Notizie

La bandiera dell’Unione Europea è laica: cosa rappresenta

La bandiera dell'Unione Europea è laica, progettata per rappresentare i valori di unità, democrazia e pace tra i popoli europei, come chiaramente affermato dalle istituzioni dell'UE e dal Consiglio d'Europa

Laica, progettata per rappresentare i valori di unità, democrazia e pace tra i popoli europei, come chiaramente affermato dalle istituzioni dell’UE e dal Consiglio d’Europa: così è la bandiera dell’Unione Europea. Nonostante le ripetute dichiarazioni del Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani che la collegano alle “radici giudaico-cristiane” e a simboli religiosi come il manto della Madonna e le dodici tribù di Israele, queste interpretazioni sono state smentite da storici e dalle descrizioni ufficiali.

La bandiera europea è un simbolo laico

La bandiera europea, un cerchio di dodici stelle dorate su sfondo blu, è stata adottata dal Consiglio d’Europa nel 1955 e successivamente dall’Unione Europea nel 1985. La sua progettazione è stata guidata dal desiderio di creare un simbolo universale, privo di connotazioni religiose, che potesse unire i diversi Stati membri.

Le dichiarazioni di Tajani e la realtà storica

Il Ministro Tajani ha più volte sostenuto che la bandiera sia “blu come il mantello della Madonna, con le dodici stelle delle tribù di Israele disposte in cerchio”, definendola un simbolo delle “radici giudaico-cristiane” dell’Europa. Tuttavia, queste affermazioni sono state contestate da esperti e organismi ufficiali. Il Consiglio d’Europa ha espressamente rigettato diverse proposte iniziali per la bandiera proprio a causa delle loro allusioni religiose, come riferimenti alla Vergine Maria, per garantirne la laicità.

Il vero simbolismo della bandiera

Secondo il Consiglio d’Europa e vari storici, il numero dodici è stato scelto per il suo simbolismo di “armonia e perfezione”, un concetto presente nella filosofia greca antica, nella matematica e nella mitologia, e non per motivi religiosi specifici. Il cerchio di stelle rappresenta gli “ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli europei”, come ribadito anche dal sito ufficiale dell’Unione Europea. Il colore blu simboleggia il “cielo occidentale al tramonto”.

L’ispirazione del designer: un punto di ambiguità

Nonostante il chiaro intento laico delle istituzioni, una certa ambiguità rimane riguardo all’ispirazione del designer della bandiera, Arsène Heitz. Sebbene il Consiglio d’Europa abbia dichiarato di aver scartato proposte con sfumature religiose, sul suo sito web si fa un riferimento implicito ad analogie religiose per il numero di stelle, menzionando “gli apostoli, i figli di Giacobbe, le fatiche di Ercole e i mesi dell’anno”. Heitz stesso, secondo un articolo dell’Economist del 2004 e il professor Piero Graglia, avrebbe dichiarato di essersi ispirato a un versetto biblico dell’Apocalisse di Giovanni che fa riferimento a una “donna vestita di sole, con la luna sotto i piedi e sul capo una corona di dodici stelle”, e alla statua della Vergine Maria nella cattedrale di Strasburgo.

Matteo Ferrari

Giornalista di cronaca e attualità con anni di esperienza sul campo, Matteo Ferrari si distingue per la capacità di raccontare la cronaca, attualità e fatti con passione ed una particolare narrazione personale. La sua penna affilata e la sua passione per la verità lo rendono un punto di riferimento per chi cerca un'informazione affidabile, approfondita e nel contempo sintetica.
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY