Almanacco del 26 luglio 2014

OGGI
Sabato, 26 Luglio 2014

NASCE
1856: George Bernard Shaw, filosofo, scrittore
1875: Carl Gustav Jung , psicanalista
1894: Aldous Huxley, scrittore
1928: Stanley Kubrick, regista
MUORE
1952: all’età di 33 anni muore  Eva “Evita” Peron, moglie del presidente argentino. 
 Nel 1947 aveva fondato il partito laburista femminile e nel 1951
 aveva rifiutato la carica di vicepresidente

ACCADDE
1139: Afonso Henriques viene incoronato primo re del Portogallo 
 dopo la dichiarazione di indipendenza dalla Castiglia
1775: nasce il servizio postale nazionale americano che più tardi 
 prenderà il nome di United States Post Office Department
1788: lo stato di New York ratifica la Costituzione 
 diventando l’undicesimo stato degli Stati Uniti d’America
1847: la Liberia conquista la sua indipendenza
1941: in risposta all’occupazione giapponese della parte francese dell’Indocina
 il presidente americano Franklin D. Roosevelt ordina l’internamento 
 di tutti i giapponesi presenti sul suolo statunitense
1942: Polonia – Przemysl – Arriva la notizia della immediata deportazione 
 di 2500 ebrei dal ghetto al campo di sterminio di Treblinka.
Con l’appoggio del proprio comandante, e con la scusa di dover salvare mano
 d’opera per le aziende locali, in un solo pomeriggio il vice comandante 
 Albert Battel porta in salvo centinaia di ebrei e li nasconde nello stesso comando tedesco.
1945: in Gran Bretagna, alle elezioni, il Partito Laburista sconfigge il conservatore Winston Churchill
1947: nasce la CIA
1953: Fidel Castro guida senza successo un attacco contro Moncada Barracks, 
 di fatto è l’inizio della Rivoluzione Cubana
1971: lanciato l’Apollo 15, è la quarta missione sulla luna

SI CELEBRA
Liberia – Festa della Liberazione – Festa Nazionale

LA CHIESA RICORDA
Santi
Ss. Anna e Gioacchino
S. Erasto, S. Giacinto mart., S. Pastore,
Onomastica
Anna
Controversa l’origine di questo nome così diffuso in ogni parte del mondo,
 dopo Maria, il secondo nome più diffuso nel nostro Paese.
Nato forse dal turco ana, “madre”, o dall’arabo hann, “bramosa” o haennet, 
 moglie”, oppure di origine ebraica, dal termine hhannum, “graziosa” o dal verbo hannan, 
 “concedere grazia”, con il significato di “concessa dalla grazia di Dio”, 
 è presente anche nell’ elenco dei nomi che fanno parte dell’onomastica cristiana: 
 Anna è infatti un nome caro ai cristiani in quanto portato dalla madre della Madonna.
Onomastica
Gioachino – Gioacchino – Gioachina – Gioacchina
Nome di origine ebraica, nasce dai termini Yah, abbreviazione di Yahweh,
 “Dio”, e yaqim, “sollevare”, con il significato 
 di “colui che è portato da Dio”, “colui che è condotto da Dio”. 
 Adottato dalla tradizionale onomastica cristiana anche 
 perchè questo era il nome del padre della Madonna.
Onomastico
Gioacchino: 26 Luglio

PROVERBIO
Se le formiche s’agitano a sant’Anna
tempesta ai piè della montagna

AFORISMA
Il fatto che gli uomini non imparino molto dalla storia è 
 la lezione più importante che la storia ci insegna.
[Aldous Huxley]

DITELO CON I FIORI
Il significato di Potentilla è…
– Materno amore – Amore materno

LATINO IN USO
Pecunia non Olet
I soldi non puzzano.
per aumentare le entrate dell’impero Vespasiano istituì gli “orinatoi” pubblici, 
 battezzati poi con il suo stesso nome, il cui utilizzo prevedeva il pagamento di una piccola tassa, 
 mentre chi utilizzava il suolo pubblico doveva pagare una congrua ammenda.
Al figlio Tito, meno pratico del padre e che si opponeva, 
 Vespasiano presentò una manciata di monete facendo notare che 
 il denaro non conserva l’odore del luogo di provenienza

CURIOSITA’
Nella lingua inglese la traduzione di brindare è “Toast” (fetta di pane tostata) perchè
 anticamente l’usanza imponeva di inzuppare nel 
 vino un pezzo di pane abbrustolito prima del brindisi.
Lo stato americano di New York si chiamava inizialmente “New Netherland”,
 venduto dagli olandesi agli inglesi il nuovo nome fu un omaggio 
 al Duca di York divenuto più tardi re James II d’Inghilterra

TEMPO AL TEMPO
METEROLOGIA
1983: Nella città di Firenze vengono raggiunti i 43,6°

 
				