BUONGIORNO A TUTTI
Almanacco di Oggi Domenica 17 agosto 2025
È il 229° giorno del calendario gregoriano
Mancano 136 giorni alla fine dell’anno.
DATI DI RIFERIMENTO DA WIKIPEDIA
NASCE
1936: Mogol (Giulio Rapetti), autore di un’infinità
di successi, scrittore e produttore discografico
(L’emozione non ha voce)
1941: Gabriella Farinon, annunciatrice televisiva
‘signorina buonasera’, conduttrice televisiva e
attrice cinematografica
1959: Maurizio Amoroso, giornalista televisivo
1968: Sasà Salvaggio, comico, attore teatrale e
conduttore televisivo
(Incastrati, serie TV 2022-2023)
1986: Jacopo Rampini, attore
(Survival of the Thickest, serie TV 2025)
MUORE
2010: Francesco Cossiga, Presidente Emerito
della Repubblica, giurista e docente,
noto come “il picconatore” (n. 1928))
2016: Uli Emanuele, paracadutista, base
jumping e uso della tuta alare (n. 1986)
2018: Milli Martinelli, scrittrice e traduttrice
(Ancora e sempre aprile – 2016) (n. 1926)
2019: Arnaldo Galli, pittore, disegnatore,
ha realizzato le scenografie per
Federico Fellini (n. 1926)
2022: Franco Monticone, generale di Corpo
d’Armata, già Comandante del 9º Battaglione
d’assalto paracadutisti “Col Moschin” e della
Brigata paracadutisti “Folgore”(n.1940)
STRANIERI
1943: nasce Robert De Niro, attore, regista e
Produttore cinematografico statunitense,
naturalizzato italiano, 2 premi Oscar
(Zero Day, serie TV 2025)
1960: nasce Sean Penn, attore statunitense,
2 premi Oscar
(Una battaglia dopo l’altra, 2025)
2016: muore Arthur Hiller, regista canadese
(‘Love Story’) (n.1923)
2023: muore David Ostrosky, attore messicano
(Chueco – serie TV 2023) (n. 1956)
ACCADDE
1126: Le spoglie di sant’Agata vengono
ricondotte a Catania da Costantinopoli, dove
erano state portate 86 anni prima
1560: In Scozia, il protestantesimo si afferma
come religione nazionale al posto della Chiesa
Cattolica Romana
1807: La Clermont, prima nave a vapore
americana di Robert Fulton, salpa da New York
per Albany sul fiume Hudson, inaugurando il
primo servizio commerciale di navi a vapore
del mondo
1840: Inaugurazione della Ferrovia Milano-Monza
1942: Viene varata in Italia la Legge Urbana
Nazionale n° 1150 del 1942. Nasce il moderno
Piano Regolatore Generale
Anche se in guerra, si produceva per l’Italia!
In pace… è sotto gli occhi di tutti, tranne chi
porta le fette di prosciutto sugli occhi per
non voler vedere…
1943: Seconda guerra mondiale: la 7ª Armata
statunitense del generale George S. Patton arriva
a Messina, seguita diverse ore dopo
dall’8ª Armata britannica del Maresciallo
di Campo Bernard L. Montgomery, completando
la conquista alleata della Sicilia
1943: Scompare una piccola isola danese di
nome Burro, situata nello stretto Grande Belt
1970: l’Unione Sovietica lanciata la Venera 7.
Diventerà la prima sonda spaziale a
trasmettere dati da un altro pianeta
1977: La nave sovietica “Arktica ” è la prima
nave che raggiunge il Polo Nord navigando
in superficie
1982: Il primo compact disc per l’utilizzo
commerciale venne prodotto in una fabbrica
della Philips presso Hannover, in Germania;
il CD in questione fu l’album musicale
‘The Visitors’ del gruppo svedese ABBA.
1998: Scandalo Lewinsky: tramite un
videomessaggio preregistrato, il presidente
statunitense Bill Clinton ammette di aver avuto
«relazioni fisiche improprie» con Monica
Lewinsky, una stagista della Casa Bianca;
2009: In Russia, Khalasia, si verifica un grave
Incidente nella centrale idroelettrica
Sayano–Shushenskaya che uccide 75 persone.
2017: Attentato dell’Isis di Barcellona, seguito,
poco dopo la mezzanotte, da un altro attacco,
di minor gravità, nella cittadina di Cambrils.
Totalmente, provocano 16 morti e 136 feriti.
TEMPO AL TEMPO
1668: Un terremoto di magnitudo 8,0 della scala
Richter provoca 8.000 morti in Anatolia
(Impero Ottomano).
1999: Un terremoto di magnitudo 7,4 della scala
Richter scuote la Turchia nord-occidentale.
Muoiono più di 17.000 persone e 44.000 feriti
LA CHIESA RICORDA
Santi e Beati
San Giacinto, confessore, predicatore,
spendeva tutte le sue entrate in elemosine con
tanta generosità che talvolta riduceva se stesso
nell’indigenza
Sant’Anastasio di Terni, Santa Chiara da Montefalco,
San Donato da Ripacandida,
Sant’Elia il Giovane di Enna,
San Nicolò Politi, festa patronale di Alcara li Fusi,
Santa Giovanna della Croce (Jeanne Delanoue)
SIGNIFICATO DEI NOMI
GIACINTO, GIACINTA – È il nome di un fiore
conosciuto in mitologia: Giacinto era figlio di
Pieio e di Clio, amato teneramente da Apollo e
da Zefiro; sennonché Zefiro fu talmente geloso
di Apollo che uccise Giacinto; ma questi fu da
Apollo convertito in bellissimo fiore profumato.
San Giacinto, si festeggia il 17 agosto;
Santa Giacinta vergine, il 30 gennaio
PROVERBIO
Chi ha sofferto,
non ha bisogno di chi glie lo ricordi
AFORISMA
“Il filo che lega due persone
deve essere molto elastico per non rompersi.”
(Mogol)
LATINO IN USO
Post mortem = dopo la morte.
Si dice soprattutto di riconoscimenti attribuiti
dopo la morte dell’interessato.
IL LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di CERFOGLIO (Anthriscus cerefolium) è:
– Sincerità
FRASE DEL GIORNO
Tu vedi cose che esistono e ti chiedi: Perché ?
Io sogno cose mai esistite e mi chiedo: perché no?
(George Bernard Shaw)
MASSIMA DEL GIORNO DIVERTENTE
Qual’è il colmo per un dottore?
Essere … paziente!