Almanacco del 22 luglio 2014

OGGI
Martedì, 22 Luglio 2014
 
NASCE
1822: Gregor Mendel, biologo (fondatore della genetica)
1887: Gustav Ludwig Hertz, fisico
1898: Alexander Calder, artista
MUORE
1934: all’età di 31 anni muore John Dillinger, rapinatore
 
ACCADDE
1209: Durante la quarta Crociata promossa da Papa Innocenzo III contro gli eretici Catari, 
 la città francesce di Bezie’rs viene rasa al suolo, tutti i suoi abitanti vengono massacrati, 
 compresi i cattolici che si erano opposti alla deportazione dei cosiddetti eretici. 
 I morti sono tra i 20.000 e i 70.000
1912: nella città di Stoccolma si conclude la quinta edizione dei moderni Giochi Olimpici
1942: inizia la deportazione sistematica degli ebrei del ghetto di Varsavia
1943: le forze alleate sbarcano a Palermo
 
SI CELEBRA
USA – National Hot Dog Day (Giornata Nazionale dell’Hot Dog)
Giorno dell’approssimazione di PI Greco – In tutto il mondo diversi dipartimenti 
 accademici festeggiano il giorno dell’approssimazione di PI Greco (infatti 22/7=3,14)
 
LA CHIESA RICORDA
Santi
S. Maria Maddalena (protettrice dei farmacisti)
S. Dario, S. Filippo Evans, S. Sintiche, S. Vandregildo
Onomastica
Maddalena
Il suo significato è proveniente dalla regione di Magdala, un villaggio che si trova
 sulla riva occidentale del lago Genezaret in Galilea,
 il cui nome trae origine dall’ebraico magdal, “torre”.
Onomastico: 22 Luglio
 
PROVERBIO
Per Santa Maddalena
se la nocciola è piena
il fico ben maturo,
il grano abbondante e duro,
il grappolo serrato,
il vino è assicurato
 
AFORISMA
E’ una cosa che fa riflettere essere nello spazio e realizzare che il fattore 
 della propria salvezza è stato determinato dall’offerta più bassa in un contratto governativo
[Alan Shepard]
 
DITELO CON I FIORI
Il significato di – Fucsia è…
– La tua eleganza ti distingue
 
TEMPO AL TEMPO
TERRORISMO
1970 – a poche centinaia di metri dalla stazione di Gioia Tauro, con un atto deliberato, 
 viene procurato il deragliamento del treno direttissimo
 Palermo-Torino (Treno del Sole) del 22 luglio del 1970.
 
LATINO USO
Ad libitum.
A piacere, a volontà. – Espressione usata: in ricette mediche (abbreviazione ad l.) 
 quando non si intende prescrivere una dose determinata; 
 come didascalia musicale,
 per indicare che l’esecuzione di un passo o una
 parte strumentale non ritenuta indispensabile, 
 si lascia alla libera interpretazione dell’artista; nella liturgia della messa, 
 per lasciare libera la recitazione di certe collette 
 che seguono a quelle obbligatorie.
 
PERSECUZIONE CONTINUA
694-711 SPAGNA. Gli Ebrei spagnoli vengono dichiarati schiavi,
 i loro figli all’età di 7 anni tolti ai genitori e affidati a famiglie cristiane.
722 BISANZIO. L’imperatore Leone III emana un 
 editto che impone il battesimo forzato.
1012 GERMANIA. L’imperatore Enrico II espelle gli Ebrei da Magonza. 
 È l’inizio di persecuzioni contro gli Ebrei anche in Germania.
 
 
				