Almanacco del 4 novembre 2014

OGGI
Martedì, 04 Novembre 2014
 
 
NASCE
1575: Guido Reni, pittore
MUORE
1918: all’età di 25 anni muore Wilfred Owen, poeta
1995: all’età di 73 anni muore assassinato Yitzhak Rabin, 
 primo ministro israeliano
2003: all’età di 80 anni muore Richard Wollheim, filosofo
 
ACCADDE
1862: Richard J. Gatling brevetta il “Gatling gun”, 
 un cannone mitragliatore a canne rotanti
1866: il Regno d’Italia annette Venezia
1890: la Gran Bretagna proclama lo stato 
 dello Zanzibar protettorato inglese
1922: in Egitto Howard Carter scopre la tomba di Tutankhamen
1924: l’americana Nellie Tayloe Ross è la prima 
 donna eletta governatore di uno stato americano (Wyoming)
1939: prima dimostrazione pubblica del 
 funzionamento di un condizionatore per automobile
1979: a Teheran (Iran) 500 “studenti” dimostranti
 si impadroniscono nell’ambasciata americana 
 catturando 90 ostaggi. 52 cittadini americani 
 rimarranno in ostaggio per 444 giorni
1984: in Nicaragua si tengono le prime libere 
 elezioni dopo 56 anni. I Sandinisti ottengono una maggioranza del 63%
2008: Barack Hussein Obama II viene eletto 
 Presidente degli Stati Uniti d’America. 
 Sarà il 44° presidente degli Stati Uniti, 
 il primo presidente di colore
 
TEMPI ANTICHI
ROMA: Ludi Plebeii – dal 216 a.C. dal 4 al 17 Novembre 
 vennero organizzati giochi e divertimenti per il popolo,
 in segno di riconciliazione tra patrizi e plebei.
I ludi plebeii si celebravano dopo il banchetto sacrificale 
 in onore di Giove che si svolgeva nel tempio capitolino.
Essi si tenevano solitamente nel Circo Flaminio,
 appositamente eretto, successivamente la sede 
 dei giochi divenne il Teatro di Marcello, iniziato da Cesare e 
 terminato da Augusto nel 17 a.C.
 
LA CHIESA RICORDA
Santi
S. Carlo Borromeo
Ss. Filologo e Patroba, S. Modesta verg. E mart., 
 Ss. Nicandro ed Erma, S. Porfirio
Onomastica
Carlo – Carla – Giancarlo
Deriva dal germanico “karla, “uomo libero” (cioè l’Uomo per eccellenza), 
 nella lingua dei Franchi” <ì>karl significava anche “maschio” .
Inizialmente si conferiva il titolo di <ì>karl ai 
 notabili della corte dei re Merovingi, 
 ma con la presa del potere da parte di Carlo Martello
 il titolo divenne ufficialmente un nome 
 (come era già stato per lo stesso Carlo Martello), 
 così si chiamò suo nipote, Carlo Magno.
Onomastico
Carlo Carla: 4 Novembre
Giancarlo/b>. 20 Settembre
 
PROVERBIO
I denari son tondi e ruzzolano
 
AFORISMA
Abbastanza sangue e lacrime. Abbastanza!
[Yitzhak Rabin]
 
DITELO CON I FIORI
Il significato di Anemopside è…
– Caducità
 
DIZIOGIORNO
Lenocìnio
Sostantivo maschile – (pl. Lenocìni)
Attività di chi induce o costringe alla 
 prostituzione per ricavarne denaro.
Per estensione: atto del lusingare per ottenere un vantaggio.
Deriva dal latino “leno – lenonis”, “lenone”
Il “lenóne” è colui che pratica il lenocìnio; sinonimi: 
 ruffiano, pappone, magnaccia, protettore.
 
TEMPO AL TEMPO
ACQUA
1966 – a seguito di una eccezionale ondata di maltempo e
piogge continue il fiume Arno 
 e il fiume Sieve riversano le loro acque sulla terraferma. 
 Tutta la Toscana subisce danni gravissimi, 
 ma la situazione della città di Firenze è drammatica.
Si parlerà di 34 vittime in tutta la Toscana, 
 il numero non è certo, tra i 6.000 e i 10.000 negozi verranno distrutti.
Lo stato è incapace di gestire la situazione che viene
 resa meno drammatica dall’arrivo dei volontari italiani e stranieri. 
 Aiuti economici arrivarono soprattutto grazie 
 all’opera del regista Franco Zeffirelli 
 (che realizzò in breve tempo un documentario sull’accaduto) 
 e all’appello dell’attore inglese Richard Burton.
Dal mondo intero arriveranno squadre di volontari 
 che cercheranno di salvare non solo le persone, 
 ma il patrimonio incommensurabile di opere d’arte finite nell’acqua
ARIA/ACQUA
1996 un ciclone si abbatte sulla regione 
 indiana di Andhra Pradesh. Più di 1.000 le vittime
TERRA
1952 – un violentissimo terremoto di
magnitudo >9 sconvolge la Russia.
Questo sisma è conosciuto 
 con il nome di “terremoto della penisola di Kamchatka” 
 (un altro molto simile era avvenuto nel 1737 nella stessa località)
 
 
UNA FRASE AL GIORNO
Occorre che la legge sia breve, perché più 
 facilmente i meno esperti la ricordino.
(Seneca)
 
GIUDIZIO SUL MATRIMONIO
Spesso, il matrimonio non è che il 
 coronamento di un errore.
(Roberto Gervaso)
I matrimoni riusciti si fondano più sulle bugie
ben dette che sulle reciproche fedeltà.
(Roberto Gervaso)
 
 
 
				