Notizie

Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025: i 5 quesiti

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti

Ci siamo quasi: domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza I seggi saranno aperti l’8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e il 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15. 

Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025: i 5 quesiti

I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono cinque.   

1) Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione.

2) Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale.

3) Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi.

4) Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione.

5) Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana.

Cos’è un referendum abrogativo in Italia

Un referendum abrogativo in Italia è uno strumento di democrazia diretta previsto dall’articolo 75 della Costituzione italiana. Consente agli elettori di esprimersi sull’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge dello Stato. Obiettivo, eliminare o modificare una legge esistente. Può essere richiesto da 500.000 elettori o da cinque Consigli regionali. Tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei Deputati hanno il diritto di partecipare al referendum. Agli elettori viene presentata una scheda con il quesito relativo alla legge che si vuole abrogare. Si vota “SÌ” se si vuole abrogare la legge, “NO” se si vuole che rimanga in vigore.

Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025: ci sono 5 quesiti
Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025 ci sono 5 quesiti

Cos’è il quorum

Affinché il referendum sia valido, deve partecipare alla votazione la maggioranza degli aventi diritto (50% + 1). Se il quorum (quel  50% + 1) non viene raggiunto, la legge rimane in vigore. Se il quorum è raggiunto, la proposta di abrogazione è approvata se ottiene la maggioranza dei voti validamente espressi. In sintesi, il referendum abrogativo offre ai cittadini la possibilità di intervenire direttamente nel processo legislativo, decidendo se una legge debba essere mantenuta o eliminata.

Esempi di referendum abrogativi in Italia

  • 1974: Referendum sul divorzio (tentativo di abrogare la legge che lo aveva introdotto).
  • 1978: Referendum sull’ordine pubblico (tentativo di abrogare alcune norme restrittive).
  • 1987: Cinque referendum in materia di responsabilità civile dei magistrati e norme sul processo penale.
  • 1993: Otto referendum su diverse materie, tra cui il finanziamento pubblico dei partiti e la legge elettorale del Senato.
  • 2016: Referendum sull’abrogazione delle norme che consentivano le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in zone di mare entro le 12 miglia dalla costa.
  • 8 e 9 giugno 2025 (prossimi): Cinque referendum su temi relativi al lavoro (licenziamenti, contratti a termine, sicurezza sul lavoro negli appalti) e alla cittadinanza.

Matteo Ferrari

Giornalista di cronaca e attualità con anni di esperienza sul campo, Matteo Ferrari si distingue per la capacità di raccontare la cronaca, attualità e fatti con passione ed una particolare narrazione personale. La sua penna affilata e la sua passione per la verità lo rendono un punto di riferimento per chi cerca un'informazione affidabile, approfondita e nel contempo sintetica.
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY