motociclistiche più famose al mondo

1907: nasce Nino Taranto, grande attore,
comico, cabarettista, cantante
(Ciccio formaggio) († 1986)

1947: Manuel Rodríguez Sánchez, conosciuto
come Manolete, il più famoso torero spagnolo,
nella Plaza de Toros di Linares, viene
incornato mortalmente da un toro Miura,
chiamato Islero. Morirà nella notte (n.1917)

1955: A Manfredonia, il Patriarca di Venezia
Angelo Giuseppe Roncalli futuro
San papa Giovanni XXIII,
incorona l’Icona della Madonna di Siponto

1963: Durante una manifestazione per i
diritti civili che raduna 200.000 persone,
Martin Luther King tiene il famoso discorso
del “I have a dream” (Io ho un sogno)
davanti al Lincoln Memorial di Washington

1981: Il National Centers for Disease Control
annuncia un’alta incidenza di Pneumocisti e
Sarcoma di Kaposi negli uomini gay.
Ben presto verranno riconosciuti come sintomi
di una malattia del sistema immunitario:
verrà chiamata AIDS

1988: Durante una esibizione aerea a
Ramstein (Germania Ovest), tre aerei delle
Frecce Tricolori si scontrano in volo
precipitando sul pubblico causando 69 vittime
(noto come l’ incidente di Ramstein)

TEMPO AL TEMPO
1973: conosciuto come il terremoto di Orizaba,
nel centro Messico, di magnitudo da 7,3 gradi
(a seconda SSN) fino a 8.7 gradi della scala
Richter, ha causato 520 vittime

1993: Rottura di una diga nel
Qinghai (Cina). 223 i morti

LA CHIESA RICORDA
Santi e Beati
S. Agostino di Ippona, dottore della Chiesa
Sant’ Alessandro I di Costantinopoli,
Beato Alfonso Maria dello Spirito Santo
(Jozef Mazurek),
San Giuliano di Brioude

SIGNIFICATO DEI NOMI
AGOSTINO – TINO – Derivando da Augustinus,
potrebbe sembrare a tutta prima un semplice
diminutivo di Augusto ma invece é un nome a
sé stante. Sant’Agostino, fu uno dei più dotti e
dei più sapienti Padri della Chiesa;
è il protettore dei tipografi.
Se il lavoro intellettuale vi dà soddisfazione e
gioia, non vi dispiaccia chiamare con questo
nome il vostro prossimo figlio, che si ispirerà
alle stesse vostre idealità.

PROVERBIO
Non c’è sì gran boccone,
che sazi l’ambizione

AFORISMA
“Prega come se tutto dipendesse da Dio.
Lavora come se tutto dipendesse da te.”
(Sant’Agostino)

LATINO IN USO
Ratio (extrema ratio) = criterio ispiratore,
ragione (estremo rimedio). Criterio legislativo.
Piano estremo, ultima soluzione disponibile.

LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di Clarchia è…
Fantasia

FRASE DEL GIORNO
Non è il più forte della specie a sopravvivere,
non il più intelligente,
ma solo quello che
è in grado di cambiare più velocemente
(Charles Darwin)

MASSIMA DEL GIORNO DIVERTENTE
Io sono un nessuno ma tutti riconoscono
che nessuno è perfetto,
per cui è ovvio che io … sono perfetto!!!…
… e anche modesto!!!
(Salvatore Veltri)

Exit mobile version