Novembre
		
	
	
Almanacco del 17 novembre 2017




OGGI
Venerdì, 17 Novembre 2017
è il 321º giorno del Calendario Gregoriano 
Mancano 44 giorni alla fine dell’anno.

NASCE
1950: Carlo Verdone, regista, attore e sceneggiatore 
italiano(Bianco,rosso e verdone)
1953: Lina Sastri, attrice (Mi mandaPecone)
1953: Nada, cantautrice, scrittrice (Ma che freddo  fa)
1974: Claudia Pandolfi , attrice (La prima cosa bella)
1975: Francesca Fogar, giornalista e conduttrice tv 
(Le jene) 
MUORE
2005: Andrea Cason, paroliere e scrittore 
(Un paradiso da vendere) (n. 1920)
2007: Ferdinando Baldi, regista e sceneggiatore 
(Missione finale) (n. 1927)
2007: Giovanni Simonelli, sceneggiatore e regista 
cinematografico (Un gatto nel cervello) (n. 1926)
2008: Ennio De Concini, sceneggiatore 
(Divorzio all’italiana) (n. 1923)
2015: muore Mario Cervi, giornalista e saggista. 
Cofondatore di “Il Giornale”, ne fu direttore (n. 1921)
STRANIERI
1944: nasce Danny DeVito, attore, regista,  produttore
 cinematografico statunitense (Wiener-Dog)
1966: nasce Sophie Marceau, attrice, regista e 
sceneggiatrice francese (Tu veux… ou tu veux pas?)
2014: muore Willy Burgdorfer, batteriologo svizzero 
naturalizzato statunitense. Studiò la zoonosi e nel 1981 
scoprì la causa della malattia di Lyme, il batterio 
Borrelia Burgdorferi che provoca  artrite, soprattutto 
infantile.  (n. 1925)
2016 – muore Whitney Smith, accademico e disegnatore 
statunitense,uno dei più eminenti vessillologi internazionali
termine da lui introdotto  che  si riferisce allo studio 
accademico di tutti gli aspetti delle bandiere (n. 1940)

ACCADDE
1820 – Il capitano Nathaniel Palmer diventa il primo 
statunitense ad arrivare in Antartide (la Penisola Palmer 
prenderà il nome da lui)
1869: aperto il Canale di Suez, collega il 
Mar Mediterraneo con il Mar Rosso
1875: Henry Steel Olcott, Helena Petrovna Blavatsky e
altri, fondano a New York, la Società Teosofica, 
1878 – Giovanni Passannante, a Napoli, attenta alla vita di 
re Umberto I di Savoia,  il primo nella storia della dinastia 
Savoia.Si salvò per l’intervento della Regina Margherita 
che lanciò i fiori contro l’attentatore, subito bloccato e 
arrestato dai Corazzieri
1944: nasce Danny DeVito, attore, regista e produttore 
cinematografico statunitense, di origine italiana (I gemelli)
1970: Douglas Engelbart riceve 
il brevetto per il primo mouse
1973 – Insurrezione degli studenti del Politecnico di Atene 
contro il regime militare in Grecia.
1997 – A Luxor, in Egitto, 62 persone vengono uccise da 
6 militanti islamici all’esterno del Tempio di Hatshepsut.
2005: “l Canto degli Italiani” meglio noto come l’inno di 
Mameli, diventa ufficialmente l’inno ufficiale della 
Repubblica italiana, anche se la legge verrà approvata 
solo il 15 novembre 2017

TEMPO AL TEMPO
1570 – Un intenso terremoto colpisce Ferrara.

LA CHIESA RICORDA
Santi e Beati 
S. Elisabetta d’Ungheria
S. Eugenio, S. Gregorio di Tours, Santi Alfio e Zaccheo,
San Giordano Ansalone, San Lazzaro,
San Giordano Ansalone, San Lazzaro,
Sant’ Ugo di Lincoln,
 
 SIGNIFICATO DEI NOMI
EUGENIO, EUGENIA – Dal greco=di buona stirpe,di nobili 
natali. Questo e uno dei nomi belli e significativi prediletti 
da Casa Savoia. A colui (o colei) che porterà questo nome
il destino riserba una progenie forte, gagliarda e impavida.
 
 

PROVERBIO
A chi molto fu donato,
sarà molto domandato

AFORISMA
So di avere il corpo di una debole e fragile donna,
ma ho il cuore e il fegato di un re,
ma ho il cuore e il fegato di un re,
e per giunta di un re d’Inghilterra.
[Elisabetta I d’Inghilterra]

IL LINGUAGGIO DEI FIORI
Il significato di Salvia Splendens è…
– Ti stimo

UNA FRASE AL GIORNO
Il matrimonio è come una trappola per topi; 
quelli che son dentro vorrebbero uscirne,
e gli altri ci girano intorno per entrarvi.
quelli che son dentro vorrebbero uscirne,
e gli altri ci girano intorno per entrarvi.
(Giovanni Verga)

PENSIERO DEL MATTINO
La cosa più bella del mondo? 
L’amore 
(Madre Teresa di Calcutta)
 
 

MASSIMA DEL GIORNO DIVERTENTE
Domanda pertinente:
All’opera, bisogna andarci con un vestito ‘in…tonato’?

 
				





