enogastronomiaNotizie

La Guardiense: viaggio sensoriale tra storia e futuro dei Vini del Sannio Beneventano

Un'esclusiva degustazione de La Guardiense ha svelato l'incredibile longevità di Falanghina, Fiano e Greco, offrendo un assaggio delle pregiate annate storiche e delle promettenti anteprime 2024. L'evento ha celebrato la ricchezza del territorio di Guardia Sanframondi, la visione della cooperativa e il nuovo brand "Janare", espressione di un legame profondo con la storia e la natura del Sannio.

Ho partecipato ad un evento organizzato dall’azienda “La Guardiense” che prende il nome dall’omonimo paese dove ha la sede, ovvero Guardia Saframondi (BN) nella valle Telesina. I vini di questa azienda sono l’espressione di un territorio ricco di storia e tradizione vitivinicola, infatti è qui che si concentra il vero motore produttivo della Campania.

La Guardiense, cantina di Falanghina e dell’Aglianico

Siamo nel cuore dell’area geografica della Falanghina e dell’Aglianico. La cantina ha quasi mille soci che conferiscono all’azienda il loro prodotto e la sapiente selezione dei grappoli, le differenze fra i diversi vigneti, le altitudini, i suoli e le esposizioni variegate finiscono per arricchire il bicchiere di profumi ineguagliabili. Una realtà vitivinicola attenta a valorizzare vitigni autoctoni e specificità territoriali

In questo angolo fortunato d’Italia il clima favorevole favorisce una abbondante produzione. L’azienda nasce nel 1960 dalla lungimiranza di 33 vignaioli e nel tempo è diventata un punto di riferimento per il Sannio Beneventano ed è una realtà cooperativa tra le più importanti e consolidate nel panorama nazionale, con una produzione annua di 150.000 ettolitri di vino e di circa 6 milioni di bottiglie.

Dal 2007 la cantina collabora con l’enologo umbro Riccardo Cotarella che, insieme al giornalista e docente Luigi Pignataro, ha sapientemente condotto una degustazione quasi verticale. Stesso vino, ma annate differenti per Falanghina, Fiano e Greco, permettendo di apprezzare la longevità di questi bianchi: il colore si intensifica, diventando più dorato, e al profumo emergono note evolutive di miele e nocciola.

La vera sorpresa, però, sono state le anteprime del 2024:

  • SENETE FALANGHINA DEL SANNIO DOC 2024: si presenta con un colore giallo paglierino brillante, un profumo intenso e un gusto equilibrato, piacevole, con un finale ammandorlato.
  • COLLE DI TILIO SANNIO DOC FIANO 2024: giallo paglierino con riflessi verdi, al naso offre note floreali, di agrume e timo. Il sorso è avvolgente, con un finale lungo e sapido.
  • PIETRALATA SANNIO DOC GRECO 2024: un vino fresco e appagante, che al naso offre profumi persistenti con spiccati sentori di frutta. In bocca è fresco e appagante grazie a intense note di sapidità e acidità.

Meritano una menzione anche i vini fermi e gli spumanti della linea ANIMA LAVICA, prodotti da vigneti coltivati su suoli vulcanici, formatisi da un’eruzione di oltre trentamila anni fa del supervulcano dei Campi Flegrei. La presenza di un terroir vulcanico in un contesto ambientale temperato, assai diverso da quello dei vulcani costieri d’origine, rappresenta un unicum che conferisce al prodotto caratteristiche singolari e una maggiore freschezza.

Nuovo brand di vini, “Janare”

Il Presidente della cooperativa La Guardiense, Domizio Pigna, ha presentato alla stampa e agli ospiti il brand Janare. Questo termine rievoca miti e leggende che si mescolano con tradizione e folclore: le Janare, infatti, sono le seguaci della Dea Diana, signora delle selve. Lo scorrere del tempo legato alle fasi naturali dell’allevamento della vite e i misteri della natura hanno guidato la scelta di questo nome iconico per un brand così identitario.

"Janare" una falanghina del Sannio prodotta da La Guardiense
Janare una falanghina del Sannio prodotta da La Guardiense

L’evento è terminato in bellezza con una cena curata dalle mogli di alcuni produttori, che hanno offerto ricette locali e preparazioni artigianali con piatti gustosissimi, sapientemente accompagnati dai vini dell’azienda di cui ritengo il rapporto qualità prezzo piuttosto conveniente.

→ Dove si trova La Guardiense
→ Il sito della cantina

Francesca Calonzi

Avvocato con studio a Roma e Rieti, specializzato in diritto diritto assicurativo, sinistri stradali e tematiche legate al Codice Stradale, sommelier con la passione per il vino
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY