OGGI
Mercoledi, 17 Settembre 2014
NASCE
879 – Carlo III di Francia
1192 – Minamoto no Sanetomo, militare giapponese
1216 – Roberto I d’Artois
1271 – Venceslao II di Boemia
1440 – Francesco Berlinghieri, geografo italiano
1479 – Celio Calcagnini, umanista, scienziato e diplomatico italiano
1552 – Papa Paolo V
1579 – Charles Howard, II conte di Nottingham
1580 – Carlotta Brabantina di Nassau
1580 – Emilia Secunda di Nassau
1584 – John Finch, politico inglese
MUORE
Lamberto di Maastricht, vescovo cattolico franco
456 – Remisto, generale romano
995 – Ibn al-Nadim, bibliografo e storico arabo
1179 – Ildegarda di Bingen, religiosa e naturalista tedesca
1226 – Guglielmo VI del Monferrato
1322 – Roberto III delle Fiandre
1422 – Alamanno Adimari, arcivescovo cattolico italiano
1425 – Bona d’Artois, principessa
1435 – Gregorio Dati, mercante e scrittore italiano
1462 – Anna di Sassonia
ACCADDE
1394: gli ebrei vengono espulsi dalla Francia per ordine di re Carlo VI
1630: fondata la città americana di Boston
1812: Mosca Brucia – l’incendio ha ormai inghiottito
 più della metà dell’intera città
1967: la CBS trasmette la prima di “Missione Impossibile”
1972: la CBS trasmette la prima puntata della serie televisiva M*A*S*H
1976: la NASA presenta il primo Space Shuttle: l’Enterprise
1978: Israele ed Egitto firmano gli Accordi di Camp David
1988: nella citta’ coreana di Seoul si apre la 
 ventiquattresima edizione dei Moderni Giochi Olimpici
1991: Corea del Nord, Corea del Sud, Estonia, 
 Lettonia, Lituania, Isole Marshall e Micronesia 
 entrano a far parte delle Nazioni Unite
 
LA CHIESA RICORDA
Santi
S. Roberto Bellarmino
S. Emanuele Trieu, S. Ariadne ( Arianna ), 
 S. Colomba di Cordova, S. Teodora
Onomastica
Arianna
Deriva dal greco “ari”, molto e “hàghne”, sacra, 
 con il significato di “molto sacra”. La più famosa 
 donna che portò questo nome fu colei che liberò Teseo 
 dal labirinto, dove altrimenti sarebbe stato ucciso dal Minotauro. 
 A titolo di informazione: 
 Arianna fu piantata dal suo amato poco dopo senza, 
 molti complimenti, ma stiano tranquilli gli ammiratori dell’eroina: 
 il dio Dioniso se ne innamorò e la sposò.
Onomastico: 17 Settembre
 
PROVERBIO
Chi debiti ha e debiti fa
se non è fallito fallirà
 
AFORISMA
È molto iniquo farmi pagare i miei debiti – non avete 
 idea del dolore che ciò provoca.
[Lord George Byron]
 
IL LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di Viola blu è…
– Fedeltà
DIZIOGIORNO
Suppletìvo
Aggettivo
Si dice di cosa o somma che ha titolo di integrazione – 
 sessione suppletìva di esami, suppletìvo di
spesa –
Nel linguaggio giuridico le norme suppletìve sono 
 quelle che si applicano in mancanza di leggi ordinarie
 che regolano la materia discussa.
deriva dal latino supplere, “supplire”.
CURIOSITÀ
Il più grande fiore della terra è la Rafflesia Arnoldii. 
 Oltrepassa il metro di diametro e può superare gli 11 chili.
Il suo odore è disgustoso, simile a quello della carne 
 putrefatta e la ragione è che, essendo la rafflesia 
 una pianta carnivora, con questo disgustoso 
 olezzo attira a sé mosche e altri insetti
 
TEMPO AL TEMPO
ARIA/ACQUA
17/19 Settembre 1959 il tifone Sarah colpisce Giappone e Corea. 
 Almeno 2.000 le vittime
LA FRASE DEL GIORNO
È indiscutibile,per quanto misterioso,
che la persona che concede un favore risulta 
 in qualche modo superiore a quella che lo riceve.
(Jorges Luis Borges)
 
LATINO IN USO
Ab absurdo.
Per assurdo. – Termine filosofico e matematico antico, 
 per dimostrare una verità col provare assurdo il suo contrario. 
 La locuzione italiana equivalente è per assurdo, 
 usata anche per dimostrazioni matematiche o con valore più generale.