Almanacco del 12 ottobre 2014
 
 
OGGI
Domenica, 12 Ottobre 2014

NASCE
1896: Eugenio Montale. 
 Annoverato tra i grandi poeti
 del Novecento europeo, Eugenio Montale lasciò 
 la sua grande eredità letteraria tra poesia, 
 prosa e giornalismo. 
 Nato a Genova e scomparso a Milano nel 1981, 
 fu il quarto italiano a vincere il Nobel per 
 la Letteratura (nel 1975).
1935: Luciano Pavarotti, tenore. Per il pubblico 
 internazionale resterà per sempre Big Luciano. 
 Nato a Modena e morto nella stessa città nel 2007, 
 è ritenuto dalla maggior parte della critica il più grande 
 tenore di tutti i tempi, sia per le sue capacità vocali, 
 sia per la portata del successo riscosso in oltre 
 quarant’anni di carriera.
MUORE
1694: Matsuo Basho, poeta haiku
1924 – Anatole France (89 anni fa): 
 Autore di rara eleganza stilistica, 
 nessuno più di lui ha incarnato lo spirito razionalista 
 della Francia post-rivoluzionaria. Nato a Parigi 
 e morto a Saint-Cyr-sur-Loire.
1996 – René Lacoste . Nato a Parigi, è morto il 12 ottobre 1996. 
 E’ stato un tennista ma è ricordato soprattutto 
 per l’omonima casa di abbigliamento sportivo e non, 
 il cui celebre marchio, il coccodrillo, 
 è tratto dal soprannome affibbiatogli dalla stampa.
 Dal 1927 al 1932 ha vinto consecutivamente la Coppa Davis.
1999 – Wilt Chamberlain. Nato a Filadelfia e morto per
 un infarto a Los Angeles il 12 ottobre 1999, è stato 
 un cestista professionista NBA, alto 217 cm, 
 e allenatore di pallacanestro.
 Wilton Norman Chamberlain 
 (Golia è stato uno dei suoi nomignoli) 
 è annoverato tra i migliori cestisti e detiene 
 diversi record statistici nel prestigioso campionato
 nordamericano, come il maggior numero di
 punti in una singola partita (100).
 
ACCADDE
1285: nella città tedesca di Monaco 180 ebrei 
 che rifiutano il battesimo vengono messi al rogo
1492: Cristoforo Colombo scopre l’America: 
 Una data che cambiò la storia. Dopo aver navigato per circa 33 giorni 
 (e dopo aver sostato un mese all’isola di La Gomera, 
 per riparazioni alle imbarcazioni) 
 e convinto di fare rotta verso le Indie, Cristoforo Colombo, 
 approdò in un nuovo continente che più tardi prese
 il nome di America, in onore di Amerigo Vespucci
1692: il governatore Phips del Massachusetts
 richiama la cittadinanza di Salem,
proibisce ogni altra incarcerazione o procedimento
 per cause legate alla stregoneria
1810: Nasce l’Oktoberfest. 
 Tutto iniziò con un matrimonio: 
 quello tra il principe 
 Ludwig di Baviera e Teresa di Sassonia –Hildburghausen.
 Per le loro nozze si organizzarono cinque giorni di 
 festeggiamenti e suon di musica, balli, 
 parate militari e soprattutto della buona tavola.
1918: in un ospedale di Boston si fa uso 
 per la prima volta di una incubatrice
1931: Inaugurato il Cristo Redentore di Rio: 
 Una delle sette meraviglie del mondo, simbolo 
 della città di Rio de Janeiro e del Brasile. 
 È la statua del Cristo Redentore, che fu inaugurata
 il 12 ottobre del 1931 dall’allora presidente 
 della nazione carioca, Getulio Vargas
 
 
LA CHIESA RICORDA
Santo
S. Serafino
Ss. Amico e Amelio, S. Domnina, S. Egisto, S. Edwin
Onomastica
Serafino – Serafina – Fina
Deriva dall’ebraico Seraphin, il nome di personaggi
 biblici alati e paradisiaci.
Il nome di questi personaggi deriva forse 
 dalla parola saraf , ardere,
e il nome acquisirebbe il significato di colui che è ardente, 
 colui che infonde calore.
Variante di Serafina è il nome “Fina”
Onomastico
Serafino: 12 Ottobre
Serafina: 29 Luglio
 
 
PROVERBIO
Chi semina sulla sabbia,
raccoglie solo rabbia
 
 
AFORISMA
Spesso il male di vivere ho incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l’incartocciarsi della foglia riarsa,
era il cavallo stramazzato.
Eugenio Montale
 
 
LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di Geranio scarlatto è…
Sei una sciocca
 
 
CURIOSITÀ
NOMI:
Il nome America deriva da quello dell’esploratore 
 italiano Amerigo Vespucci.
Infatti fu il cartografo Martin Waldseemuller 
 ad assegnare il nome alla nuova terra scoperta,
ma erroneamente egli assegnò lo stesso 
 nome sia all’America del nord,
scoperta da Cristoforo Colombo, sia all’America del Sud,
scoperta appunto da Amerigo Vespucci

 
				