Cultura

Amatrice Sonetto romano

Sonetto romano

Amatrice
Sonetto romano

Te ce sei arzato presto de matina
la radio poi s’accenne cor motore
e ariva fredda come fosse brina
que la notizzia fatta de dolore.

E guidi piano quanno fori è notte
devi inizzià così, ‘n antra giornata,
ma drento l’occhi ciai le case rotte
e la gente che stà là, sotto schiacciata.

“Trema la tera, sopra la montagna
famosa pe la pasta cor guanciale,
ch’è na poesia, quanno se magna
ma quella ch’era, mò nun è più uguale”.

Che posso fà? Te dice drento er core.
Ma lui sà sempre datte na risposta
e cammi strada, vai ‘n do serve amore
e già er navigatore te la imposta.

Così che l’ho intrapresa quella via
e quelli giorni più nun scorderò.
La sento quella tera, ancora mia
e mia sarà, finchè nun morirò !

©Ernesto Pietrella©DirittiRiservati©

Ernesto Pietrella

Ernesto Pietrella è un poeta che scrive sia in italiano che in dialetto romanesco. Socio dell'Accademia Romanesca e del Centro Romanesco Trilussa. Vincitore e finalista di alcuni premi letterari nazionali ed internazionali, tra cui il premio 'Città di Grottammare 2025" per la poesia 'Amori malati'
Guarda anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY