Almanacco del 20 settembre 2014

OGGI
Sabato, 20 Settembre 2014

NASCE
357 a.C.: Alessandro il Grande di Macedonia, comquistatore
1878: Upton Sinclair, scrittore
1934: Sophia Loren, attrice
MUORE
1947: Fiorello La Guardia sindaco di New York
1957: all’età di 91 anni Jean Sibelius, compositore
2000: all’età di 65 anni muore Gherman Titov, cosmonauta
2005: all’età di 97 anni muore Simon Wiesenthal, 
 dopo la fine della seconda guerra mondiale diede la
 caccia ai criminali di guerra nazisti in tutto il mondo

ACCADDE
1187: l’esercito musulmano al comando di Salah al-Din (Saladino)
 cinge d’assedio la città sacra di Gerusalemme. 
 L’assedio durerà fino al 2 Ottobre
1519:  Magellano parte per la prima completa 
 circumnavigazione del globo
1596: lo spagnolo Diego de Montemayor fonda
 la città messicana di f Monterrey
1870: il corpo dei Bersaglieri entra in Roma attraverso 
 la Breccia di Porta Pia, ultimo atto bellico dell’unificazione dell’Italia
1954: viene realizzato ed attivato il primo programma in FORTRAN

LA CHIESA RICORDA
Santi
Ss Andrea Kim e cc.
Ss. Fausta e Avilasio, Ss. Filippa, Teodoro e cc., 
 S. Glideio ( Clicerio ), S. Prisco
Onomastica
Susanna
Nome che trova le sue radici nell’antico Egitto, 
 deriva dall’ebraico “Shushan” che a sua volta 
 deriva dall’egizio “shosen”, “fiore di loto”, 
 anche se tra gli israeliti il fiore che venne legato 
 a questo nome fu il virginale giglio, 
 simbolo della purezza e della castità.
La ragione di questo cambiamento è da ricercare 
 nell’episodio biblico della “casta Susanna”: 
 un giorno due loschi magistrati si introdussero 
 nella casa di una bellissima giovane donna sposata e, 
 mentre lei faceva il bagno, le si presentarono 
 minacciandola di accusarla di adulterio se 
 non avesse ceduto alle loro voglie
 (la pena per l’adulterio era la lapidazione). 
 Susanna si rifiutò a loro, venne accusata e condannata a morte, 
 ma il profeta Daniele smascherò i due disonesti 
 e restituì la libertà alla giovane glorificandone la Virtù. 
 Per questo la figura della giovane sposa venne legata a 
 quella del giglio, simbolo delle virtù dei santi.
Onomastico: 11 Agosto; 20 Settembre

PROVERBIO
La luna mente: quando fa la “C” diminuisce, 
 quando fa la “D” cresce

AFORISMA
Il denaro somiglia alla carta igienica: quando serve,
 serve con una certa urgenza!
[Upton Sinclair]

IL LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di Tasso è…
– Dolore, malinconia

TEMPO AL TEMPO
TERRA
20 Settembre 1999 – un terremoto di magnitudo 7.7 
 colpisce la regione di Chi-Chi, Taiwan
 (terremoto di Chi-Chi). 2.400 le vittime accertate

LATINO IN USO
Ab aeterno.
Dall’eternità. – Espressione usata, in teologia e filosofia,
 per indicare ciò che non ha alcun cominciamento. 
 E’ frequente anche nell’uso letterario, 
 con la grafia ab eterno: la materia stessa niuno 
 incominciamento ebbe, cioè a dire che ella è 
 per sua propria forza ab eterno (Leopardi).

LA PERSECUZIONE CONTINUA
1818 ITALIA. Nel Lombardo Veneto viene promulgato
 l’editto che vieta agli Ebrei di rivestire cariche pubbliche.

LA FRASE DEL GIORNO
Il nostro pentimento è profumo per il Salvatore.
Osserva quanto è grande la mi-sericordia del Signore.
 I nostri peccati mandano un cattivo odore, sono putredine; 
 tuttavia se ci pentiamo, se piangiamo, i nostri puzzolenti 
 peccati diventano il profumo del Signore.
(S. Girolamo)

 
				