Almanacco del 11 novembre 2014

OGGI
Martedì, 11 Novembre 2014

Nasce
1493: Paracelso, medico 
 (la data è incerta, c’è chi riporta il 17 Dicembre)
1668: Johann Albert Fabricius, studioso e bibliografo
1821: Fëdor Mikhailovich Dostoevskij, scrittore
Muore
1831: all’età di 31 anni viene impiccato
 Nat Turner condannato per aver guidato una sanguinosa rivolta di schiavi
1971: all’età di 81 anni muore Alan Patrick Herbert,
 scrittore, umorista,
 avvocato e membro del Parlamento Inglese
1985: George Patton, generale dell’esercito 
 americano (Seconda Guerra Mondiale)
1996: Salvatore Lucania, (“Lucky” Luciano), gangster
2004:  Yasser Arafat Nato al Cairo, 
 politico palestinese e combattente. 
 Nel 1994 gli è stato assegnato il Nobel per la pace 
 per il ruolo che ha rivestito nella riappacificazione dei Territori Occupati della Cisgiordania e della  Striscia di Gaza.

ACCADDE
1647: il Massachusetts è il primo 
 stato americano a promulgare 
 una legge sull’istruzione obbligatoria
1790: i primi crisantemi arrivano in Europa 
 (Inghilterra) importati dalla Cina
1843 – Andersen pubblica “Il brutto anatroccolo” 
 «Non importa che sia nato in un recinto d’anatre: 
 l’importante è essere uscito da un uovo di cigno». 
 Commenta così l’io narrante della più celebre
 delle fiabe di Hans Christian Andersen, 
 quando la vicenda del piccolo e sfortunato 
 bipede è al suo felice epilogo.
1889: quello di Washington è il quarantaduesimo 
 stato degli Stati Uniti d’America
1918 – Termina la Prima guerra mondiale 
 Fine delle ostilità entro sei ore; 
 ritiro dai territori occupati entro due settimane; 
 cessione di tutte le navi da guerra e di gran parte 
 dell’armamentario; consegna di 5.000 e 150.000 vagoni ferroviari, 
 a titolo di risarcimento per i danni prodotti.
1983 – Nasce il virus informatico Un click, 
 si apre un’email, si scarica un programma e
 la frittata è fatta! In poco tempo il virus 
 s’impossessa del personal computer e
 lo sottrae completamente al controllo dell’utente.
1989: Viene abbattuto il Muro di Berlino
1992: la Chiesa Anglicana vota per 
 ammettere le donne di diventare preti

SI CELEBRA
1965: la Rodesia proclama la sua
 indipendenza dalla Gran Bretagna.
Il 17 Aprile 1980 il suo nome verrà cambiato in Zimbabwe 
 e la data della festa nazionale d’indipendenza diventerà quest’ultima
1968: le Maldive diventano una repubblica
1975: l’ Angola conquista la sua indipendenza dal Portogallo

LA CHIESA RICORDA
Santi
S. Martino di Tours
S. Atenodoro, S. Giuseppe Pignatelli, 
 S. Menna di Egitto, B. Giacomina *
Onomastica
Martino – Martina
Nell’antica Roma era un supernomen, 
 cioè un secondo cognome, me nel corso del tempo 
 si trasformò in un nome. 
 Deriva da Mars, Marte, 
 con il significato proprio di “Sacro al dio Marte”.
Onomastico
Martino: 11 Novembre.
Martina: 30 Gennaio

PROVERBIO
A San Martino
s’indossa il gabbanino

AFORISMA
Un essere che si abitua a tutto:
ecco, penso sia la migliore definizione 
 che si possa dare dell’uomo.
Fëdor Dostoevskij

LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di Gelsomino italiano è…
Tu sei il mio sostegno

DIZIONARIO
Immèmore
Aggettivo
Si dice di chi non ricorda,
 o di ciò che non ha memoria.
Privo di memoria
Famosa la frase della poesia del Manzoni “5 Maggio 1821”, 
 dedicata alla morte di Napoleone “Ei fu, 
 siccome immobile, dato il mortal sospiro, 
 – stette la spoglia immèmore, orba di tanto spiro…. “
Deriva dal latino “immemor – immemoris, 
 composto dalla particella negativa “in”memor”, 
 memore, con il significato di “non-memore”

CURIOSITÀ
Lo stato americano di Washington deve
 il suo nome a George Washington

LA FRASE AL GIORNO
Modus est omnibus rebus
In ogni cosa deve esserci una misura
(Plauto)

SUL MATRIMONIO
Nessuna donna farebbe un matrimonio d’interesse: 
 prima di sposare un miliardario, se ne innamora!
Cesare Pavese

 
				