OGGI
Sabato
 23 Agosto 2014
 
NASCE
 1754: Luigi XVI, re di Francia
 1847: Sarah Frances Whiting, fisico e astronomo (fisica e astronoma?)
 1912: Gene Kelly, attore e ballerino
 1923: Edgar F. Codd, fondatore della teoria dei database relazionali
MUORE
 1305: all’età di 29 anni muore William Wallace, patriota scozzese.
 Egli fu condannato dal tribunale inglese alla pena detta “drawn and quartered” 
 che consisteva nel trascinare il condannato legato ad una “cornice in legno” fino al luogo dell’esecuzione, 
 appenderlo per il collo, scioglierlo prima del sopraggiungere della morte, 
 bruciare genitali, visceri e occhi, decapitare il corpo e squartarlo in 4 parti. 
 In Inghilterra questa pena fu in uso fino al 1871 per chi era accusato di tradimento. 
 Alle vicende di William Wallace è ispirato il film Braveheart
 1806: all’età di 70 anni muore Charles Augustin de Coulomb, scienziato
 1926: muore all’età di 31 anni  Rodolpho Alfonzo Rafaello Pietro Filiberto Guglieimi 
 Di Valentina  D’Antonguolla, noto con il nome d’arte di Rodolfo Valentino
 1927: muoiono giustiziati Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, anarchici italiani. 
 Uno dei più clamorosi errori giudiziari della storia
 
ACCADDE
 1821: il Messico si proclama indipendente dalla Spagna
 1833: l’Inghilterra abolisce la schiavitù nelle colonie, vengono liberati 700.000 schiavi
 1839: la Gran Bretagna occupa Hong Kong
 1940: l’aviazione tedesca dà inizio al bombardamento di Londra
 1942: ha inizio la Battaglia di Stalingrado
 1990: l’ Armenia proclama la sua indipendenza dall’Unione Sovietica
 1990: Germania dell’Est e dell’Ovest annunciano la riunione in una unica nazione che avverrà il 3 Ottobre
 2006: Il pianeta Nettuno viene ufficialmente declassato a “pianeta nano”
 e viene quindi eliminato dall’elenco dei 9 pianeti del sistema solare che ora diventerebbero 8 
 (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno). La NASA non condivide questa decisione
 
TEMPI ANTICHI
 ROMA: Vulcanalia – festività in onore del dio Vulcano, 
 durante le celebrazioni dei piccoli animali venivano arsi vivi in onore del dio del fuoco, 
 delle armi e della lavorazione dei metalli
 LA CHIESA RICORDA  
 Santi:
S. Rosa da Lima
 Ss. Altigiano e Ilarino, Ss. Claudio, Asterio, Nerone, Domnina e Teonilla, S. Teonilla, Ss. Ebba la Giovane e cc.
Onomastica 
 Gioia
 Nome di origine provenzale, i due termini “joi” e “joel” indicavano rispettivamente la “gioia d’amore” e il “gioiello”, 
 nella lingua italiana il termine “gioia” indica sia il sentimento di gioia e che un gioiello. 
 Il nome Gioia ha pertanto il significato di “colei che dà felicità” e di “colei che è preziosa”.
 In realtà il termine provenzale deriva da quello latino “gaudium”, “gioia” appunto, 
 ma il nome proprio Gioia si riconduce direttamente al termine provenzale e non a quello latino.
 Onomastico
 Adespòto: 1 Novembre
 
SI CELEBRA
Romania – Giorno della liberazione (1944)
Swaziland – Umhlanga Day
 
PROVERBIO 
 Chi bene instrumenta,  dorme sicuro
 
AFORISMA  
 Non c’è giustizia per i poveri in America. 
 Dopo aver torturato per sette anni gli esseri che tanto mi sono cari, 
 si preparano ad assassinarmi. 
 Oh! Compagni, continuate la vostra grande battaglia! 
 Lottate per la santa e sublime causa della giustizia e della libertà per tutti. 
 Bisogna mettere termine gli orrori dei quali noi siamo testimoni. 
 La mia morte servirà alla grande causa dell’umanità. 
 Io muoio come muoiono tutti i miei compagni, fieramente, serenamente, 
 protestando sino all’ultimo momento contro l’ingiustizia. 
 (lettera di Nicola Sacco)
 
LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di – Gardenia – è…
 Sono disponibile, ma niente di troppo impegnativo
 
PERCHÈ
• si dice fumare come un turco?
Fumare come un turco”  ha una correlazione con la realtà storica. 
 In Turchia il fumo si diffuse moltissimo già dal VII secolo
 ma all’inizio del XVII secolo il Sultano Murad IV vietò l’uso di caffè e tabacco,
 prevedendo per chi trasgrediva pene severissime, che arrivavano addirittura alla morte. 
 Quando Murad IV morì, finì anche il periodo di proibizionismo e i turchi tornarono al caffè e al fumo, 
 in maniera eccessiva, come reazione al periodo di precedente divieto.
• si dice “in bocca al lupo”?
Vi sono davvero molte interpretazioni del termine “in bocca al lupo”. 
 Che esso sia usato in senso scaramantico per dire “buona fortuna” è ben noto ma le sue origini sono più incerte.
 
MODI DI DIRE
bollare d’infamia
Additare al disprezzo generale. Deriva dall’uso di stampare col fuoco, 
 sulla fronte o altra parte del corpo del colpevole, una lettera dell’alfabeto, a sigla infamante del delitto commesso. 
 “F” (fugitivus) era il marchio dei disertori nell’antica Roma; “A” (adultera) quello che porta
 sul petto la protagonista de “La lettera scarlatta” di Nathaniel Hawthorne (1804-1864), 
 romanzo ambientato in una colonia puritana d’America, nella Boston del XVII secolo.
 
LA PERSECUZIONE
1413-14 SPAGNA. Disputa teologica di Tolosa. La più importante e prolungata disputa Cristiano-Ebraica,
 seguita da conversioni forzate in massa e persecuzioni intensificate. 40’000 Ebrei trucidati.
1421 AUSTRIA. Persecuzioni degli Ebrei a Vienna e dintorni. 
 Confisca dei loro beni e conversione forzata di bambini Ebrei. 270 Ebrei vengono messi al rogo.
Editto di Vienna. Espulsione degli Ebrei dall’Austria.