2025
Almanacco di Oggi Martedì 04 Novembre 2025
Almanacco del giorno, accadde oggi, ricorrenze di oggi,
BUONGIORNO A TUTTI
Almanacco di Oggi Martedì 04 Novembre 2025
Giornata dell’Unità Nazionale,
della Vittoria e delle Forze Armate

È il 308º giorno del Calendario gregoriano .
Mancano 57 giorni alla fine dell’anno
DATI DI RIFERIMENTO DA WIKIPEDIA

NASCE
1955: Platinette,(Mauro Coruzzi),
attore e conduttore
(Dante, 2022)
1959: Marina Suma, attrice
(Amici per caso, 2024)
1961: Maurizio Casagrande, attore
e regista
(Questi fantasmi!, film TV 2024)
1963: Pietro Bontempo, attore, regista
(La ricetta della felicità, serie TV 2025)
1972: Pino Torcasio, attore
(Io non ti lascio solo, 2025)
MUORE
2015: Antonello De Sanctis, paroliere
e scrittore
(Anima mia) (n.1942)
2018: Marco Dezzi Bardeschi,
ingegnere e architetto, vicepresidente
del Comitato del Ministero per i Beni
e le Attività Culturali (n. 1934)
2023: Marina Cicogna Mozzoni Volpi
di Misurata, nobile, produttrice
cinematografica, fotografa,
sceneggiatrice (n.1934)
2024: Vincenzo Ferro, attore,
doppiatore
(Myriam, TV 1998)(n. 1925)
2024: Renato Serio, compositore,
arrangiatore e direttore d’orchestra
Collaborò con grandi artisti italiani,
autore di colonne sonore e direttore
musicale di numerosi
festival di Sanremo (n. 1946)
STRANIERI
1961: nasce Ralph Macchio, attore
e regista statunitense,
(Karate Kid: Legends, 2025)
1971: nasce Tabu, attrice indiana
(Dune: Prophecy, serie TV 2024)
2016: muore Jean-Jacques Perrey,
compositore francese, pioniere del
sintetizzatore Moog (n. 1929)
2024: muore Agnaldo Rayol,
cantante, attore, showman brasiliano
(Mister Brau, telenovela 2017)(n.1938)

ACCADDE
1493: Cristoforo Colombo salpa per
il suo secondo viaggio e raggiunge
Porto Rico
1737 – Inaugurazione del
1812: a Napoli,posa della prima pietra dello
da partedi Carolina Bonaparte
1866: il Regno d’Italia annette Venezia
1869: Pubblicazione del primo numero
della rivista scientifica Nature
1918: Prima guerra mondiale: il
Bollettino della Vittoria annuncia che
l’Impero Austro-ungarico si arrende
all’Italia, in base all’armistizio firmato
a Villa Giusti, nei pressi di Padova.
Nel 1919, l’Italia completa l’unità
nazionale con l’annessione di
Trento e Trieste. Per tale motivo, il
4 novembre è festeggiato come
Giornata dell’Unità Nazionale e
delle Forze Armate.
1921: La salma del Milite Ignoto
viene inumata
di Roma

1922: in Egitto l’archeologo britannico
Howard Carter scopre la tomba
di Tutankhamen
1939: prima dimostrazione pubblica del
funzionamento di un condizionatore
per automobile
1979: a Teheran (Iran) 500 “studenti”
dimostranti si impadroniscono
dell’ ambasciata americana
catturando 90 ostaggi. 52 cittadini
americani rimarranno sequestrati
per 444 giorni
2003: Viene osservato il più potente
flare solare mai registrato.

TEMPO AL TEMPO
1966: All’eccezionale ondata di
maltempo e piogge segue la
tracimazione dei fiumi Arno e
Sieve. A Firenze l’acqua dell’Arno
si innalzata di 4 metri. Si parlerà
di 34 vittime in tutta la Toscana.
Tra i 6.000 e 10.000, i negozi distrutti.
Determinante è l’intervento dei
volontari italiani e stranieri che
cercheranno di salvare non solo le
persone, ma il patrimonio
incommensurabile di opere d’arte
finite nell’acqua. Aiuti economici
arrivarono soprattutto grazie
all’opera del regista Franco Zeffirelli
(che realizzò in breve tempo, un
documentario sull’accaduto) e
all’appello dell’attore inglese
Richard Burton.
Si parlerà dell’alluvione di Firenze
1966: A Venezia l’alta marea
raggiunge 194 centimetri sopra
il livello medio, sommergendo
la città e tutte le isole della
laguna. L’intero nord-est dell’Italia
viene colpito da una delle più grandi
alluvioni mai verificatesi nell’Europa
meridionale
1996: un ciclone si abbatte sulla
regione indiana di Andhra
Pradesh. Più di 1.000 le vittime
2011: Un’alluvione devasta Genova:
i torrenti Fereggiano e Bisagno
esondano, si raggiunge la piena dei
torrenti Sturla e Scrivia. Avviene con
la stessa potenza di quella
del 1970, causando 6 morti. Tra i
quartieri colpiti, Quezzi, Marassi,
Foce, Brignole, San Fruttuoso e
Sturla, oltre che
alcuni vicini comuni.

LA CHIESA RICORDA
Santi e Beati
S. Carlo Borromeo, protettore
degli studi,
S. Modesta verg. E mart.,
S. Porfirio, San Felice di Valois,
Beata Elena Enselmini,
Beata Francesca D’Amboise,
Santa Modesta di Treviri,
Santi Vitale e Agricola di Bologna

SIGNIFICATO DEI NOMI
CARLO, CARLA – Dal tedesco
karl= forte, vigoroso.
Sarebbe troppo lungo elencare i
Carlo che resero illustri i regni,
la scienza e l’ arte. Nome molto
comune, ma pur sempre molto bello.
Col vostro vigore fisico e con la
vostra forza morale supererete
qualsiasi difficoltà e giungerete
sempre alla métà.

PROVERBIO
Sotto un generale forte,
non vi sono soldati deboli.

DITELO CON I FIORI
Il significato di Anemopside è…
– Caducità

LA FRASE DEL GIORNO
Occorre che la legge sia breve,
perché più facilmente
i meno esperti la ricordino.
(Seneca)
AGGIUNGIAMO NOI: Oggi si
producono leggi di 400 pagine
con lo scopo proprio di renderle
monotone, incomprensibili ed
illeggibili.
Questo consente di inserire ed
imporre norme che, diversamente,
provocherebbero la ribellione e
la rivoluzione dei cittadini
(Salvatore Veltri)

MASSIMA DEL GIORNO DIVERTENTE
Dialogo fra spermatozoo e ovulo
– Ovulo: “Tu che cosa pensi della
fecondazione artificiale?”
– Spermatozoo: “Mah, guarda…
sono cose che … non concepisco.”





