Luglio
		
	
	
Almanacco del 13 luglio 2015



OGGI
Lunedì, 13 Luglio 2015

NASCE
1934: Wole Soyinka, scrittore
1940: Patrick Stewart, attore
1942: Harrison Ford, attore
MUORE
1793: all’età di 50 anni, Jean Paul Marat, rivoluzionario 
assassinato da Charlotte Corday
1961: all’età di 86 anni Arnold Schoenberg, compositore
1979: all’età di 52 anni Antonio Varisco, Ufficiale dei Carabinieri
2010: Giuseppe De Carli, giornalista, vaticanista  e scrittore italiano (n. 1952)

ACCADDE
1793: Charlotte Corday uccide il rivoluzionario 
Jean Paul Marat accoltellandolo nella vasca da bagno
Jean Paul Marat accoltellandolo nella vasca da bagno
1814 – CON  REGIE  PATENTI  DI  VITTORIO  EMANUELE  I  DI  SAVOIA, 
ISTITUIVA  A TORINO  IL  CORPO  DEI  CARABINIERI  REALI  
(ARMATI  DI  CARABINA, DA CUI DERIVA IL NOME),  SUCCESSIVAMENTE  
ELEVATA AD  ARMA  DEI  CARABINIERI
1837: la regina Vittoria d’Inghilterra trasferisce la
residenza della corona a Buckingham Palace, a Londra
residenza della corona a Buckingham Palace, a Londra
1898: Guglielmo Marconi brevetta la radio
1908: a Londra viene aperta la quarta edizione dei moderni Giochi Olimpici
1917: A Fatima, dopo il 13 maggio e 13 giugno, si verifica la terza apparizione
 della Vergine Maria ai tre  pastorelli, cui affida alcuni segreti
1936: inizio guerra civile spagnola
1979: A Roma, sul Lungotevere, le Brigate Rosse, con 18 colpi di fucile a canne 
mozze,  assassinarono il T. Colonnello dei Carabinieri Antonio Varisco, 
comandante del Nucleo Carabinieri Tribunali e Traduzioni. 
Sarebbe andato in congedo dopo pochi giorni.
2011: Due differenti studi arrivano alla conclusione che i farmaci  antiretrovirali 
prescritti per la cura dell’Aids, sono utili anche nella fase si prevenzione per l’HIV

TEMPI ANTICHI
ROMA: Ludi Apollinares – Ludi celebrati dal 6 al 13 luglio in onore di Apollo.
I Ludi Apollinares si svolgevano nel Circo Massimo

LA CHIESA RICORDA
Santi
S. Enrico
S. Esdra profeta, S. Gioele profeta, S. Mildreda del Thanet, Ss. Eugenio, Salutare. Mauritta e cc.
Onomastica
Enrico – Enrica
Nome di origine germanica, deriva dai termini heim , “casa”, “patria” e rich, “capo”, 
con il significato di “capo della casa”, “signore della patria”
(con il significato esteso di “potente del casato”),
chiaramente un nome degno di un gran signore o di un sovrano.
con il significato di “capo della casa”, “signore della patria”
(con il significato esteso di “potente del casato”),
chiaramente un nome degno di un gran signore o di un sovrano.
Onomastico: 13 Luglio

PROVERBIO
Non conta quanto hai
ma l’uso che ne fai

AFORISMA
La popolarità di un attore è evanescente: 
applaudito oggi, dimenticato domani
[Harrison Ford]

DITELO CON I FIORI
Il significato di Beloperone è…
– Tenerezza

TEMPO AL TEMPO
TERRA
13 Luglio 1605 – un violento terremoto colpisce la Cina, 
3.000 le vittime accertate, sconosciuto il numero reale delle vittime
3.000 le vittime accertate, sconosciuto il numero reale delle vittime

LATINO IN USO
Addenda.
Cose da aggiungere. 
Espressione usata soprattutto in libri a stampa
per indicare l’elenco delle eventuali omissioni avvenute nella composizione del testo;
mentre si usa l’espressione addenda et corrigenda,
corrispondente all’italiano aggiunte e correzioni, quando nell’elenco sono
comprese anche le correzioni da apportare al testo.
per indicare l’elenco delle eventuali omissioni avvenute nella composizione del testo;
mentre si usa l’espressione addenda et corrigenda,
corrispondente all’italiano aggiunte e correzioni, quando nell’elenco sono
comprese anche le correzioni da apportare al testo.

DIZIOGIORNO 
Capzioso 
 Insidioso, falso, che può trarre in inganno.
Si dice di un ragionamento fatto da qualcuno che, con frasi azzeccate e ragionate,
Si dice di un ragionamento fatto da qualcuno che, con frasi azzeccate e ragionate,
vuole convincervi che ha ragione lui. Ma sarà vero che ha proprio ragione? 
Forse è uno che vuole farvi fessi, state attenti e ragionate con la vostra testa. 
Il classico politico che fa il suo bel discorso per farsi votare è (di norma) capzioso.

MODI DI DIRE
Beati gli ultimi se i primi son discreti
Forma proverbiale scherzosa, che si sente ripetere a tavola:
se i primi a servirsi non sono troppo golosi.
se i primi a servirsi non sono troppo golosi.

MASSIMA DEL GIORNO DIVERTENTE
Sposate un archeologo: più invecchierete, più affascinanti vi troverà.

 
				