Almanacco del 1 Settembre 2014
BUON MESE DI SETTEMBRE

OGGI
Lunedì
01 Settembre 2014

NASCE
1875: Edgar Rice Burroughs, scrittore
1877 – Francis William Aston, fisico britannico
1877 – Rex Beach, pallanuotista, scrittore e sceneggiatore statunitense
1878 – Bobby Burns, attore e regista cinematografico statunitense
1878 – John F.C. Fuller, generale e storico britannico
1878 – Leonhard Kaupisch, militare tedesco
1878 – Tullio Serafin, direttore d’orchestra italiano
1878 – Emil Zilliacus, poeta finlandese
1878 – Alessandra di Sassonia-Coburgo-Gotha, principessa inglese
1880 – Lucio D’Ambra, scrittore, regista e produttore cinematografico italiano

MUORE
1714 – Alessandro Baratta, pittore italiano
1715: all’età di 76 anni Luigi XIV, conosciuto con il soprannome di “Re Sole”
1715 – Francois Girardon, scultore francese
1721 – Benedetto Bacchini, religioso, storico e critico letterario italiano
1729 – Richard Steele, scrittore, saggista e politico britannico
1744 – Federico Antonio di Schwarzburg-Rudolstadt, nobile tedesco
1755 – Maria Zefirina di Borbone-Francia
1764 – Sebastiano Conca, pittore italiano
1778 – Cristina Enrichetta d’Assia-Rheinfels-Rotenburg, nobile tedesca

LA CHIESA RICORDA
S. Egidio
Ss. Aia e Lupo, S. Costanzo vesc. di Aquino, Ss. Gedeone e Giosuè, S. Nivardo
Onomastica
Egidio – Egidia
L’origine del nome Egidio è sconosciuta.
“Aegidius” per i romani, deve la sua acquisita importanza 
 a S. Egidio Abate. Il nome è molto usato in Francia, 
 dove è vissuto il santo, nella sua trasformazione fonetica “Gilles”
Onomastico
1 Settembre

ACCADDE
1941:gli ebrei di Germania vengono costretti 
 a cucire una stella gialla sui loro abiti
1945: il Giappone si arrende agli Stati Uniti: 
 termina la Seconda Guerra Mondiale
1969 –   Una rivoluzione in Libia porta il colonnello 
 Muammar Gheddafi al potere.
1970 –   Tentato assassinio del re Husayn di Giordania 
 da parte di guerriglieri Palestinesi.
1972: Bobby Fischer (USA) batte Boris Spassky (USSR) 
 conquistando il titolo di campione mondiale di scacchi
2004: Un gruppo di terroristi ceceni attaca la scuola di Beslan (Russia).
Centinaia di persone vengono prese in ostaggio.

SI CELEBRA
Libia – Festa nazionale
Camerun – Festa dell’Unità Nazionale
Slovacchia – Festa della Costituzione
Uzbekistan – Festa d’Indipendenza (dall’URSS)
Italia – Giornata per la salvaguardia del creato

PROVERBIO
Di Settembre e d’Agosto
bevi il vino vecchio
e lascia stare il mosto

AFORISMA
I primi sentimenti sono sempre i più naturali.
(Luigi XIV, re di Francia)

LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di Camelie – Viole mammola – Viole del pensiero 
 (in un solo mazzo) è…
Il tuo ricordo per me è prezioso

LATINO IN USO
Vade retro Satana!. (Matteo IV, 10). 
 Va indietro, Satana!
Variante delle parole con cui Gesù, tentato nel deserto, respinge il tentatore.
La frase si ripete spesso, in tono per lo più scherzoso, per esprimere repulsione,
o per far desistere chi tenta con inviti e offerte allettanti, ma che non si possono o non si vogliono accettare

TEMPI ANTICHI
ROMA: Calendae – Il primo giorno di ogni 
 mese era consacrato alla dea Giunone.
Corrispondente alla dea greca Era, considerata 
 la dea che presiedeva alla fedeltà coniugale.
La celebrazione della Calendae derivava dall’antica
 celebrazione del giorno della luna nuova
 
 
DIZIONARIO
Settembre
Il nome Settembre deriva dal latino Septembris,
che indicava il settimo mese del Calendario Arcaico romano.
Nell’immaginario collettivo l’arrivo di settembre coincide 
 con la fine della pausa estiva e con la conseguente 
 ripresa delle normali attività scolastiche e lavorative. 
 Sotto il profilo astronomico,
 è il mese dell’equinozio d’autunno: 
 un fenomeno che si verifica il 22 o il 23 settembre e che vede 
 il Sole in posizione perpendicolare rispetto alla linea dell’equatore, 
 dando in questo modo uguale durata al giorno e alla notte. 
 Con esso ha inizio la stagione autunnale.


LA PERSECUZIONE CONTINUA
1492 SPAGNA. Espulsione degli Ebrei. Dopo otto secoli di
 residenza nel paese, centinaia di migliaia di Ebrei hanno
quattro mesi di tempo per partire abbandonando tutti i loro beni.
 Essi si trovano cosi esposti alla morte, ai pirati, alla schiavitù.
1495 LITUANIA. Espulsione degli Ebrei.
1496-97 PORTOGALLO. Espulsione degli Ebrei.

 
				