Almanacco del 6 luglio 2014

OGGI
Domenica, 06 Luglio 2014
 
 
NASCE
1747: John Paul Jones, eroe della rivoluzione americana
1935: Dalai Lama, capo religioso
MUORE
1533: all’età di 59 anni muore Ludovico Ariosto, poeta
1535: All’età di 57 anni muore ghigliottinato Tommaso Moro,
 ex cancelliere di Re Enrico VIII d’Inghilterra. L’accusa è di Alto tradimento, 
 la sua vera colpa non aver mai approvato l’uscita di Enrico dalla chiesa cattolica
1962: all’età di 64 anni William Faulkner, scrittore
1971: all’età di 70 anni Louis Armstrong, musicista
 
ACCADDE
1885: Louis Pasteur sperimenta per la prima volta su un essere umano il vaccino contro la rabbia
1912: nella città di Stoccolma si apre la quinta edizione dei moderni Giochi Olimpici
1923: viene fondata l’Unione delle Repubbliche Sovietiche Socialiste (URSS)
1958: l’ Alaska diventa il 49° state degli USA
 
SI CELEBRA
Comoros – Festa dell’Indipendenza – Festa Nazionale
 
TEMPI ANTICHI
ROMA: Ludi Apollinares – Ludi celebrati dal 6 al 13 luglio in onore di Apollo.
I Ludi Apollinares si svolgevano nel Circo Massimo
 
LA CHIESA RICORDA
Santi
S. Maria Goretti (patrona delle fanciulle)
S. Domenica, Ss. Romolo da Fiesole e cc., S. Isaia, S. Goar
Onomastica
Romolo
Diffuso soprattutto nel Lazio in ricordo del fondatore della città di Roma, 
 da cui deriva il nome stesso.
Onomastico: 6 Luglio; 13 Ottobre
E’ possibile festeggiare anche un onomastico laico il 29 Giugno, 
 giorno in cui nell’antica Roma si festeggiava 
 una festa in onore dei fondatori della città
 
PROVERBIO
Di quel che non ti cale,
non dir né ben né male
 
AFORISMA
…dona e tolle ogn’altro ben Fortuna;
sol in virtù non ha possanza alcuna.
[Ludovico Ariosto]

DITELO CON I FIORI
Il significato di Tamerice è…
– Delitto
– Peccato
 
CURIOSITÀ
Lo stato americano del Vermont deve il suo nome al francese e significa “verde montagna”
 
TEMPO AL TEMPO
METEOROLOGIA:
1982 a Milano la temperatura raggiunge i 37.6°C
 
MODO DI DIRE
adelante, Pedro, con juicio (pron. “…huìzio”)
Spagnolo: avanti, Pietro, con giudizio. Frase messa dal Manzoni
 (Promessi sposi, cap. XlI) in bocca al cancelliere Ferrer, che la rivolge al suo cocchiere, 
 mentre la carrozza passa attraverso una folla di dimostranti,
 diretta al palazzo del Vicario di provvisione assediato e minacciato di morte. 
 Si usa per raccomandare attenzione e massima prudenza nell’operare.
 ad hoc (pron. “ad òk”)
Latino:   per ciò, per questo effetto. Locuzione usata per indicare che una persona,
 una frase, una spiegazione sono proprio quelle più adatte alla circostanza,
 o allo scopo che ci si prefigge. Perciò si dice: una cosa ad hoc; 
 la persona ad hoc, ossia scelta espressamente, tagliata su misura per la funzione assegnatale.
 
 
				