OGGI
Sabato, 29 Aprile 2016
È il 119º giorno del calendario gregoriano 
Mancano 246 giorni alla fine dell’anno.
NASCE
1951: Roberto Colombo, tastierista, arrangiatore 
produttore discografico (Vacanze romane)
1958: Saverio Vallone, figlio di Raf, attore 
e regista (Non escludo il ritorno)
1962: Fabrizio Palma  musicista e arrangiatore, 
preparatore vocale  (Ti lascio una canzone)
1963: Luca Laurenti, personaggio televisivo, comico 
e cantante (Ciao Darwin )
1968: Mirca Viola, Miss Italia 1987 poi revocato perchè 
sposata,  attrice, regista (Fuoriclasse)
MUORE
2008: Ernesto Bonino, cantante, soprannominato
 “Mister Swing” ( Musica Maestro) (n. 1922)
2011: Giuseppe Dalla Santa, fumettista 
(Furia cavallo del West) (n. 1950)
2012: Lino Puglisi, baritono e attore 
(Piedone a Hong Kong (n. 1930)
2013: Michela Roc, attrice 
fotoromanzi per la “Lancio” (n. 1941)
2015: Giovanni Canestri, cardinale e arcivescovo cattolico.
Si deve a lui, tra le altre cose, l’impegno missionario 
dell’arcidiocesi genovese con l’apertura della missione del
 Guaricano, a Santo Domingo  (n. 1918)
STRANIERI
1957: nasce Daniel Day Lewis, attore britannico,
 3 Oscar (Lincoln)
1958: nasce Michelle Pfeiffer, attrice statunitense, 
Golden Globe (Assassinio sull’Orient Express-2017)
1970: nasce Uma Thurman, attrice, modella statunitense,
 Golden Globe (Il sapore del successo )
1980: muore  Alfred Hitchcock, regista e produttore 
cinematografico britannico, definito 
il “maestro del brivido” (Psycho) (n.1899)
2014: muore Bob Hoskins, attore e regista britannico 
(Chi ha incastrato Roger Rabbit) (n. 1942)
ACCADDE
1665 – L’artista Gian Lorenzo Bernini parte per la 
Francia, con l’intento tra l’altro di progettare la 
ristrutturazione del palazzo del Louvre
1917 – viene dichiarato Beato Giuseppe Benedetto 
Cottolengo,  che il 17 gennaio 1828 aprì nel centro di 
Torino il Deposito de’ poveri infermi del Corpus Domini, 
per coloro che ammalati venivano rifiutati dagli altri 
luoghi di cura o assistenza, che nel 1832  cambiò 
denominazione per “la Piccola Casa della Divina 
Provvidenza”, più comunemente conosciuta col nome 
del suo fondatore: “il Cottolengo” 
1933 – Primo volo aereo biplano da caccia Fiat C.R.32
1945 – A Milano i cadaveri di Mussolini e Claretta vengono 
appesi per i piedi ad un distributore di benzina in piazzale 
Loreto e vilipesi dalla folla
1945: Giorgio Amendola lancia su l’Unità di Torino un 
appello che rimarrà famoso: “I criminali devono essere 
eliminati.Con risolutezza giacobina il coltello deve essere 
affondato nella piaga, tutto il marcio deve essere tagliato. 
Non è l’ora questa di abbandonarsi a indulgenze. 
Pietà l’è morta”
1961 – Luciano Pavarotti debutta nel mondo dell’opera 
nel ruolo di Rodolfo ne La Bohème, al teatro 
dell’opera di Reggio Emilia
1965 – papa Paolo VI pubblica l’enciclica Mense Maio,
 sulle suppliche alla Vergine Maria nel mese di maggio
1988 – URSS: si fa strada la Glasnost’. Michail Gorbačëv 
promette maggiore libertà religiosa in Unione Sovietica
2001 – Un gruppo di ricercatori internazionali, guidato da 
Paolo de Bernardis e Andrew Lange del California 
Institute of Technology, presenta la scoperta
 del “suono” del Big Bang.
TEMPO AL TEMPO
1991: Un ciclone si abbatte sul Bangladesh, provocando 
138.000 morti e circa 10 milioni di senzatetto
LA CHIESA RICORDA
Santi e Beati
S. Caterina da Siena, Patrona d’Italia
S. Pietro da Verona, San Severo di Napoli,
Sant’ Ugo di Cluny
PROVERBIO
Aprile fa i fiori 
e Maggio ne ha gli onori
AFORISMA
La durata di un film dovrebbe essere direttamente
La durata di un film dovrebbe essere direttamente
commisurata alla capacità di resistenza 
della vescica umana.
(Alfred Hitchcock)
DITELO CON I FIORI
Il significato di Ghirlanda di rose è…
– Virtù ricompensata
FRASE DEL GIORNO 
Come l’amore cresce dentro di te, 
così cresce la bellezza.
 Perché l’amore è la bellezza dell’anima.” 
 (Sant’Agostino)
PENSIERO DEL MATTINO 
Alcune persone sono così appassionate della sfortuna 
che corrono in mezzo alla strada per incontrarla.
(Douglas Jerrold)
(Douglas Jerrold)
MASSIMA DEL GIORNO DIVERTENTE          
Amo molto parlare di niente. 
È l’unico argomento di cui so tutto.
(Oscar Wilde)
(Oscar Wilde)
