Almanacco del 28 settembre 2014

OGGI
Domenica, 28 Settembre 2014

NASCE
551 a.C.: Confucio, filosofo (data presunta)
1573: Caravaggio, pittore
1934: Brigitte Bardot, attrice (France)
MUORE
1957: Alberto Ascoli, sviluppò il vaccino contro la tubercolosi
1997: He Fengshan – diplomatico cinese, console di Vienna tra 
 Giugno 1938 e Ottobre 1940, muore all’età di 96 anni.
Si impegno’ con tutte le sue forze nel salvataggio di migliaia 
 di ebrei dalla deportazione nei campi di concentramento nazisti.

ACCADDE
1066: Guglielmo il Conquistatore sbarca in Inghilterra
1542: Juan Rodriguez Cabrillo scopre la California
1943: insurrezione della città di Napoli contro il nazi-fascismo
1972: riprendono le relazioni diplomatiche tra la Cina comunista e il Giappone

LA CHIESA RICORDA
Santi
S. Venceslao di Boemia
Ss. Lorenzo Ruiz e cc., Ss. Marco, Alfio, Alessandro e cc., 
 B. Bernardino da Feltre, S. Fausto
Onomastica
Frine
Probabilmente deriva dal greco phrynos “rospo”. 
 Ma non è certa questa derivazione dal momento 
 che nella tradizione Frine era una bellissima cortigiana 
 e modella di Prassitele, la cui avvenenza era tale che per 
 difenderla dall’accusa di empietà l’avvocato che la difendeva 
 la fece spogliare davanti ai giudici conquistandoli.
Onomastico
Adespòto: 1 Novembre

PROVERBIO
Il troppo zucchero guasta le vivande

AFORISMA
Non importa quanto vai piano, l’importante è che non ti fermi.
[Confucio]

IL LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di Crescione dei prati è…
– Errore paterno

DIZIOGIORNO
Pinzillàcchera
Sostantivo femminile – (pl. Pinzillàcchere)
Si dice di cosa o di fatto di poco conto
Deriva forse dal dialetto napoletano, sicuramente 
 l’espressione è stata resa celebre dall’attore napoletano 
 Antonio De Curtis, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Totò
Sostantivi: inezia, nonnulla, bazzecola

LA PERSECUZIONE CONTINUA
1882 UNGHERIA. Falsa accusa di omicidio rituale a Tiszae-zlar, 
 in seguito alla quale insorge tutta l’opinione pubblica europea.
GERMANIA. Il primo Congresso Internazionale 
 Anti-Ebraico viene indetto a Dresda.
RUSSIA. Vengono confermate dallo Zar Alessandro III di Russia
 alcune «disposizioni temporanee», chiamatele «leggi di maggio»,
 in base alle quali viene adottata una politica sistematica di discriminazione, 
 con lo scopo preciso di eliminare gli Ebrei dalle loro 
 posizioni economiche e politiche.

LATINO IN USO
Ubi tu Gaius ego Gaia. 
 
Dove tu Gaio io Gaia. – Giuramento matrimoniale con cui la donna prometteva fedeltà
e dedizione allo sposo.
Dopodiché i due spezzavano insieme il panis farreus,
una focaccia di farro consacrata a Giove Capitolino.
Da quel momento, l’unione, sancita dalla testimonianza della divinità,
era sacra e indissolubile.
Unguibus et rostris. 
 Con le unghie e coi rostri. – Locuzione latina non classica, 
usata come l’equivalente italiana con le unghie e coi denti,
per indicare tenacia, ostinazione, accanimento: difendersi unguibus e rostris.
Nella forma unguibus et rostro (“con le unghie e col becco”)
è il motto dello stemma della città di Avignone.

LA FRASE DEL GIORNO
L’amore è un bene che rende leggero ogni cosa
 pesante e sopporta ogni cosa difficile.
(Imitazione di Cristo)
 
 
				