OGGI
Giovedi, 07 Agosto 2014
NASCE
1865 – Luděk Marold, pittore ceco
1866 – Ferdinando Rodolfi, vescovo cattolico italiano
1867 – Emil Nolde, pittore tedesco
1868 – Ernesto Artom, diplomatico e politico italiano
1868 – Granville Bantock, compositore inglese
1868 – Vladislav Iosifovič Bortkevič, economista e statistico russo
1869 – Frederick A. Thomson, regista, attore e sceneggiatore canadese
1870 – Philip Herbert Cowell, astronomo britannico
1870 – Gustav Krupp von Bohlen und Halbach,
 diplomatico e imprenditore tedesco
1871 – Abanindranath Tagore, pittore e scrittore indiano
1872 – Andries Cornelis Dirk de Graeff, politico olandese
1873 – Mansueto Gaudio, basso italiano
1874 – Georges Lefebvre, storico francese
1875 – Alfred Powlesland, crickettista britannico
1875 – Phillips Smalley, regista, attore e produttore 
 cinematografico statunitense
1876 – John August Anderson, 
 astronomo statunitense
1876: Mata Hari, spia
MUORE
117 d.C.: Marco Traiano, imperatore di Roma
461 d.C.: dopo 5 giorni dalle sue dimissioni, all’età di 41 anni, 
 muore Julius Valerius Majorianus (Maggiorano), ex imperatore di Roma
1941: all’età di 80 anni muore Rabindranath Tagore 
 (or Rabindranath Thakur), 
 poeta e filosofo indiano
1957: all’età di 65 anni il grandissimo Oliver Hardy
 
ACCADDE
1420 – Inizia la costruzione della cupola del Brunelleschi a Firenze
1427 – La flotta viscontea è distrutta dai veneziani sul Po
1566 – Fenomeno celeste di Basilea
1620: la madre di Keplero viene arrestata con l’accusa di stregoneria
1679 – Il brigantino Le Griffon, che venne commissionato 
 da René Robert Cavelier, Signore di La Salle, 
 viene trainato alla foce del fiume Niagara, 
 per diventare la prima nave a veleggiare nella
 parte settentrionale dei Grandi Laghi
1782 – George Washington ordina la creazione del Distintivo 
 al merito militare per onorare i soldati feriti in battaglia.
 Verrà in seguito rinominato nel più poetico Purple Heart (cuore porpora)
1789 – Viene fondato il Dipartimento di guerra degli Stati Uniti d’America
1794 – Inizia la Ribellione del Whiskey:
 Gli allevatori della Monoghaela Valley in Pennsylvania si ribellano
 contro la tassa federale sui liquori e i distillati
1819 – Simón Bolívar trionfa contro gli 
 spagnoli nella Battaglia di Boyacá
1942: con la Battaglia di Guadalcanal l’esercito americano
 sancisce la sua entrata nella seconda guerra mondiale
1945: il presidente americano Harry Truman annuncia 
 pubblicamente il successo del bombardamento di Hiroshima
1970: primo torneo di scacchi al computer
1985: Takao Doi, Mamoru Mohri e Chiaki Mukai 
 saranno i primi astronauti giapponesi
 
LA CHIESA RICORDA
S. Gaetano Thiene
Ss. Carpoforo, Essanto, Cassio, Severo, Secondo e Licinio, 
 S. Claudia Romana, S. Donato di Arezzo, S. Vittricio
Onomastica
Donato
Donatella, Donatello, Donata e Donato sono nomi che hanno una unica origine.
Deriva dal participio passato latino donatus, cioè donato, regalato.
I primi cristiani amarono molto questo nome che 
 sottintendeva che il “figlio donato” venisse da Dio.
Al femminile il nome divenne “Donata”, 
 ma il diminutivo Donatella 
 poco a poco soppiantò l’originario progenitore.
Oggi Donatella è uno dei nomi italiani più amati.
Onomastico
Donato: 7 Agosto; 22 Ottobre
 
PROVERBIO
La libertà disprezza
il morso e la carezza
 
AFORISMA
Occupandosi tanto del diavolo e a forza di considerare 
 la stregoneria come più odioso dei delitti,
i teologi e gli inquisitori diffusero di fatto le credenze
e favorirono le pratiche che tentavano di reprimere con tanto rigore.
A. Huxleg
 
LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di Carlina è…
Fiducia
 
SI CELEBRA
Colombia – Celebrazione della Battaglia di Boyacá
Costa d’Avorio – Giorno della repubblica 
 (indipendenza dalla Francia del 1960)
Kiribati – Giorno della gioventù
Samoa Occidentali – Festa del lavoro
 
LATINO USO
Ad perpetuam rei memoriam.
A perpetua memoria della cosa. – Espressione frequente 
 (anche nella grafia abbreviata A. P. R. M.) 
 su medaglie e monumenti e, dal secolo XIII, 
 nel protocollo iniziale delle lettere papali solenni, 
 di cui costituiva una caratteristica distintiva.
Ad personam.
Alla persona. – Locuzione usata a proposito di titoli, 
 privilegi, ecc., concessi a un determinato individuo, 
 ma non trasmissibili o rivendicati da altri: 
 gode di un assegno ad personam; 
 è stata approvata una legge ad personam.
 
LA PERSECUZIONE
1235 Germania. Fulda. Falsa accusa di omicidio rituale. 34 Ebrei massacrati.
1236 Francia. Persecuzioni antiebraiche nella Francia occidentale.
1240 Francia. Dispute dottrinali a Parigi, culminate col rogo del Talmud.
1242 Francia. Rogo del Talmud a Parigi.