Febbraio
		
	
	
Almanacco del 23 febbraio 2016




OGGI
Martedì 23 Febbraio 2016
 È il 54º giorno del calendario gregoriano, 
Mancano 312 giorni alla fine dell’anno

NASCE
1818 – Antonio Fontanesi, pittore e incisore italiano († 1882)
1883: Karl Jaspers, filosofo e psichiatra tedesco. 
Dette notevole impulso impulso nel campo della psichiatria, 
filosofia, teologia e della politica  († 1969)
1929: Alessio II, arcivescovo ortodosso russo († 2008)
1945: Francesco Scardamaglia, sceneggiatore, produttore 
televisivo e cinematografico italiano 
(Papa Luciani – Il sorriso di Dio) († 2010)
1951: Stefania Rotolo, cantante, conduttrice televisiva 
e ballerina italiana (†1981)
MUORE
1821: John Keats, poeta romantico (n.1795)
1855: Carl Friedrich Gauss. matematico, astronomo 
e fisico tedesco (n. 1777)
1944: Hendrick Baekeland, chimico statunitense, 
inventore della bakelite (n. 1863) 
1965: Stan Laurel, attore, comico e 
regista britannico (n. 1890)
2004: Carl Anderson, cantante e attore statunitense, 
straordinaria l’interpretazione di Giuda Iscariota 
in “Jesus Christ Superstar” (n. 1945)

ACCADDE
1455 – Data tradizionale di pubblicazione della Bibbia di 
Gutenberg, primo libro occidentale stampato con caratteri mobili
1836 – A San Antonio (Texas) inizia la Battaglia di Alamo
1893 – Rudolf Diesel ottiene il brevetto per il motore Diesel
1903: Cuba affitta la Baia di Guantanamo agli 
Stati Uniti “in perpetuo”
1919: Benito Mussolini fonda il Partito Fascista d’Italia
1922: in Francia viene giustiziato Henri Landru , condannato 
per aver ucciso le sue 11 mogli
1945: A seguito della vittoria statunitense nella Battaglia di 
Iwo Jima, un gruppo di Marines raggiunge la vetta del 
Monte Surabachi e viene fotografato mentre issa la bandiera 
a stelle e strisce. La foto vincerà poi il Premio Pulitzer
1956 – Nikita Khruščёv attacca la venerazione di Josif Stalin 
come un culto della personalità

TEMPO AL TEMPO
1887 – Il sud-est della Francia e la provincia di Imperia sono 
scossi da un intenso terremoto che provoca circa 2.000 vittime
1999: Una valanga distrugge il villaggio 
Austriaco di Galtür, 31 vittime

LA CHIESA RICORDA
Santi
S. Policarpo e cc. mart.
S. Felice vesc., S. Marta, S. Romana da Todi, S. Livio mart., 
 San Giovanni Theristi, Beata Giuseppina Vannini, 
Beata Raffaella Ybarra  San Sereno (o Sireno o Sinero)
 di Sirmio, Beato Tommaso Maria Fusco 

PROVERBIO
Sempre stenta,
chi mai si contenta

AFORISMA
L’unico modo per rafforzare l’intelletto
è quello di non decidere niente riguardo a nulla,
di lasciare che la mente sia una strada percorribile 
da tutti i pensieri.
(John Keats)

LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di – Anemone Bianco – è…
Il mio amore per te è una malattia

LATINO IN USO
Magna charta (pron. “…kàrta”)
Grande carta.
Si dice talvolta di un documento importante, di valore 
fondamentale per la vita dello Stato (es.la Costituzione) 
o di altra organizzazione.
La Magna Charta fu l’atto con cui nel 1215 il re inglese 
Giovanni Senzaterra garantì ai baroni, alla Chiesa, alle 
città e a tutti gli uomini liberi il rispetto dei loro diritti 
fondamentali, concedendo il primo “statuto” che la storia ricordi.

DIZIOGIORNO
Fortunàle
Usato soprattutto nel linguaggio marinaresco, indica una 
tempesta terribile che si manifesta con venti che superano 
i 100 Km all’ora.
Per estensione si dà al termine anche il significato di 
burrascoso, tempestoso.

FRASE DEL GIORNO
Non potendo sopprimere l’amore, 
la Chiesa ha voluto almeno disinfettarlo 
e ha decretato il matrimonio.
(Charles Baudelaire)

PENSIERO DEL MATTINO 
Il bello della vita
è esserci
anche questa mattina
e sorseggiare
i primi raggi di luce
come se fosse
un miracolo.
(E. Pearlman)
è esserci
anche questa mattina
e sorseggiare
i primi raggi di luce
come se fosse
un miracolo.
(E. Pearlman)

MASSIMA DEL GIORNO DIVERTENTE
Fra amiche
L’hai vista quella? È talmente brutta che il suo 
computer si è rifiutato di caricare Photoshop 
per timore che possa caricare una sua foto!
(Salvatore Veltri)

 
				





