OGGI
Sabato
30 Agosto 2014
NASCE
1797: Mary Wollstonecraft Shelley, scrittrice
1811: Pierre Jules Théophile Gautier, scrittore
1860: Joe Petrosino. Nato a Padula, in provincia di Salerno, Giuseppe Petrosino, 
 detto Joe dagli amici d’oltreoceano, è stato un poliziotto 
 di grande acume investigativo, che sacrificò la propria esistenza 
 per combattere il crimine organizzato.
1871: Ernest Lord Rutherford, fisico
1900: nasce Zeno Saltini, meglio noto come “Don Zeno”
MUORE
30 a.C.: Cleopatra, regina d’Egitto, muore suicida;
526 – Teodorico il Grande
1148 – Amedeo III di Savoia
1181 – Papa Alessandro III, religioso e cardinale italiano
1296 – Pietro d’Aragona
1329 – Khutughtu Khan, imperatore cinese
1412 – Giampietro de Proti, politico italiano
1428 – Shōkō, imperatore giapponese
1475 – Roberto Valturio, storico italiano
1483 – Luigi XI di Francia
1505 – Elisabetta d’Asburgo
1564 – Giovanna III di Cardona, nobile spagnola
1564 – Sabina di Baviera, nobile
1580 – Emanuele Filiberto di Savoia Accadde
1464 – Papa Paolo II ascende al soglio pontificio
1574 – Guru Ram Das diventa il quarto Guru sikh
1706 – Pietro Micca si sacrifica per liberare Torino dall’assedio dei francesi
1813 – Battaglia di Kulm: le forze francesi sono 
 sconfitte dall’alleanza austro-russo-prussiana
1835: fondata la città di Melbourne, Australia
1836: Augustus Chapman Allen fonda la città americana di Houston
LA CHIESA RICORDA
Santi
Ss. Margherita Ward e cc.
B. Ildefonso Shuster, Ss. Bonifacio e Tecla, S. Pammarchio, S. Loarn
Onomastica
Tecla
Deriva dal nome greco Thékla divenuto in latino Thecla, 
 anche se non se ne conosce né l’origine né il significato,
 questo nome si diffuse enormemente grazie alla fama della Santa 
 di cui la leggenda racconta che scampò ad ogni genere di martirio.
 Oggi in Italia circa 8000 donne portano questo nome
Onomastico:30 Agosto
SI CELEBRA
1922 Turchia: Giorno della vittoria
PROVERBIO
In Agosto, prepara i tini per il nuovo mosto
AFORISMA
A vivere senza che nessuno ti voglia bene, si diventa cattivi.
(Théophile Gautier)
LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di Olmo d’acqua è…
Genio
DIZIONARIO
Celiàre
Verbo intransitivo.
Così si definisce il “fare dello spirito in modo gentile”. 
 Questo termine, oggi poco usato, fa parte del linguaggio letterario o scherzoso.
Non ha origini certe, sicuramente le sue radici affondano
 nella zona della Toscana, dove il termine è ancora in uso.
LE PERSECUZIONI CONTINUANO
 1475 ITALIA. Trento. In seguito alla violenta predicazione
 antiebraica di fra Bernardino da Feltre, gli Ebrei vengono falsamente 
 accusati di omicidio rituale (Simone da Trento). 
 13 Ebrei sono torturati e bruciati sul rogo.
 La comunità ebraica di Trento espropriata di tutti i beni ed espulsa.
1475 ITALIA. Sicilia. A Modica la festa dell’Assunta
 è resa più «religiosa» dall’eccidio di 360 Ebrei.
PERCHÉ
• Il morbillo è pericoloso?
Il morbillo è un’infezione virale che si trasmette
 tramite secrezioni respiratorie, saliva e oggetti
 a contatto con pazienti contaminati. 
 È caratterizzato da esantemi (macchie rosse sulla pelle), febbre, 
 malessere e ingrossamento dei linfonodi e se non viene 
 trattato le sue complicanze possono causare la morte dei soggetti colpiti.
Questa malattia infettiva non è ancora stata completamente
 eliminata e colpisce milioni di persone ogni anno, 
 ma esiste una vaccinazione che è in grado 
 di prevenirne i sintomi più gravi e dannosi. 
 Dunque il morbillo si può classificare come una malattia pericolosa,
 perché la temperatura raggiunge e supera i 40 gradi e perché è 
 molto più a rischio nei bambini molto piccoli e negli adulti.